The Note Book, Le pagine della nostra vita in italiano, è un romanzo di Nicholas Sparks, autore statunitense classe 1956 i cui romanzi per lo più incentrati sull’amore si sono ben prestati a romantiche trasposizioni cinematografiche; tra queste ricordiamo Come un uragano, Le parole che non ti ho detto e, appunto, "Le pagine della nostra vita", film che mi fa piacere segnalarvi.
La memoria come cardine ai ricordi: l’espressione di un viso mai visto, una sensazione improvvisa, uno scorcio di paesaggio, un sapore, un suono, possono fare riemergere sentimenti ed emozioni che ci collegano al nostro vissuto.
Il morbo di Alzheimer proprio perché distrugge lentamente e in modo irreversibile prima la memoria e le capacità cognitive, e infine impedisce al paziente di portare a termine persino gli atti più semplici, fa molta paura e dunque cerchiamo di esorcizzarla azzerandola. Ma in fondo questo si fa un po’ come forma di autodifesa in molte situazioni che non conosciamo e non sappiamo affrontare.
Parlare di Alzheimer non deve e non può più essere un tabù e il cinema ha imparato ad affrontare l’argomento con delicatezza e come in questo bel film del 2005 "Le pagine della nostra vita" di Nick Cassavetes che si avvale di attori del calibro di Ryan Goslin, Gena Rowland e Rachel McAdams.
Siamo intorno agli anni Quaranta nel North Carolina. Noah è un giovane operaio del luogo, Allie invece è figlia di una ricca famiglia in vacanza lì per l’estate; a settembre tornerà a New York e andrà al college. Come prevedibile i due giovani s’innamorano follemente tanto da impensierire molto i genitori di lei che anche a causa delle differenze sociali fra i due, li separano riportando la diciassettenne Allie in città.
“Noah: Gli amori estivi finiscono per i motivi più disparati ma di solito hanno tutti un elemento in comune, sono stelle cadenti, un attimo di splendore infinito...”.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale Noah si arruola nell’esercito. Al suo ritorno con l’aiuto del padre compra e ristruttura una fatiscente villa sul lago nella quale si nascondeva con Allie a fantasticare sul loro futuro. È insoddisfatto perché ancora innamorato tuttavia ritiene inutile fare un altro tentativo. Ci si mette di mezzo il destino e un giorno casualmente Noah incrocia Allie che a distanza di sette anni è fidanzata e sta per sposarsi con l’avvocato Lon Hammond appartenente a una ricca famiglie e dunque molto ben accetto ai suoi.
“Allie: perché non mi hai scritto? Perché? Non era finita per me! Ti ho aspettato per sette anni adesso è troppo tardi!
Noah: Ti ho scritto 365 lettere, ti ho scritto tutti i giorni per un anno!
Allie: Tu mi hai scritto?
Noah: Si
Allie: Tu..
Noah: non era finita.”
Colpevole la madre che aveva requisito le lettere senza che Allie ne sapesse nulla.
Andando contro ogni convenzione, Allie e Noah cedono di nuovo alla reciproca passione, Allie rompe il fidanzamento. . .
La trama del film si dipana poco a poco nel racconto tra presente e passato raccontato sotto forma di romanzo da Noah, ormai pensionato e anche lui non troppo in salute, alla sua Allie ricoverata in clinica per l’Alzheimer dove lui la accudisce tentando di restituirle i ricordi del loro felice passato di cui lo spettatore viene a conoscenza attraverso molti flash back.
Sicuramente per Nick Cassavetes, cresciuto a pane e cinema questa è la sua opera migliore e tra i migliori film sentimentali, anche se a tratti forse è troppo mieloso ma ben venga! tra spy stories e Guerre stellari, sparatorie e zombies, noi siamo le nostre paure e i nostri sentimenti e la scena finale, di cui nulla vi dirò, ne è la summa.
“Se alla fine di questo film non vi sarete commossi neanche un pochino, allora vuol dire che siete proprio dei robot... ” Non si tratta, come potreste pensare, della frase a effetto per il lancio del film, ma delle parole usate da Irene Bignardi che ci riporta all’immenso valore della nostra memoria custode dei nostri ricordi.
Il libro "Le pagine della nostra vita" di Nicholas Sparks, 1996, (editore Frassinellisi può leggere sia scaricando il Pdf sia in formato cartaceo richiedendolo in libreria.
"Le pagine della nostra vita" regia di Nick Cassavetes, 2005.
Su youtube a questo indirizzo le indicazioni per vedere il film: https://www.youtube.com/watch?v=r9NZx2XBLII