La pandemia è stata sicuramente una cartina di tornasole che ha messo a nudo e amplificato le inefficienze e le gravi carenze organizzative e di risorse umane a tutti i livelli, con le conseguenze sul piano sanitario e socioeconomico che tutti abbiamo avuto modo di vedere, sentire o sperimentare.
Il mancato aggiornamento del piano pandemico, l’alto numero di pazienti COVID scarsamente assistiti o deceduti a domicilio e nelle CRA, l’alto afflusso negli ospedali, a loro volta colti impreparati dal punto di vista organizzativo e tecnologico, e spesso sguarniti di personale specialistico, hanno evidenziato l’urgenza di un rifinanziamento congruo e di un ripensamento organizzativo complessivo dell’assistenza sia territoriale che ospedaliera.
L’Italia, assieme alla Germania, ha la più alta percentuale di popolazione over 65 in Europa. Nel mio Comune, Ravenna, gli ultra 65 rappresentano nel 2020 il 25% della popolazione e l’indice di vecchiaia è 207,8 (cioè ci sono 207,8 over 65 ogni 100 di età 0-14). Tenendo conto che con l’aumentare dell’età aumentano le patologie, le disabilità e le fragilità socioeconomiche, è evidente che il problema assistenziale di anziani con riduzione più o meno elevata dell’autonomia interessa molte famiglie.
Nelle Ausl dell’Emilia-Romagna il NUCOT, Nucleo di Continuità Ospedale-Territorio, servizio di collegamento fra ospedale e territorio, ha il compito di rapportarsi coi famigliari per attivare diverse possibilità assistenziali che garantiscano la continuità delle cure alla dimissione:
1) cure intermedie: Post acuti, Lungodegenza o OsCo
2) assistenza domiciliare sanitaria e/o socio assistenziale
3) assistenza semiresidenziale (diurna) e residenziale temporanea (RSA) o definitiva (CRA).
Moltissimi cittadini però si lamentano per le molte difficoltà incontrate quando si sono trovati in questa situazione: la prima che si incontra in ordine di tempo è la impossibilità di avere risposte complete e coordinate in un momento di grave difficoltà e la principale motivazione e che oggi sicuramente manca un luogo dove la complessità dei bisogni possa ricevere risposte complete mentre invece occorre districarsi nei meandri di Enti diversi ed uffici diversi, ciascuno dei quali risolve solamente una piccola parte del quadro complessivo dei bisogni.
Purtroppo, anche l’assistenza domiciliare che viene fornita è largamente insufficiente ai bisogni dell’anziano e della sua famiglia, che sono obbligati a ricorrere alle ”badanti”, spesso assunte col “passaparola” senza regolare contratto e senza formazione.
Il PNRR prevede investimenti per potenziare le prestazioni domiciliari, fino a coprire il 10%della popolazione over 65 con una o due patologie croniche e/o non autosufficienti (oggi siamo al 2%). La possibilità di rimanere a domicilio per chi ha perso l’autosufficienza è legata a un insieme di interventi che non sono solo di tipo sanitario e/o sociosanitario, ma volti alla presa in carico della persona nella sua globalità e nel suo percorso di vita (pasti, spesa, pulizie, ecc.). Oltre agli anziani, pensiamo a gravi malattie croniche (es. SLA, malattia di Alzheimer, pazienti intubati per varie cause), bambini con gravi disabilità, giovani adulti disabili che desidererebbero vivere in autonomia, e tanti altri.
L’attuale frammentazione dei servizi, la scarsità di strumenti tecnologici di supporto, le barriere architettoniche, rendono attualmente difficile e faticosa la vita di queste persone e delle loro famiglie.
L’ accesso alle RSA e in particolare alle CRA prima della pandemia COVIS era molto difficile, con lunghe liste di attesa e con la possibilità di accedere limitata ai livelli più alti di disabilità (valutati tramite la scala “BINA” o altre scale).
Oggi probabilmente molti posti letto si sono liberati visto l’alto numero di decessi che sono avvenuti in queste strutture.
Il rapporto anziani/posti letto raccomandato dalla Regione Emilia-Romagna (3% per i residenti over 75) -relativamente alle strutture accreditate per i non autosufficienti (CRA) - non è ancora stato raggiunto e per questo, soprattutto in alcune province, come Ravenna, sono nate molte Case-famiglia (80 nel territorio ravennate, in costante aumento), che possono ospitare al massimo 6 anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. L’ accesso e la possibilità di rimanere in una Casa famiglia è legato a un basso livello di non autosufficienza, superato il quale però dovrebbe scattare la dimissione e l’accesso a strutture adeguate al livello di disabilità. Se non ci sono i requisiti o un posto in una CRA accreditata, si crea così un vuoto, una interruzione della presa in carico.
L’alto numero di decessi nelle CRA dovute al Covid ha evidenziato la necessità di ripensare queste strutture dal punto di vista strutturale e organizzativo in luoghi più ampi e aperti alla comunità di appartenenza. Tale riprogettazione chiama in causa futuri piani urbanistici, enti pubblici, cooperazione, e privato sociale che dovrebbero lavorare in rete.
Ancora una volta il PNRR potrebbe essere di aiuto perché prevede finanziamenti per l’ istituzione di una Centrale Operativa Territoriale(COT) per ogni Distretto, con la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari (ospedali e 118) e un Punto Unico di Accesso (PUA) per ogni Casa di Comunità per le valutazioni multidimensionali dei bisogni sociosanitari, dove il cittadino può ricevere informazioni, orientamento, e accompagnamento, in maniera qualificata rispetto a tutto il problema da affrontare, semplificando l’accesso ai servizi socio-sanitari, senza rischiare di generare vuoti, o sovrapposizioni.
E’ certo che persone informate usano al meglio i servizi. Siamo però altrettanto consapevoli che semplificare l’accesso alle informazioni richiede un totale cambiamento delle logiche di collaborazione e di gestione tra sanitario e sociale.
La pandemia nella nostra realtà ha attivato le numerose risorse presenti: oltre a iniziative direttamente messe in campo dal Comune e dai Servizi Sociali, innumerevoli associazioni di volontariato laiche e caritatevoli hanno supportato le tante esigenze dei cittadini dovute sia all’ isolamento che all’ impoverimento economico. Le file davanti alla Caritas e i numerosi accessi agli Sportelli sociali sono tuttora presenti ed evidenziano la necessità, nel post Covid, di una approfondita analisi del fenomeno emergente di povertà, carenze educative, marginalità e disagio sociale. Lo scopo dell’ analisi dei dati è quello di rivedere ed eventualmente ripensare l’organizzazione dei servizi, indirizzando al meglio risorse economiche e umane.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2444)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2170)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1449)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1432)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2270)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1561)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1673)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1505)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1627)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1517)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1669)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1641)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1941)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2155)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2044)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2279)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3381)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2617)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2259)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2712)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2286)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2543)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2690)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2721)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2886)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2717)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4633)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2616)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3461)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2905)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3573)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2745)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3751)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2709)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3812)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4865)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3769)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4061)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4163)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3959)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3980)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4588)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4146)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4845)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6000)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8442)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5770)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4118)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3985)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5405)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5792)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6769)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4006)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4091)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4777)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4681)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4679)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5562)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5023)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4132)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4567)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6547)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5346)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4413)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4520)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 6693)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5299)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4981)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4387)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5471)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5980)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6688)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7482)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6771)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6420)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6691)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7344)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5010)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9715)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6487)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9057)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10594)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13769)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6909)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10177)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7056)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6397)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8964)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5900)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7564)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6981)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7027)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7337)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16281)