Il processo di invecchiamento della popolazione sta assumendo dimensioni rilevanti ed una prima conseguenza è la domanda sempre più frequente di servizi legati alla non autosufficienza e quindi alla necessità di continuità assistenziale a domicilio e di una maggiore contiguità tra ospedale e territorio.
Il quadro epidemiologico che abbiamo di fronte è composito: patologie cronico-stabilizzate, cronico-degenerative, patologie di origine sociale, ecc. dando origine ad una domanda multidimensionale che rende incerto il confine tra intervento sociale e sanitario e rende necessario un intervento sempre più integrato tra servizi gestiti da Enti diversi.
L’integrazione delle politiche sociali e delle politiche per la salute diventa uno strumento per rispondere a bisogni sempre più complessi, multidimensionali e differenziati: con la consapevolezza che a ciascun problema sociale non risolto si associa un problema sanitario e viceversa.
L’obiettivo finale è quello di lavorare a un progetto di welfare dove la domiciliarità e la prevenzione precoce siano le parole chiave di una sostenibilità perseguibile.
Nella nostra regione possiamo offrire alla popolazione, sul versante sociale e sanitario, una molteplicità di interventi e servizi di diversa natura forniti e gestiti da enti diversi, Servizi sociali comunali, Aziende sanitarie, privato sociale autorizzato e/o accreditato, cooperative di servizi, etc. le cui attività però non fanno capo ad un unico sistema informativo, ma alle singole istituzioni, in luoghi diversi, con orari diversi, con modalità diverse, mentre i bisogni sono relativi ad un unico soggetto, che si trova in un momento di particolare difficoltà sanitaria e sociale ed a volte anche economica.
Scaricando sul cittadino l’onere di muoversi tra uffici ed enti diversi, oltre a generare ulteriore stress emotivo, rischiamo anche di generare inappropriatezza negli interventi e scarsa possibilità di valutarne gli esiti.
I vincoli economico-finanziari sempre più stringenti a fronte di un trend di costi in costante crescita, impongono di pensare e realizzare modalità operative in grado di garantire la sostenibilità del sistema di offerta di servizi sanitari e sociali.
Cosa manca quindi all’attuale sistema informativo per i cittadini?
Per dirlo con uno slogan direi:
“Un luogo dove la complessità dei bisogni riceve unitarietà di risposte”
Marshal McLuhan, sociologo della comunicazione, sosteneva a ragione, che il mezzo e più importante del contenuto, cioè che noi possiamo voler trasmettere anche tante informazioni importantissime ma se lo facciamo utilizzando un mezzo di comunicazione sbagliato, le nostre informazioni NON arriveranno ai destinatari e NON si otterranno i comportamenti sperati da parte delle persone a cui doveva arrivare il messaggio, vanificando in gran parte gli sforzi fatti per realizzare servizi di qualità.
Durante questo periodo di ristrettezze nelle nostre possibilità di movimento causa la pandemia, ci siamo resi conto come la tecnologia ha radicalmente modificato la nostra società, le nostre abitudini e i nostri modi di comunicare. Questa rivoluzione è avvenuta non solo nei comportamenti ma anche nei modi di acquisizione le informazioni. Grazie a social network, mass media, computer e smartphone le informazioni, almeno quelle giornalistiche, sono oggi ad immediata disposizione dei cittadini che di conseguenza si aspettano di avere la stessa velocità di informazione anche in relazione ai servizi pubblici ed in particolare ai servizi sociali e sanitari.
Se però pensiamo a cosa succede quando abbiamo necessità di informazioni urgenti ed esaustive su problemi che riguardano gravi eventi che investono e sconvolgono la vita delle persone e delle loro famiglie (ictus, gravi incidenti stradali, demenza senile, infortuni e traumi a persone anziane che diventano improvvisamente non autosufficienti, ecc. ) ci rendiamo conto che la difficoltà di avere le informazioni da tutti gli Enti coinvolti nel problema può condizionare le scelte che si compiono, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita degli interessati e dei loro familiari.
Un’onesta riflessione sulle asimmetrie informative, che sappiamo esistere perché c’è chi per conoscenze personali, riesce ad avere le indicazioni giuste prima di altri, può aiutarci a capire quali sono le difficoltà che sempre più persone denunciano di avere quando devono reperire le informazioni necessarie per affrontare i momenti più difficili della vita soprattutto se si tratta di nuclei familiari formati da 1 o 2 persone anziane. Rendere accessibili a tutti le informazioni giuste rispetto a problemi sanitari e sociali, oggi è sicuramente una priorità per chi amministra una comunità, perché migliore è l’informazione, migliore e più corretto sarà il comportamento delle persone.
Se teniamo conto che solo nel Comune di Ravenna, dove abito, su 160.000 abitanti circa, ci sono 25.000 nuclei familiari composti da 1o 2 persone over 60, e se moltiplichiamo la situazione per le 9 province della nostra regione, ci rendiamo conto della enorme quantità di persone che nei prossimi anni avrà bisogno di aiuto perché sarà sola ad affrontare gli inevitabili problemi dell’età.
Per raggiungere l’obiettivo di fornire corrette informazioni facilmente reperibili, occorre integrare il Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 con tutte le informazioni che consentono l’accesso anche ai servizi sociali dei Comuni, senza rischiare di generare vuoti, o sovrapposizioni.
Questo nuovo NUMERO VERDE Socio Sanitario rappresenterebbe anche una risorsa informativa per gli stessi operatori sociali e sanitari (e non solo) in relazione ai servizi disponibili sul territorio.
Realizzare un Punto Unico di informazione come Numero Verde socio-sanitario è un progetto sicuramente molto impegnativo che richiede un totale cambiamento delle logiche di collaborazione e di gestione attuali tra sanitario e sociale, tra Aziende sanitarie e Comuni, che oggi sono state sviluppate solamente in alcune zone della nostra regione ma non fa parte ancora di una politica regionale uniforme su tutto il territorio.
Come in tutti i processi di cambiamento anche in questo caso la formazione rivestirà un ruolo chiave sia per le persone che costituiranno l’équipe del nuovo Numero verde socio-sanitario, sia per gli operatori sociali e sanitari che gestiscono i servizi unificati, creando quella integrazione reale degli interventi che mette il cittadino al centro, di cui tanto di parla ma che oggi ancora non esiste.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2444)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2170)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1449)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1432)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2270)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1561)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1672)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1505)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1627)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1517)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1669)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1641)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1941)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2155)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2044)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2279)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3381)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2617)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2259)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2712)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2286)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2543)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2690)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2721)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2886)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2717)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4632)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2616)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3461)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2905)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3573)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2745)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3751)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2709)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3812)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4865)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3769)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4061)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4163)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3959)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3980)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4588)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4146)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4845)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6000)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8442)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5770)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4118)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3985)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5405)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5792)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6769)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4006)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4091)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4777)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4681)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4679)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5562)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5023)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4132)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4567)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6547)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5346)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4413)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4520)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 6693)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5299)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4981)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4387)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5471)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5980)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6688)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7482)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6771)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6420)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6691)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7344)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5010)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9715)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6487)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9057)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10594)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13769)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6909)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10176)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7056)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6397)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8964)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5900)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7564)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6981)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7027)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7337)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16281)