Un omaggio a Rodari per ricordare il suo compleanno: Gelsomino nel paese dei bugiardi

Stampa
Autore/rice Ida Accorsi
Categoria: Nonne, favole e bambini
24 Ottobre 2020
  • Voci dalla rete - Buone pratiche

ida accorsiUna breve premessa prima di parlare del racconto. Il 23 ottobre 2020 Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni! Un autore geniale, completo, narratore, giornalista e studioso, ma che fa parte di quella non grandissima schiera di Maestri che questo Paese, non onora come dovrebbe e che qualcuno vorrebbe dimenticare! Io, invece, (e non sono la sola, per fortuna,) lo voglio ricordare, perché è uno degli autori più importanti della nostra letteratura, che ha speso la sua vita per abbattere ogni barriera che limitasse la creatività, ogni muro che recintasse il pensiero, ogni luogo comune che mortificasse le parole.
Abbiamo il dovere di raccontare Gianni Rodari alle generazioni che hanno la fortuna di poterlo leggere e la sfortuna di non poterlo conoscere. Lui diceva che: “Se una società basata sul mito della produttività (e sulla realtà del prodotto) ha bisogno di uomini a metà – fedeli esecutori, diligenti riproduttori, docili strumenti senza volontà – vuol dire che è fatta male e che bisogna cambiarla. Per cambiarla occorrono uomini creativi, che sappiano usare la loro immaginazione”. Queste sue parole sono state dette e pubblicate 46 anni fa e spiegano il perché è importante ricordarlo e raccontarlo con passione e gratitudine.
“Gelsomino nel paese dei bugiardi” è stato pubblicato per la prima volta nel 1958 dagli Editori Riuniti con le illustrazioni di Raul Verdini e nel corso degli anni ha avuto innumerevoli ristampe; una significativa anticipazione del tema è contenuta nella filastrocca “Il paese dei bugiardi” scritta su “l’Unità” il 23 agosto 1956. In un paese dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario ed è proibito dire la verità, arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l’aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la sincerità.
In questo libro Rodari dà prova della sua straordinaria capacità di esplorare con occhio critico la realtà sociale e di muovere con brio e finezza di stile verso un universo fantastico costruito sull’altruismo, sulla generosità, sull’amicizia: Gelsomino con la sua voce e la sua simpatia ci invita a guardare con ottimismo al futuro. (consigliato ai ragazzi dai 7 anni.)

La trama
Fin da bambino Gelsomino ha avuto una brutta voce potentissima, che è stata per lui fonte di innumerevoli problemi: era capace di rompere i vetri delle finestre e le lavagne della scuola, di modificare le traiettorie del pallone durante le partite di calcio, di far cadere anzitempo i frutti dagli alberi. Per sfuggire alla cattiva fama che si è procurato presso i suoi concittadini, Gelsomino ormai giovanotto si trasferisce in un altro paese, dove le cose vanno a rovescio: i generi alimentari si vendono nelle cartolerie, si accetta in pagamento denaro falso e si rifiuta quello buono e nessuno chiama le cose con il loro nome. Qui fa la conoscenza di un gatto parlante con tre zampe, di nome Febo disegnato da una bambina con un gessetto su un muro, dal quale è stato liberato per un potente colpo della voce di Gelsomino. Zoppino gli spiega che Giacomone, il re di quel paese, prima di impadronirsi del trono era stato un pirata, e che per impedire che si parlasse delle sue precedenti imprese furfantesche aveva imposto ai suoi sudditi che nessuno dicesse più la verità, sotto pena di finire in prigione o in manicomio.
Gelsomino entra in una cantina che ha trovato aperta per riposarsi. Zoppino, nel frattempo, prima ruba un avanzo di pesce alla vecchia gattara Zia Pannocchia, poi s'introduce alla reggia, dove scopre che i fluenti e ammirati capelli arancione di re Giacomone non sono altro che una parrucca, e che il sovrano è calvo. Non resiste alla tentazione di scrivere questa verità su un muro, dopodiché viene catturato da Zia Pannocchia che lo porta a casa, cucendolo ad una poltrona per punirlo del suo furto. Viene però liberato da Romoletta, la nipote della gattara che l'aveva disegnato, che lo conduce dal pittore Bananito per rifinirlo meglio ed evitare che il gesso di cui Zoppino è fatto si consumi. Bananito, che in ossequio alla legge della menzogna ha dipinto persone e oggetti dall'aspetto assurdo, in preda ad una crisi vorrebbe distruggere le sue opere, ma è fermato dall'improvvisa comparsa di Gelsomino, che cerca un posto dove nascondersi. Egli infatti era stato scoperto dal maestro Domisol, direttore del teatro cittadino, che notando la potenza della sua voce aveva pensato di farne una stella del bel canto, ma alla sua prima esibizione aveva demolito completamente il teatro.
Zoppino consiglia a Bananito di limitarsi a togliere dai quadri i particolari ridondanti, anziché distruggerli, e si verifica un altro prodigio: le immagini così corrette si staccano dalle tele e diventano vere. Bananito per riconoscenza dipinge un'altra zampa a Zoppino. Zia Pannocchia e Romoletta sono arrestate e condotte in manicomio per aver insegnato ai gatti a miagolare ed anche Gelsomino è ricercato per aver distrutto il teatro. Egli fugge per i tetti assieme a Zoppino ma scivola e cade sul balcone di Benvenuto-Mai seduto, un cenciaiuolo dall'aspetto di un vecchietto di settantacinque anni ma che in realtà ne ha solo dieci perché invecchia ogni volta che si siede. Questi dà ricetto a Gelsomino finché non è guarito. Intanto Bananito ha ripreso il suo lavoro mettendosi a ricreare la realtà per strada. Viene prima imprigionato per aver dipinto delle immagini veritiere, ma poi è invitato a corte, dove re Giacomone spera che gli possa dipingere in testa dei capelli veri per poter rinunciare alla parrucca, e nominato ministro; tuttavia si rifiuta di dipingere dei cannoni e viene rinchiuso in manicomio, da dove Zoppino lo fa evadere con la complicità di Benvenuto, che per intrattenere una guardia si siede fino a morire di vecchiaia.
Per liberare Zia Pannocchia e Romoletta, Gelsomino si mette a cantare di fronte al manicomio, provocandone la distruzione; la devastazione coinvolge anche il palazzo reale, dal quale fuggono la corte e lo stesso Giacomone in incognito, che si libera delle sue parrucche gettandole in un fiume. La popolazione, presso la quale il senso della verità non era ancora del tutto spento, è liberata dal regime delle bugie.
Gelsomino riprende a studiare per diventare un vero cantante lirico, Zia Pannocchia diventa la direttrice di un istituto per gatti abbandonati e Romoletta studia da maestra. La guerra che Giacomone aveva dichiarato ad uno stato confinante contando sui cannoni che Bananito gli avrebbe dipinto viene convertita, su suggerimento di Gelsomino, in una partita di calcio.
***
Tratto da pag. 63 del racconto: “Se un pittore sa il suo mestiere le cose belle diventano vere.”
– Credevo, – mormorò tristemente Bananito, – credevo di essere un pittore.
Ma sarà meglio che cambi mestiere.
E sceglierò un mestiere col quale i colori c'entrino il meno possibile.
Per esempio, farò il becchino, e avrò a che fare solo con il nero.
– Anche nei cimiteri ci sono i fiori, – osservò Gelsomino.
– Su questa terra, di nero proprio nero e soltanto nero non c'è niente.
– Il carbone, – disse Zoppino.
– Ma a dargli fuoco diventa rosso, bianco, azzurro.
– L'inchiostro nero è nero e basta.
– Ma con l'inchiostro nero si possono scrivere storie colorate e allegre.

 

gelsomino paese bugiardi prima ed. 1958

Biografia
Author: Ida AccorsiWebsite: http://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/1013-ida-accorsi
Lista articoli
  • Alice nel Paese delle Meraviglie: l'attualità della sfida di una bambina 11 Dicembre 2020 (Hits 1206)
  • C'era due volte il barone Lamberto: l’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita 19 Novembre 2020 (Hits 3021)
  • Un omaggio a Rodari per ricordare il suo compleanno: Gelsomino nel paese dei bugiardi 18 Ottobre 2020 (Hits 1653)
  • Fiori in famiglia - Storia e storie di Eva Mameli Calvino 21 Settembre 2020 (Hits 1668)
  • L'amico ritrovato di Fred Uhlman 20 Luglio 2020 (Hits 2555)
  • Giacomo di cristallo e la bambina di vetro 20 Giugno 2020 (Hits 2692)
  • 1920-2020 - 100 anni di Gianni Rodari 19 Maggio 2020 (Hits 1582)
  • Piccolo Blu e Piccolo Giallo 12 Aprile 2020 (Hits 1811)
  • Re Matteuccio I – Il Re Bambino (di Janusz Korczak) 17 Marzo 2020 (Hits 1912)
  • Il libro della giungla: il racconto del passaggio dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta 18 Febbraio 2020 (Hits 2005)
  • L'anima smarrita. Una favola del Premio Nobel Olga Tokarczuk 19 Gennaio 2020 (Hits 2417)
  • Roald Dahl: Il maestro dei racconti dell'orrore allegro 18 Dicembre 2019 (Hits 1958)
  • "Piccoli vagabondi": il romanzo neorealista di Gianni Rodari 14 Novembre 2019 (Hits 4530)
  • “STORIA DEL GALLO SEBASTIANO ” ovverosia” IL TREDICESIMO UOVO 19 Ottobre 2019 (Hits 3716)
  • L'attualita' del ricordo di Janusz Korczak: non ci è concesso lasciare il mondo così com'è 15 Settembre 2019 (Hits 3802)
  • Favola d'amore- Le trasformazioni di Pictor di Hermann Hesse 16 Agosto 2019 (Hits 2807)
  • Magaria, una favola di Andrea Camilleri: una tenera immagine di un nonno che va a passeggio con la sua nipotina 15 Luglio 2019 (Hits 4626)
  • Il piccolo principe, la sua rosa, l'amore e l'amicizia 13 Giugno 2019 (Hits 34463)
  • MOMO: ovvero l’arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato 15 Aprile 2019 (Hits 4394)
  • Rodari e La Torta in cielo: un messaggio di pace 18 Marzo 2019 (Hits 10317)
  • Wonder: un libro per adolescenti, ma anche per adulti 18 Febbraio 2019 (Hits 3888)
  • Pinocchio il fascino di un burattino senza fili da pezzo di legno a bambino 17 Gennaio 2019 (Hits 3508)
  • Le fiabe russe e il mondo che c’era e non c’era 12 Dicembre 2018 (Hits 5522)
  • Libri per l’infanzia – come cambiano i personaggi femminili 20 Novembre 2018 (Hits 3127)
  • Il mito di Atalanta nella riscrittura di Gianni Rodari 15 Ottobre 2018 (Hits 9893)
  • Pippi Calzelunghe, la metafora delle potenzialità che i bambini riescono a far emergere anche nei momenti più difficili 18 Settembre 2018 (Hits 6027)
  • “Una savia bambina”: Marzia Camarda con uno studio inedito svela la sensibilità di Gianni Rodari per l’educazione di genere 21 Agosto 2018 (Hits 4172)
  • Sulle ali della fantasia alla ricerca dell'isola che non c'è 10 Luglio 2018 (Hits 4061)
  • La lumaca di Sepulveda: ci vuole il tempo che ci vuole 19 Giugno 2018 (Hits 8777)
  • Vedo un bambino 17 Maggio 2018 (Hits 3842)
  • Andersen ovvero le fiabe della dolcezza, della felicità e dell'ottimismo con la nonna che racconta 17 Aprile 2018 (Hits 4412)
  • Pennac, Mirò e Il giro del cielo: dodici quadri raccontano una storia 02 Marzo 2018 (Hits 8061)
  • Perrault e la moda letteraria delle storie di fate nel seicento alla corte del Re Sole 14 Febbraio 2018 (Hits 4335)
  • Rodari e le favole fatte a macchina per rinfrescarci la fantasia 05 Gennaio 2018 (Hits 5696)
  • Il Pianeta degli alberi di Natale 15 Dicembre 2017 (Hits 5902)
  • "Il vaporetto”, le poesie per i bambini di Alfonso Gatto, nel più ampio dibattito sulla letteratura per l’infanzia 08 Novembre 2017 (Hits 7103)
  • Il viaggiatore di Dickens e la metafora della vita 20 Ottobre 2017 (Hits 4916)
  • Da Esopo in poi, passando per Fedro, ci raccontiamo sempre le stesse favole 18 Settembre 2017 (Hits 11238)
  • Che cosa significa una fiaba per un bambino? Il potere di una storia 23 Agosto 2017 (Hits 6137)
  • La differenza tra favola e fiaba 17 Luglio 2017 (Hits 10139)
  • Chi segue il pifferaio? 20 Giugno 2017 (Hits 4979)
  • Gianni Rodari, poeta e giornalista: un classico del novecento 19 Maggio 2017 (Hits 6827)
  • Raccontare e coltivare l'orto di Italo Calvino e Gianni Rodari 19 Aprile 2017 (Hits 7614)
  • Continua il filo del racconto e dei ricordi 20 Marzo 2017 (Hits 4345)
  • L’arte magica del racconto, delle favole, delle storie… 21 Febbraio 2017 (Hits 5737)
  • Crescere e invecchiare insieme: i bambini e gli anziani si confrontano 17 Gennaio 2017 (Hits 9472)