Il mito di Atalanta nella riscrittura di Gianni Rodari

Stampa
Autore/rice Ida Accorsi
Categoria: Nonne, favole e bambini
22 Ottobre 2018
  • Voci dalla rete - Buone pratiche

 

ida accorsiPer la prima volta Rodari affronta il meraviglioso mondo della mitologia greca e racconta, con la sua consueta maestria, la storia di un personaggio femminile, l’eroina per eccellenza della produzione Rodariana, ovvero, la sua più completa rappresentante di un nuovo modello femminile, capace di lasciare il segno anche nell'immaginario dei lettori di oggi.
È un altro piccolo capolavoro dell'irrefrenabile fantasia di Gianni Rodari. (Atalanta . Atalanta Ed. Einaudi ragazzi (Storie e rime), 2009

Atalanta, è una femmina: nasce e subito è rifiutata dal re suo padre, che desidera un erede maschio.
Il padre decide allora di abbandonarla in un bosco.
La piccola Atalanta, viene salvata e allevata da un’orsa sotto lo sguardo vigile di Diana, la dea della caccia; quando ha tredici anni, parte sola alla scoperta del mondo e degli esseri umani.
La sua abilità nella caccia, la porta alla reggia di Calidone, dove ferma con una freccia un mostruoso cinghiale, che nessun uomo è stato in grado di abbattere prima di lei, e vede morire ai suoi piedi il Principe Meleagro. Fugge da quel luogo di dolore e cerca il suo destino: continua a viaggiare, a scoprire il mondo e compiere imprese straordinarie. Diventa un’atleta imbattibile, famosa in tutte le terre emerse. La piccola Atalanta, divenuta una giovane donna forte e coraggiosa, riesce, faticosamente, a ritagliarsi degli spazi d’autonomia, e di conoscenza della vita in tutte le sue forme, si ricongiunge con i genitori, gli adulti e soprattutto con il maschile, cresce curiosa e libera. Impara a essere coraggiosa e paziente, si misura con la gioia e il dolore, con la morte, con la complessità dell’esistenza.
Il suo coraggio, la sua forza d’animo, fanno sfigurare eroi come Tesco e Giasone, dei quali si conquista il rispetto e l’amicizia, e proprio quando è più convinta di non volersi innamorare, la ragazza scopre la magia irresistibile dell’Amore. 
"Atalanta è felice quando trova un compagno, con cui correre, con cui non deve fingere di valere meno di lui e che anzi la ama per la sua forza, il suo valore e le sue capacità è “la vittoria dell’amore”.
Rodari in questo racconto non affronta soltanto la rilettura del mito di Atalanta, ma anche quello di alcuni miti molto celebri che riguardano le vicende amorose di altre donne, (Britomarti, Altea) e li usa per mettere in luce la difficoltà e i rischi generati da unioni in cui le donne siano costrette a rinunciare ai loro principi, a umiliarsi pur di riuscire a conquistare l’uomo che amano. 
Ha incontrato il compagno che non le chiederà mai di sminuirsi per amor suo o di rinunciare a essere com’è: per questo potrà amarlo liberamente e così, insieme, potranno diventare qualcosa che prima non esisteva." (1)
Il romanzo si conclude quando Atalanta da fanciulla avventurosa diventa una donna, l’una e l’altra lottano: la donna ha deciso di sposarsi, la fanciulla detta le sue condizioni per la “gara” in cui nessuno, uomo o donna avrebbe potuto superarla. 
[…] “ Della madre di Atalanta sappiamo soltanto che era una regina, ma una regina infelice perché non poteva dare un figlio al re, un erede al trono. A quei tempi, in Grecia, non vi era città grande o piccola che non avesse il suo re, la sua regina, i suoi principi. Piccoli borghi sperduti tra i monti o in una spaccatura della costa avevano una reggia e una corte, così come i nostri villaggi più poveri hanno un campanile. Il regno di Jaso non era, in sostanza, molto più largo di un lenzuolo, ma il suo orgoglio di sovrano non aveva confini. Quando la balia gli portò Atalanta, nata da pochi istanti, non volle nemmeno vederla.
Atalanta 1- Via gridò pestando i piedi per la rabbia. E sputò sul pavimento: - Una femmina… Una principessa. - si provò a balbettare la balia.
- Non voglio principesse, io. Voglio un figlio vero, un maschio, un cacciatore, un guerriero. Non permetterò che la Grecia rida di me, che chiami la mia casa una casa di femmine.
La notizia della nascita di Atalanta non sarebbe arrivata più lontana di quel bosco laggiù, dove cominciava un altro regno , o dietro la collina , dove ne cominciava un terzo. 
La Grecia non avrebbe né riso né pianto. Ma Jaso, nel suo furore, aveva già deciso. Chiamò il più fidato dei suoi servi e gli ordinò:
- Stanotte, quando tutti dormiranno, prenderai quel mostriciattolo, lo metterai in una cesta , lo porterai in cima alla montagna e lo abbandonerai. - Ma verranno le fiere. Volano le aquile, lassù.
- E tu lasciale volare. Torna a casa in fretta e che nessuno ti veda. La cosa rimarrà segreta tra me e te.
- Mi hai capito bene?
Il servo obbedì, perché non poteva fare diversamente. Quando fu notte, penetrò di nascosto nella camera della regina, tolse la neonata dalla culla, l’avvolse in una coperta perché non si udissero i suoi strilli, caso mai si fosse svegliata, e s’incamminò per il sentiero della montagna. Fece tutto quello che gli era stato ordinato, tornò senza farsi vedere e non disse nulla a nessuno.
La mattina dopo un’aquila fu vista volare reggendo tra gli artigli una coperta rossa. La balia riconobbe la coperta. Alla regina fu detto che l’aquila aveva rapito la sua bambina dalla culla. Forse così avevano voluto gli dei.
A quei tempi la gente era pronta a dare la colpa agli dei del male che faceva o subiva, ma la regina pianse a lungo, in silenzio. Essa non credeva alla cattiveria degli dei e conosceva bene suo marito.
Di lei la storia e la leggenda non dicono più nulla. E’ possibile che la poveretta sia morta di dolore.
Ma Atalanta non era finita in un nido di aquilotti affamati. Quando l’aquila si era calata a ghermire la preda, attratta dal colore vivo della coperta, la cesta era già vuota.
Un’orsa, prima dell’alba, era uscita in cerca di cibo per i suoi piccoli, Trovò la bimba ancora addormentata, la raccolse tenendo le fasce tra i denti e la portò nella sua caverna.
Questo è quello che raccontano gli antichi, ed essi dovevano ben sapere come andarono le cose.
Forse fu la stessa Atalanta, dopo che fu tornata tra la gente, a raccontare come era cresciuta tra gli orsi.
Una folta pelliccia bruna l’aveva riscaldata quando aveva freddo.
Aveva lottato per gioco con gli orsacchiotti, rotolandosi tra l’erba e le foglie. Aveva imparato con loro ad acquattarsi per sfuggire ai cacciatori, a riconoscere gli animali amici, a schivare le fiere nemiche. Osservando il cielo e la natura aveva imparato a distinguere i segni del tempo e delle stagioni. Anche a parlare aveva imparato da sola, spiando i cacciatori che bivaccavano nel bosco, nelle notti di caccia.
Un giorno mentre scherzava con una lepre e la acchiappava con le mani per metterle paura, udì il sibilo di una freccia e si getto faccia a terra, immobile.
Strano. I cacciatori non l’avevano mai colta di sorpresa, prima d’allora. Non aveva udito rumori di passi, né abbaiare di cani, né stormire di foglie e di cespugli smossi.
Atalanta 2Una carezza le sfiorò dolcemente i capelli che le scendevano in disordine sulle spalle, ma non era la goffa e affettuosa zampa di mamma orsa. Questo fu l’incontro di Atalanta con Diana, dea della caccia e signora dei boschi. La fanciulla alzò gli occhi e quello che vide decise della sua vita. Vide una giovinetta vestita come un ragazzo, con la tunica corta al ginocchio. Anche i suoi capelli erano corti, un cespuglio selvaggio con cui il vento giocava liberamente. Un cane, accucciato ai suoi piedi, fiutava inquieto l’aria.
Ma soprattutto Atalanta vide l’arco che Diana reggeva in una mano, le frecce infilate nella faretra che portava sulla spalla seminuda.
- Vieni – disse Diana – farò di te una cacciatrice.
Non c’era più bisogno di dirlo. “Voglio diventare come lei” Aveva giurato Atalanta a se stessa…"[…]

 

++++++++++++++++++++

(1) Marzia Camarda "Una savia bambina - Gianni Rodari e i modelli femminili . 
(2) Atalanta pag. 7- 8- 9- 10 Ed. Einaudi ragazzi (Storie e rime), 2009 Illustrazioni di Emanuele Luzzati

 

 

Biografia
Author: Ida AccorsiWebsite: http://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/1013-ida-accorsi
Lista articoli
  • Alice nel Paese delle Meraviglie: l'attualità della sfida di una bambina 11 Dicembre 2020 (Hits 161)
  • C'era due volte il barone Lamberto: l’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita 19 Novembre 2020 (Hits 392)
  • Un omaggio a Rodari per ricordare il suo compleanno: Gelsomino nel paese dei bugiardi 18 Ottobre 2020 (Hits 464)
  • Fiori in famiglia - Storia e storie di Eva Mameli Calvino 21 Settembre 2020 (Hits 350)
  • L'amico ritrovato di Fred Uhlman 20 Luglio 2020 (Hits 914)
  • Giacomo di cristallo e la bambina di vetro 20 Giugno 2020 (Hits 826)
  • 1920-2020 - 100 anni di Gianni Rodari 19 Maggio 2020 (Hits 714)
  • Piccolo Blu e Piccolo Giallo 12 Aprile 2020 (Hits 732)
  • Re Matteuccio I – Il Re Bambino (di Janusz Korczak) 17 Marzo 2020 (Hits 794)
  • Il libro della giungla: il racconto del passaggio dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta 18 Febbraio 2020 (Hits 785)
  • L'anima smarrita. Una favola del Premio Nobel Olga Tokarczuk 19 Gennaio 2020 (Hits 1114)
  • Roald Dahl: Il maestro dei racconti dell'orrore allegro 18 Dicembre 2019 (Hits 911)
  • "Piccoli vagabondi": il romanzo neorealista di Gianni Rodari 14 Novembre 2019 (Hits 2432)
  • “STORIA DEL GALLO SEBASTIANO ” ovverosia” IL TREDICESIMO UOVO 19 Ottobre 2019 (Hits 1658)
  • L'attualita' del ricordo di Janusz Korczak: non ci è concesso lasciare il mondo così com'è 15 Settembre 2019 (Hits 2077)
  • Favola d'amore- Le trasformazioni di Pictor di Hermann Hesse 16 Agosto 2019 (Hits 1327)
  • Magaria, una favola di Andrea Camilleri: una tenera immagine di un nonno che va a passeggio con la sua nipotina 15 Luglio 2019 (Hits 2372)
  • Il piccolo principe, la sua rosa, l'amore e l'amicizia 13 Giugno 2019 (Hits 20152)
  • MOMO: ovvero l’arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato 15 Aprile 2019 (Hits 1875)
  • Rodari e La Torta in cielo: un messaggio di pace 18 Marzo 2019 (Hits 6070)
  • Wonder: un libro per adolescenti, ma anche per adulti 18 Febbraio 2019 (Hits 2176)
  • Pinocchio il fascino di un burattino senza fili da pezzo di legno a bambino 17 Gennaio 2019 (Hits 2075)
  • Le fiabe russe e il mondo che c’era e non c’era 12 Dicembre 2018 (Hits 3346)
  • Libri per l’infanzia – come cambiano i personaggi femminili 20 Novembre 2018 (Hits 1726)
  • Il mito di Atalanta nella riscrittura di Gianni Rodari 15 Ottobre 2018 (Hits 5889)
  • Pippi Calzelunghe, la metafora delle potenzialità che i bambini riescono a far emergere anche nei momenti più difficili 18 Settembre 2018 (Hits 2794)
  • “Una savia bambina”: Marzia Camarda con uno studio inedito svela la sensibilità di Gianni Rodari per l’educazione di genere 21 Agosto 2018 (Hits 2743)
  • Sulle ali della fantasia alla ricerca dell'isola che non c'è 10 Luglio 2018 (Hits 2679)
  • La lumaca di Sepulveda: ci vuole il tempo che ci vuole 19 Giugno 2018 (Hits 5727)
  • Vedo un bambino 17 Maggio 2018 (Hits 2685)
  • Andersen ovvero le fiabe della dolcezza, della felicità e dell'ottimismo con la nonna che racconta 17 Aprile 2018 (Hits 3061)
  • Pennac, Mirò e Il giro del cielo: dodici quadri raccontano una storia 02 Marzo 2018 (Hits 5659)
  • Perrault e la moda letteraria delle storie di fate nel seicento alla corte del Re Sole 14 Febbraio 2018 (Hits 3179)
  • Rodari e le favole fatte a macchina per rinfrescarci la fantasia 05 Gennaio 2018 (Hits 3984)
  • Il Pianeta degli alberi di Natale 15 Dicembre 2017 (Hits 4102)
  • "Il vaporetto”, le poesie per i bambini di Alfonso Gatto, nel più ampio dibattito sulla letteratura per l’infanzia 08 Novembre 2017 (Hits 4997)
  • Il viaggiatore di Dickens e la metafora della vita 20 Ottobre 2017 (Hits 3390)
  • Da Esopo in poi, passando per Fedro, ci raccontiamo sempre le stesse favole 18 Settembre 2017 (Hits 7845)
  • Che cosa significa una fiaba per un bambino? Il potere di una storia 23 Agosto 2017 (Hits 4857)
  • La differenza tra favola e fiaba 17 Luglio 2017 (Hits 8297)
  • Chi segue il pifferaio? 20 Giugno 2017 (Hits 3709)
  • Gianni Rodari, poeta e giornalista: un classico del novecento 19 Maggio 2017 (Hits 5243)
  • Raccontare e coltivare l'orto di Italo Calvino e Gianni Rodari 19 Aprile 2017 (Hits 5699)
  • Continua il filo del racconto e dei ricordi 20 Marzo 2017 (Hits 3447)
  • L’arte magica del racconto, delle favole, delle storie… 21 Febbraio 2017 (Hits 4596)
  • Crescere e invecchiare insieme: i bambini e gli anziani si confrontano 17 Gennaio 2017 (Hits 7683)