Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure...

Stampa
Autore/rice Diana Catellani
Categoria: Io e il computer di Diana Catellani
06 Settembre 2021

diana catellaniAll’inizio dell’anno scolastico, anche noi nonni attendiamo con un pizzico di apprensione la riapertura delle scuole e coi nipoti partecipiamo ai preparativi e alle ansie legate alle incertezze che da sempre accompagnano l’inizio delle lezioni: si spera che i nostri nipoti sappiano impegnarsi in modo da superare le difficoltà dei programmi e soprattutto che sappiano stabilire buoni rapporti con i loro professori. Spesso quando si indugia in questi pensieri, la mente va ai tempi in cui anche noi andavamo ancora a scuola e aspettavamo di incontrare i nostri insegnanti o aspettavamo di conoscere quelli di nuova nomina. Nella scuola, da sempre, come in altri campi, è determinante il valore delle persone che si incontrano e che incrociano le nostre vite.
Già… gli insegnanti, i miei insegnanti…. Certo ormai saranno tutti nel mondo dei più, ma molti di loro vivono ancora, dopo oltre mezzo secolo, nei miei ricordi per quanto hanno saputo trasmettermi di amore per il sapere e di curiosità per il mondo attorno a me; con altri, invece, non sono mai riuscita a mettermi in sintonia con il loro modo di interpretare il loro ruolo e il loro ricordo è più sfuocato.
Il mio primo contatto con la scuola è stato abbastanza traumatico: non avevo mai frequentato la scuola materna e in casa si parlava solo il dialetto, perciò per me era difficile forse anche capire ciò che la mia maestra diceva. I primi giorni furono così tanto penosi che a un certo punto decisi che non sarei più tornata a scuola, visto che non sapevo fare nulla di quello che mi veniva richiesto. I miei avevano un bel dire che a scuola si andava proprio per imparare, ma per me era troppo umiliante non sentirmi in grado di tenere il passo con le mie compagne.
Una mattina puntai i piedi e mi ribellai con tanta forza che dovette intervenire mio padre, che, con uno sculaccione (l’unico che io abbia mai preso) pose fine alle mie proteste e, da quel momento, mi rassegnai al mio destino. Purtroppo, a rendere anche più ardua la mia situazione c’era anche il fatto che l’insegnante non sorrideva mai: aveva i capelli scuri ondulati come voleva la moda di quegli anni, aveva il rossetto sulle labbra, ma era pallida e non sorrideva. Solo più tardi capimmo il perché: una malattia latente la stava devastando e la portò a morire nel giro di pochi mesi; io ricordo ancora con quale angoscia partecipai, con tutte le mie compagne, a quel funerale sotto una pioggia battente in un freddo mattino di fine inverno.
Venne una supplente: era giovane, carina e molto dolce: non piansi più la mattina per andare a scuola e, anche se è rimasta con noi alunne solo qualche mese, l’ho sempre ricordata con affetto. Negli anni seguenti, quando la incontravo per le vie del paese, era sempre un piacere reciproco scambiare qualche parola affettuosa e qualche aggiornamento sulle nostre vicende.
Trascorsi i restanti quattro anni delle elementari con una maestra già esperta e innamorata della scuola che mi consentì di affrontare con profitto l’esame di ammissione alle scuole medie.
Fu lì, a Suzzara, che incontrai la professoressa di lettere che mi fece innamorare del latino: era alta e robusta, coi capelli corti, ricci e grigi non sempre perfetti e con lo sguardo severo dietro gli occhiali da vista; da tutta la sua persona emanava un’aria di autorevolezza tale che si era istintivamente portati ad ascoltarla con reverente rispetto. Le sue parole erano sempre misurate e le sue spiegazioni essenziali e puntuali: mi bastava ascoltarla per ricordare poi senza sforzo le sue lezioni. Alla fine del primo anno, l’ultimo giorno di scuola, appena entrata in classe, la sentii dire con mia sorpresa:- Catellani, venga alla lavagna (ci aveva sempre dato del lei)! -
Mi pareva strano: forse erano già stati fatti gli scrutini, perché questa interrogazione? La professoressa, con voce insolitamente dolce, mi fece fare qualche frase in latino alla lavagna, poi mi disse:- Mi raccomando, Catellani, continui sempre così!- e mi mandò al posto. Poco dopo ci disse che quello era il suo ultimo giorno di scuola e, dopo qualche raccomandazione di rito, accennò alle elezioni politiche che ci sarebbero state pochi giorni dopo: ce ne spiegò l’importanza per tutto il nostro paese e concluse dicendo:- Quando da grandi voterete ricordatevi di farlo in modo che sia possibile votare ancora una prossima volta e un’altra ancora..-
Forse allora non compresi fino in fondo il significato di quelle parole, ma intuii certamente che erano parole importanti, da scolpire nella mente e io non le ho mai scordate.
Fortunatamente fu sostituita da un altrettanto valido insegnante. Forse sulla quarantina, tempie brizzolate, sorriso timido e dolce, ma preparatissimo: convinse con le sue raccomandazioni i miei familiari a farmi proseguire gli studi e di questo gli sono sempre stata grata.
Alle superiori, si alternarono moltissimi docenti sulla mia classe della sezione G. Solo di alcuni ho un ricordo nitido.
Il prof. Amorth ci leggeva la Divina Commedia con grande trasporto: tutta la sua esile figura, quasi diafana, accompagnava la sua voce espressiva che ora declamava vibrante i versi del Sommo Poeta, ora li sussurrava con grande dolcezza alzando spesso lo sguardo per verificare se il suo uditorio dava segni di partecipazione.
Ricordo anche sempre con piacere don Mussini, l’ insegnante di religione: era entrato in classe, la prima volta, brandendo come un’arma un libretto intitolato: De tolerantia. E ci spiegò che il suo primo imperativo sarebbe stato sempre e comunque quello del rispetto delle idee di ciascuno. Credo che ognuno di noi alunni almeno una volta nei quattro anni di superiori si sia avvicinato alla cattedra per confidargli una pena, un dubbio, per chiedere un consiglio. Lui ascoltava sempre con serietà, con rispetto e rispondeva come avrebbe fatto un padre (o sarebbe meglio dire: come avrebbe dovuto fare un padre). Ed è per questo che alla cena post-diploma tutti gli abbiamo dedicato la canzone “O mein papà” suscitando in lui un sorriso in cui si leggeva un po’ di imbarazzo e un po’ di commozione.
Sono convinta che i ragazzi di tutti i tempi (anche quelli di oggi) abbiano sempre saputo riconoscere tra i loro insegnanti quelli che amavano il loro mestiere e non lo consideravano un triste ripiego per portare a casa uno stipendio non certo stellare.

Biografia
Author: Diana CatellaniWebsite: https://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/302-diana-catellani
Lista articoli
  • La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani 19 Gennaio 2022 (Hits 748)
  • Sopravvivere al COVID 21 Novembre 2021 (Hits 1062)
  • Riflessioni autunnali 21 Ottobre 2021 (Hits 1274)
  • Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure... 06 Settembre 2021 (Hits 929)
  • La scuola siamo noi. 21 Maggio 2021 (Hits 1251)
  • Un anno di COVID. Vivere in solitudine con la mente e il cuore pieni di pensieri dolorosi 19 Aprile 2021 (Hits 1127)
  • Ricordando Vincenzo 19 Febbraio 2021 (Hits 1070)
  • Senza destino 20 Gennaio 2021 (Hits 1187)
  • Santa Lucia e i doni 18 Dicembre 2020 (Hits 1227)
  • Internet e resilienza: come canne al vento…. 19 Novembre 2020 (Hits 1323)
  • La laboriosa ripresa dopo il lockdown 20 Giugno 2020 (Hits 1451)
  • Un libro tornato "di moda": LA PESTE di A.Camus 18 Aprile 2020 (Hits 1850)
  • Un mese di solitudine 17 Marzo 2020 (Hits 1857)
  • Una nuova esperienza: ginnastica in piscina 21 Febbraio 2020 (Hits 1763)
  • Il senso dell'amicizia invecchia con noi 21 Gennaio 2020 (Hits 2084)
  • Tornando in Villabianca. 14 Novembre 2019 (Hits 1925)
  • Le donne della mia infanzia 20 Ottobre 2019 (Hits 2544)
  • "Groviglio di vipere": l'attualità del libro di François Mauriac 16 Agosto 2019 (Hits 4044)
  • I cittadini di Erba contro l'intestazione di una via al podestà fascista 21 Luglio 2019 (Hits 2414)
  • 25 anni e non li dimostra… 15 Aprile 2019 (Hits 2468)
  • Convalescenza 20 Marzo 2019 (Hits 2685)
  • Disavventura in terra d'Albione 23 Gennaio 2019 (Hits 3022)
  • Che stress le vacanze di Natale, ragionando sul sistema scolastico inglese 20 Dicembre 2018 (Hits 2397)
  • Una sera d’autunno come tante… 20 Novembre 2018 (Hits 3464)
  • Mai più la guerra 16 Ottobre 2018 (Hits 2901)
  • Estate: divagazioni sul tema 18 Luglio 2018 (Hits 2787)
  • Il mio esame di maturità e gli ostacoli superati 21 Giugno 2018 (Hits 3109)
  • A Cavola 19 Maggio 2018 (Hits 3155)
  • Robin e Rosario 17 Aprile 2018 (Hits 3122)
  • "Storia della mia ansia" e altre storie 19 Marzo 2018 (Hits 3849)
  • In Thailandia con stupore 19 Febbraio 2018 (Hits 3948)
  • Il mio Natale: una volta, qualche tempo fa, oggi.. 16 Dicembre 2017 (Hits 4260)
  • Giocare oggi e...tanto tempo fa 16 Novembre 2017 (Hits 3668)
  • Anziani protagonisti al cinema 19 Settembre 2017 (Hits 5499)
  • Mio padre e le sue passioni 23 Agosto 2017 (Hits 5623)
  • Una data, una storia 21 Luglio 2017 (Hits 5488)
  • Una carriera stroncata sul nascere! 20 Giugno 2017 (Hits 4997)
  • Pensando a mia madre: "A son me, son la mama" 19 Maggio 2017 (Hits 3902)
  • Da Franca 20 Aprile 2017 (Hits 4055)
  • "La rondine sul termosifone".L'amore di una donna per il marito con l'Alzheimer 20 Marzo 2017 (Hits 5586)
  • Pomeriggio a teatro : MISTER GREEN 23 Febbraio 2017 (Hits 5073)
  • Donne alla conquista dei diritti. Tra storia e arte 14 Dicembre 2016 (Hits 4505)
  • Un libro in regalo alla nipote adolescente 21 Novembre 2016 (Hits 4241)
  • Essere nonna 12 Settembre 2016 (Hits 4582)
  • Riflessioni estive di una nonna 20 Luglio 2016 (Hits 4671)
  • Storia di una mostra e di un camion autobus 22 Giugno 2016 (Hits 4687)
  • Un "grazie" per Maria e Dana 19 Maggio 2016 (Hits 3830)
  • Se sei vecchio o disabile nelle strutture sanitarie sei a rischio di maltrattamenti 19 Aprile 2016 (Hits 3676)
  • Ragazzi di oggi tra realtà e finzione 17 Marzo 2016 (Hits 4118)
  • Personaggi della mia infanzia. I due "put" 18 Febbraio 2016 (Hits 6065)
  • Philip Roth, il padre e il diritto alla morte 17 Dicembre 2015 (Hits 5042)
  • La Grande Guerra: ricordi di famiglia e non solo… 17 Novembre 2015 (Hits 4711)
  • A Londra ieri e oggi/2 22 Ottobre 2015 (Hits 4688)
  • A Londra ieri e oggi 16 Settembre 2015 (Hits 4698)
  • Era d’estate….tanto tempo fa… 13 Luglio 2015 (Hits 4982)
  • Anziani contro la dislessia 15 Giugno 2015 (Hits 4049)
  • Solitudine. Diversa tra uomini e donne? 22 Maggio 2015 (Hits 4575)
  • Condominio solidale..spontaneo 14 Aprile 2015 (Hits 6200)
  • Corso di computer 16 Marzo 2015 (Hits 5821)
  • Scuola di italiano per stranieri 20 Gennaio 2015 (Hits 5989)
  • Erba partecipa e vince su un bando europeo per gli anziani 10 Dicembre 2014 (Hits 17036)
  • L'UTE: si riparte! 06 Ottobre 2014 (Hits 6014)
  • Una nonna a Londra con nipotini 05 Settembre 2014 (Hits 7411)
  • Estate in campagna 14 Luglio 2014 (Hits 6478)
  • Incontri 16 Giugno 2014 (Hits 6058)
  • Donne straniere a scuola d'italiano 29 Maggio 2014 (Hits 7392)
  • La mia esperienza all'UTE 07 Maggio 2014 (Hits 6904)
  • Galateo in rete 14 Aprile 2014 (Hits 6475)
  • Per un poco di indipendenza in più.... 15 Marzo 2014 (Hits 6231)
  • Quando le nostre frecce volano troppo lontano... c'è Skipe 24 Gennaio 2014 (Hits 13226)
  • Una ciliegia tira l'altra 14 Dicembre 2013 (Hits 10354)
  • Social o non social 25 Novembre 2013 (Hits 9179)
  • Saltare l'ostacolo 17 Ottobre 2013 (Hits 6680)