Paolo Cendon- Professore ordinario di Diritto Privato nell’Università di Trieste-Ha redatto nel 1986 il progetto di legge base per il provvedimento sull’Amministrazione di sostegno- Cura la rivista www.personaedanno.it - Ha lanciato il progetto "Diritti in movimento" e fondato l'Associazione che lo diffonde- Partecipa al "Tavolo nazionale sui diritti delle persone fragili" insediato presso il Ministero della Giustizia.
Riprendo dall’intervista che mi concesse nel 2018 anno in cui lanciò il suo Progetto “Diritti in movimento” a difesa dei più fragili, dando vita ad una specifica associazione, distribuita in tutte le regioni. In mezzo c’è stato la pandemia che - come sostengono molti - è diventata oggi una sindemia, perché investe e colpisce non solo le singole persone, ma incide con un’interazione sempre più in profondità tra patologia, cause sociali e politiche pubbliche, stravolge tutto il sistema sociale, economico e gestionale di un paese e della sua popolazione. I fragili diventano più fragili ed esposti e le loro condizioni non sempre sono all’attenzione di chi gestisce la “cosa pubblica”. Ci può illustrare brevemente l’attività svolta in questi tre anni, le proposte maturate, pur nelle limitazioni date dal contesto epidemico?
Si è cercato in questo periodo di:
♦ 1 - Analizzare/comparare le funzioni che diritto pubblico e diritto privato sono chiamati a svolgere, rispettivamente, in ambito ‘’debolologico’’: (a) il primo quale corpus normativo che obbedisce, dall’alto, ai motivi della grande civiltà/solidarietà istituzionale, che guarda alle voci ufficiali del sistema sanitario, agli accompagnamenti per chi non ce la fa, all’accessibilità, ai supporti domiciliari, al trasporto dei bisognosi, (b) il secondo quale comparto che, attento ai rapporti paritari, affronta ogni questione nell’ottica dei diritti e obblighi intersoggettivi, pensando ai rimedi attivabili contro torti e soprusi, concentrato via via su partner e avversari di pari grado formale.
♦ 2 - Inventariare le neo-prerogative della persona, grandi e piccole, quali sono venute sbocciando in questi decenni, con l’avvento di leggi di riforma, in forza di svolte importanti nelle Corti, grazie all’ampliarsi della Giurisdizione volontaria: diritto al sostegno, ad esempio, diritto a non soffrire, al rispetto del proprio orientamento sessuale, al supporto scolastico, a trattamenti civili e decorosi prima della morte; diritto all’altrui comprensione e tolleranza riguardo alle proprie singolarità idiosincratiche, alle migliori premure nell’accudimento, a una gentilezza di linguaggio ambientale; al garbo nei contatti fisici, alla compagnia del proprio cane e gatto.
♦ 3 - Censire altresì i ‘’micro-diritti relazionali’’ degli esseri meno forti, quali diffusi nelle istituzioni come anche in solitudine: diritto a non vedersi dare del tu, ruvidamente, in una casa di riposo oppure in ospedale o in un Sert, diritto a non mangiare certe pietanze, troppo rustiche, a ricevere fuori orario parenti che abitano lontano; diritto alla cura della persona sul piano estetico, a venir aiutati dagli operatori a mostrare un bell’aspetto, a serbare un corpo snello, flessuoso; dentro e fuori casa, capelli ben pettinati, odore di lavanda, passamanerie ottocentesche, biancheria in ordine.
♦ 4 - Rifinire il progetto Cendon-Rossi-Franceschini di modifica del codice civile, quale presentato in Senato a più riprese, nell’ultimo quindicennio, e volto all’abrogazione dell’interdizione e dell’inabilitazione, al suggello circa l’applicabilità dell’AdS anche ai momenti personali e familiari (separazione coniugale, divorzio, riconoscimento del figlio naturale, scelte residenziali, testamento, donazione), teso a sancire la superfluità della difesa tecnica nel procedimento di AdS (salvo quando sia in gioco la compressione di diritti fondamentali); nonché mirante alla reintroduzione, entro l’art. 404 c.c., del primo comma della l. 6/2004, circa la necessità di comprimere al minimo la sovranità degli esseri fragili, nel presidiarli legalmente.
♦ 5 - Immaginare (al posto del fedecommesso, avviato a scomparire con la sparizione dell’interdizione) un neo-modello civilistico di ‘’patrimonio a vantaggio dei meno fortunati’’: una sorta di Trust riveduto e corretto, in cui ai familiari del beneficiario verrà data la possibilità di costituire un fondo apposito, gestito da un affidatario, nell’esclusivo interesse della persona in difficoltà, al fine di garantire per il futuro il mantenimento, la formazione, l’assistenza, la partecipazione sociale della stessa.
♦ 6 - Precisare, nella neo-versione del Progetto di cui sopra, le linee generali del ‘’patto di rifioritura’’: strumento che si pone come un accordo in materia sanitaria, stipulato fra giudice tutelare e individuo ‘’fragile a rischio’’ (anoressie, tossico e ludo-dipendenze, alcolismo, succubanze affettive, hikikomori, etc.), onde favorire l’uscita dell’interessato dal tunnel della dipendenza/sottomissione (è stato inserito in quest’ottica, nell’art. 411 c.c., un comma volto a disciplinare l’intervento sostitutivo/esclusivo dell’AdS, nonché l’autorizzazione del giudice, nel senso della necessità di: accertare ogni volta che l’eventuale dissenso dell’interessato, rispetto al trattamento ritemprante/salvifico, sia diretta conseguenza della sua condizione patologica, tale da eliminare ogni consapevolezza riguardo a tale condizione; procedere solo allorché risulti che la rinuncia a quell’intervento pregiudicherebbe gravemente la salute dell’interessato, e/o insidierebbe il benessere dei familiari; verificare che il percorso da iniziare non calpesti le garanzie di cui agli artt. 13 e 32 Cost.; sorvegliare che magistrato e AdS non sacrifichino irragionevolmente i bisogni e i valori profondi del beneficiario; coinvolgere quest’ultimo nella pianificazione e aggiornamento dei momenti terapeutici, trattamentali e di assistenza).
♦ 7 - Collaborare all’ideazione e al funzionamento del ‘’Tavolo nazionale sui diritti delle persone fragili’’, organismo insediato presso il Ministero della Giustizia da un paio d’anni, composto da membri di varia provenienza: obiettivo del Tavolo essendo quello di rivedere/migliorare la disciplina oggi vigente in punto di fragilità, specie sotto l’angolatura civilistica.
♦ 8 - Approfondire i nessi fra le aree della ‘’fragilità’’ e della ‘’disabilità’’; due universi in parte sovrapponibili antropologicamente, mai del tutto coincidenti. Ci sono fragili i quali non accusano disabilità in senso stretto (malati, anziani, alcolisti, disturbati alimentari) e creature svantaggiate la cui labilità civilistica, per converso, appare modesta o inesistente (persone in carrozzina, con le stampelle, ipovedenti addestrati, portatori di sindromi psichiche leggere). Nella disabilità si guarda essenzialmente a un fare empirico, di tipo materiale, complicato per quella creatura, stanti gli ostacoli biologico/ambientali che essa non riesce a superare da sola: nella fragilità le insufficienze contano quanto alle scelte negoziali da compiere, circa la vita quotidiana, lungo le varie ribalte gestionali della casa, del lavoro, dei contratti, dei risparmi, del tempo libero, etc. Ambiti complementari fra loro, che possono trarre vantaggio a conoscersi, ognuno dei due con qualcosa da insegnare; il vizio sarebbe quello di intervenire sulla prima trama istituzionale (soprattutto amministrativistica come ispirazione), utilizzando le logiche della seconda (essenzialmente privatistica come officina).
♦ 9 - Aggiornare periodicamente il sito https://lineeguida-ammsostegno.it/ (portale aperto a famiglie, utenti, addetti ai lavori, etc.), un manualetto web strutturato lungo una rosa di 300 domande-risposte, di facile consultazione, da implementare man mano con nuovi capitoli e progressive integrazioni dei testi: il tutto con riguardo ai canoni via via da seguire, tecnicamente, ad opera di giudici tutelari, cancellieri, amministratori di sostegno, beneficiari, Servizi sociali, etc., nel governo capillare dell’AdS.
♦ 10 - Mettere a punto presso l’editore Corsiero una nuova collana di libri, intitolata ‘’Fragilità’’, volta a ospitare saggi di breve respiro, sui temi dei cittadini in difficoltà: sono usciti finora due volumetti, il primo ‘’La cordata’’, a cura di Luigina Bima, storia di un’associazione di aiuto in quel di Bra, Cuneo, il secondo ‘’Rifiorire’’, di Paolo Cendon, che raccoglie vicende e pensieri di varia natura sulla famiglia, sui danni alla persona, sulla follia, sull’ambiente.
♦ 11 – Immaginare (per la miglior salvaguardia degli italiani in ombra, non abbastanza autonomi) una serie di pratiche felici, di protocolli organizzativi e modalità di scambio professionale, da mettere al centro di possibili Regolamenti o Circolari applicative; testi approvabili a livello di Ministero della Giustizia, senza passaggi parlamentari in senso stretto: materiali idonei ad assicurare apprezzabili livelli di uniformità, nel paese, di maggiore efficienza operativa, riguardo all’applicazione della l. 6/2004.
La povertà e la fragilità possono avere un ulteriore nemico- anche se può sembrare assurdo- nel PNRR e nei progetti e programmi previsti. Dice l’ultimo rapporto del CENSIS che nel 2020- anno di esplosione del COVID 19- due milioni di famiglie italiane vivevano in condizioni di povertà assoluta, il doppio -con una crescita del 104%-rispetto a dieci anni fa.
La crescita del paese e l’utilizzo dei fondi a disposizione sono collegati alla trasformazione digitale del paese e all’adozione delle tecnologie più avanzate: dalle pratiche mediche alla formazione scolastica, dall’accesso ai posti di lavoro alla fruizione degli strumenti digitali. Diseguaglianze, emarginazioni e esclusioni sono un pericolo reale.
Quali le misure anche sul piano dei diritti e delle loro tutele avete proposto anche per sostenere la figura dell’Amministratore di sostegno di cui Lei nel 2004 è stato promotore e sostenitore?
In parte credo di aver risposto sopra.
Mancano - nelle indicazioni del nostro gruppo di lavoro - riferimenti specifici circa il settore digitale. Sono a mio avviso nodi da sciogliere, volta a volta, secondo certi criteri ispiratori a monte (libertà, protezione, non abbandono, responsabilità).
Ho letto ad esempio, nel progetto Cartabia di riforma del processo civile, che per il futuro l’audizione del beneficiando - da parte del GT - potrebbe avvenire da remoto, in mancanza di meglio. Direi: se non si può proprio immaginare altro, meglio questa via d’uscita (con un beneficiando senza mascherina …) che non soluzioni al ribasso; tanto più se si riuscisse ad assicurare al Giudice, tramite i Servizi socio-sanitari, le informazioni di contorno che soltanto una visita domiciliare può garantire (circa la famiglia dell’assistito, l’abitazione, l’igiene, lo sfondo ambientale, etc.).
E se avessimo però nei Tribunali qualche giudice in più?
I temi della privacy restano certo basilari per il diritto: le informazioni chiave vanno riservate, ecco il principio, ai soli titolari legittimi, ognuno deve poter padroneggiare la propria immagine, difendere i suoi poteri e segreti.
Osserverei allora:
# - Qualora le norme regolanti il futuro economico/tecnologico (delle persone) siano tali da minacciare l’equilibrio esistenziale, per chi è fragile, occorrerà (a) modificarle nell’impianto disciplinare e (b) sorvegliarle nell’applicazione quotidiana. Ove si tratti di pericoli collegati a qualche dichiarazione di volontà, da parte dell’interessato, oppure connessi a istanze formali da promuovere contro gli usurpatori, occorrerà che la risposta si avvalga – dinanzi a cittadini non in grado di difendersi - dell’amministrazione di sostegno.
# - L’indigenza economica non rientra tra gli elementi menzionati, specificamente, dal legislatore del 2004. Si tratta di un quid che potrà spesso favorire momenti di inadeguatezza, anche sotto il profilo civilistico: giustificando così l’intervento dei Servizi e del Giudice tutelare. Volta a volta bisognerà accertare sino a che punto l’interessato, onde prevenire negligenze/passività, possa far leva su una procura volontaria, da lui conferita a familiari o a soggetti di fiducia, in grado di difenderlo.
# - Qualcosa del genere vale anche per i deficit di ordine tecnologico. Conosco un famoso scrittore - tutt’oggi attivo sul piano creativo-letterario - il quale nemmeno possiede un computer, stenta a manovrare il cellulare, confonde la lavatrice con la lavapiatti; che non è soggetto tuttavia all’amministrazione di sostegno; che profitta largamente, per sopravvivere, del supporto di amici e colf, a rappresentanze volontarie, a gestioni di affari altrui.
Arriverà probabilmente il tempo in cui l’analfabetismo tecnologico genererà – presso gli italiani meno evoluti - situazioni di precarietà civilistica: nel qual caso vedremo sbocciare sul mercato, verosimilmente, servizi/figure professionali in grado di risolvere le questioni; con un’entrata in campo dell’AdS - opinerei - soltanto in presenza di ulteriori, drammatici, co-fattori di deficit psicofisico.
Parlando di tecnologie avanzate sicuramente uno degli ambiti più in evoluzione riguarda la medicina e la cura. Gli studi e le applicazioni dell’intelligenza artificiale e le strumentazioni in grado di entrare nel profondo del cervello delle persone e leggerne le manifestazioni, le informazioni più recondite, le emozioni ed altro ancora, possono “rubare la privacy” dell’individuo.
Anche in questa fattispecie, se esistono pericoli per chiunque sia sottoposto a queste pratiche, per le persone più deboli e meno preparate, le violazioni possono diventare vere e proprie violazioni della privacy e della libertà di scelta sulle cure da adottare.
Come sarà possibile difendersi e difendere i più “deboli”?
Sono aspetti su cui non ho meditato più di tanto. Direi in via di massima:
● Quelle da porre - quando decidiamo di aiutare un essere fragile - sono anzitutto domande di ordine pratico; a non funzionare di solito, tra le voci in campo, è il fatto che l’interessato non sta conducendo la vita migliore per lui, tenuto conto sia delle sue ‘’necessità oggettive’’, sia dei suoi ‘’desideri bizzarri e profondi’’; si tratterà allora (x) di inventariare i sogni/bisogni hic et nunc calpestati, nel suo caso, ad esempio con riguardo al versante dei sentimenti, della scuola, del lavoro, della creatività e così via, e (y) di intervenire rimodellando tutto quanto lo richieda, eliminando spigoli e lucchetti, secondo le emergenze biologico-economico-affettive del caso.
● Il rischio che si verifichino incomprensioni - nei passaggi del dialogo, del riscontro circa il ‘’chi sei e cosa vuoi’’ - esiste sempre a questo mondo; e, trattandosi di individui fragili, il problema sarà da prendere più seriamente che mai. Penso che il pericolo di saperne troppo poco, circa la creatura da far rifiorire, nasca quasi sempre dal fatto che non si è lavorato abbastanza - a monte - per cogliere/preservare quei filamenti identitari (tutti al mondo parlano). Questioni di ‘’colpa’’ dunque, più che non di dolo; intendendo per colpa gli errori legati all’indifferenza, alla scarsa organizzazione, al disinteresse burocratico. Non si ascolta a sufficienza, non si fa abbastanza. Per questa ragione insistiamo tanto, come Diritti in movimento, sulla strategia dei ‘’Progetti esistenziali di vita’’.
Il titolo “Diritti in movimento” mai è stato attuale come in questa epoca. Il sistema paese, nelle sue articolazioni, è in grado, secondo lei, di garantire il rispetto formale non solo delle leggi fondamentali del nostro ordinamento, ma anche l’integrità, la privacy, la libertà di pensiero e l’identità individuale di ogni cittadino, qualunque sia la sua età, condizione sociale ed economica e capacità cognitiva e intellettiva?
Ricorderei due figure di supporto che abbiamo già tratteggiato, che in qualche parte sono state realizzate, nelle quali spiccano due motivi centrali, per la filosofia dell’attenzione: la valorizzazione delle faville nascoste anche negli esseri più a disagio, l’impegno a non lasciare troppo solo l’apparato giudiziario.
@ - Ecco allora, anzitutto, la proposta di un “Ufficio-sportello triangolare per la fragilità e l’amministrazione di sostegno” (Ustfas), da insediare quanto prima a livello di Comune o di Consorzi di Comuni. Un’agenzia di supporto affidata al coordinamento dall’Assessore alle Politiche Sociali, gestibile eventualmente attraverso un’apposita Fondazione, o Agenzia, sotto il controllo dell’ente locale.
Composta al suo interno da vari soggetti, pubblici e privati: personale del Comune stesso, rappresentanze degli amministratori di sostegno, operatori del Tribunale, enti della Cooperazione sociale, uffici del Dipartimento di salute mentale della A.S.L., espressioni del volontariato, delle famiglie dei malati di mente, del terzo settore, o comunque delle persone anziane, dei portatori di dipendenze, delle persone con disabilità.
”Non vi spiegherò cari utenti come fare le cose, - questo il motto dell’Ustfas, - le faccio io direttamente per voi”.
A monte una legge-quadro nazionale, istitutiva dell’Ufficio-sportello per l’intero paese, seguita da leggi regionali di attuazione. Tre interfacce soggettive di riferimento: (a) cittadinanza, famiglie, persone a rischio nel territorio; (b) ufficio del giudice tutelare, (c) amministratori di sostegno in carica.
Obiettivi di fondo: accogliere, prendere in carico tutti i non autosufficienti, sgravare il magistrato e l’amministratore da una serie di mansioni (meccaniche, burocratiche, computerizzabili); consentendo a entrambi di gestire, al meglio, i rapporti personali con gli assistiti (dialogo, confidenze, passaggi maieutici, rassicurazioni).
@ - Mettere a punto il ‘‘Progetto esistenziale di vita’’: uno strumento a garanzia degli svantaggiati, qualcosa da porre al centro di una legge apposita; un testo che andrà approvato al più presto dal Parlamento.
Ecco in breve i punti chiave. I genitori, una volta intenzionati a dotare il figlio di quello scudo, o in mancanza i Servizi Socio-sanitari, si rivolgono all’apposito Ufficio del Comune. Si attiva così un procedimento teso alla confezione del Progetto: mirante cioè a raccogliere, sotto la regia di un esperto incaricato dal Comune stesso, i dati biografici necessari. Materiali che forniranno il disabile per primo, gli esperti che lo hanno seguito poi, i genitori, i restanti membri della famiglia.
Nessun dettaglio trascurato: abitazione quale e con chi, tipi di film, insofferenze coi negozi, gusti nei vestiti, uso del frigo, hobby, paure, fantasmi. Il tutto convogliato entro un format di una decina di pagine. Documento destinato a essere parte, per un verso, della carta di identità della persona; da trasfondere, per altro verso, nell’apposito registro del Comune: a sua volta in rete con la Banca-dati nazionale dei Progetti esistenziali di vita.
Da allora nessun operatore avrà più facoltà di prendere decisioni, sul conto di quella persona, qualora ignori o non assecondi il Progetto esistenziale di vita. Consultazione scrupolosa, al microscopio, specie dopo che i genitori sono mancati. E ogni scelta difforme dal Progetto - riguardante il cibo, il tragitto della carrozzina nelle passeggiate, la presenza nei social, il colore delle tende - sarà impugnabile in via automatica.
Il testo andrà aggiornato all’occorrenza; un organo apposito in Municipio vigilerà su quel fragile, minuziosamente: verificando che tutto funzioni al meglio, mese per mese.
L’ultima domanda interroga lo studioso, ma anche la persona. Quali sono le sue previsioni per il futuro, in Italia e nel mondo, nel campo dei diritti? Qualcuno sostiene che ci vorrebbe meno democrazia. Non è che invece ci vorrebbe più partecipazione?
Penso proprio di sì anche più ‘’cuore e intelligenza’’ magari, il che significherà ad esempio:
Pietismo no - No approcci paternalistici nel 2022, verso chi è sfortunato, mai frasi commosse dall’alto, quand’anche in sé edificanti: ‘’Poveretto, ti è andata male, pazienza, farai intanto un fioretto alla Madonna”. La pietà di regime serve poco, può offendere chi è orgoglioso, ferisce pure chi non se ne accorge; viva i riscontri paritari invece, lo sguardo ad altezza uomo, i punti fermi nell’agenda. “Non è il fiore a mancare in chi è a disagio; qualche petalo e basta, momentaneamente appassito”. Sono come tutti quanti, gli individui non autonomi: si alzano la mattina e cominciano a prefigurarsi incontri, a fare programmi, “Comprerei quella scodella blu, oggi, telefonerò a Cecilia, mangio il passato di piselli”.
Mitezza sì - Mai interdire le persone in coma, né quelle in stato vegetativo. La condizione di buio naturale basterà a sventare qui insidie mercantilistiche: sub specie di disguidi via web, di malintesi per telefono o dal vivo, con o senza l’inganno di terzi. Eluana Englaro andava anch’essa disinterdetta, sin dal marzo 2004, e protetta di lì in avanti con l’amministrazione di sostegno.
Mai infierire con lacci e divieti formali, sui beneficiari inconsapevoli; una rappresentanza ‘’semplice’’ appare più che sufficiente per l’AdS. Grottesca l’idea di un magistrato proteso sul giaciglio di un’Eluana 2022: “L’abbiamo disinterdetta, signorina, avrà in futuro un guardiano meno arcigno”. “Non potrà fare grossi acquisti però, neanche sposarsi, disconoscere figli”. “Nessun testamento, proibiti per lei i regali di valore, non potrà adottare un bambino …”.
Diritto dal basso – Sempre più vestiti su misura, nel terzo millennio, per chi è ai margini; crucci e speranze, paura che arrivi una colica, nostalgie, l’attesa che Geltrude chiami dalla Spagna. In calendario la manicure da fare, gli acquisti di canfora, i pagamenti in cartoleria. Mai regole calate dall’alto, sensi unici di marcia; sì invece un assemblaggio ad hoc di poteri/restrizioni, modulato sulla fisionomia di chi ha bisogno. La cartha delle “sue” valenze intime, più liquide; in nessun caso facsimili per il giudice, fotocopie di modelli; prestare orecchio sempre, cercare di comprendere, e soltanto dopo intervenire, a ragion veduta.
Debolezza anagrafica no, indebolimenti mondani sì - Non esistono per il diritto soggetti “deboli intrinsecamente”; tali una volta per sempre; soltanto esseri indeboliti dal mancato apprestamento delle opportune rimozioni, ad opera della p.a., in attesa dell’approdo ai giusti ritmi. Non sarà fragile così, non per forza, il bambino orfano, esposto a insidie circostanti, albino, con ritardi di apprendimento; casomai il minore privo di figure adulte di riferimento, istituzionalizzato sconsideratamente.
Disturbi mentali? Di nuovo a contare sarà il rapporto con le cose, il funzionamento con gli altri.
Indebolito? Ad esempio l’oligofrenico che i familiari sequestrino in casa; quello obeso per pigrizia, con gli occhiali da miope mentre servirebbero da presbite. Sarà meno in scacco il giorno in cui gli operatori avranno rivisto il dosaggio di psicofarmaci; inserendo l’utente in un circuito di relazioni, di agganci, nominandogli un custode, procurandogli una pensione di invalidità.
Empowerment - Non è fragile il giovane o spastico avvolto in coltri idonee a valorizzare, al meglio, quanto il nostro è in grado di compiere. Non la donna incinta, vittima di afflizioni psico-somatiche, che il consultorio sappia guidare sino al momento del parto, con scrupolosità. Né il gay messo in condizione di accompagnarsi a qualcuno, alla luce del sole, di non testimoniare ai processi contro il suo compagno.
Dolore – È una realtà che fa parte dell’universo, la sofferenza, meglio sarebbe se così non fosse. In passato si è spesso guardato al male con spirito di rassegnazione, quasi di gratitudine; come ci fosse qualcosa di nobile, di catartico, nelle fitte e negli spasmi. È sempre più chiaro oggi che così non è. ‘’Qualità della vita’’ è solo un nome per chiamare la vita stessa. Quanto meno dolore ci sia, fra gli uomini, tanto più l’esistere sulla terra diverrà fonte di lieviti, di ossigeno; in ogni evenienza, dal primo all’ultimo giorno.
Nozze speciali - Affetto dalla sindrome di Down Tonio sarebbe intenzionato – ben d’accordo lei - a sposare Carlotta, Down a sua volta. Cresciuti insieme, le famiglie si conoscono, hanno sempre vigilato su quella che era, per anni, una semplice amicizia. I due novizi hanno frequentato buone scuole, vantano un mestiere sicuro, lui magazziniere, lei sarta; tanti li conoscono, non mancherà mai a un metro di distanza un’ala protettiva. Due le coppie ‘’normali’’ sposatesi ultimamente fra i coetanei, perché non anche loro? Carlotta con l’abito bianco che ha già adocchiato, in una boutique del centro; Tonio quel completo grigio perla, nuovo, risvolti lucidi e il cravattino a righe.
Danno psichico - Non è raro che una lesione di tipo mentale sia riconducibile all’illecito di qualcuno, occorrerà un risarcimento allora; esistono vittime potenziali che si trascinano dietro serie ombre, da sempre, creature indifese rispetto a soprusi per altri sopportabili, vanno anch’esse difese, take your plaintiff as you find him: i soldi servono eccome ai danneggiati; certo un’implosione psicotica o anche nevrotica può avere molteplici cause; basterà però, al diritto, che quel fattore abbia svolto un ruolo pregnante nella catena eziologica; in tal caso un ristoro finanziario a chi non è più lo stesso di prima, non potrà negarsi.
Sussidiarietà - Albertino, quarant’anni, qualche ramo storto; vive da solo, gestisce la propria azienda agricola, campa decentemente. Ogni settimana si reca in centro; simpatico, beve a volte, in Comune sanno chi è. Il giudice tutelare ha sentito i Servizi, scoprendo vari dettagli, sulla scuola, i passatempi. Così lo psichiatra tre anni fa: “Leggera sindrome dissociativa, qualche ossessione; ben compensato”. Un infermiere che passa ogni mese a trovarlo: “Non mi preoccuperei più di tanto”. Un vicino di cascina: “Arriva lentamente, con la motocicletta; appena lo sentono, i suoi animali alzano la testa: i due cani scodinzolano, si buttano a correre, le capre lo guardano avvicinarsi, i conigli zampettano, le oche schiamazzano felici”. Il giudice ha deciso di aspettare, per il momento niente amministrazione di sostegno; più in là magari, se sarà necessario.
Logiche generose - Sfortunata Camilla, i disturbi sono cominciati a diciassette anni: ne ha ora venticinque. Grande passione il pianoforte, suonava uno Steinway a coda, poi alle soglie del diploma ha dovuto smettere: è iniziata quella brutta malattia, alle articolazioni. Due anni fa zia Flora è diventata sua amministratrice di sostegno: il male di cui Camilla soffre tocca un po’ anche la testa. Con la musica un rapporto speciale, non sarà così in eterno. Recentemente, girando per Internet, Camilla ha scoperto che c’è in vendita uno Steinway; verticale, proprietà di uno svizzero, diecimila euro: se n’è innamorata, i soldi sul conto ci sarebbero, qualcosa la mamma le aveva lasciato. Cosa fare? Incerta la zia, anche il giudice era combattuto; hanno deciso infine per un sì all’acquisto
Rimedi - Ai congiunti poveri vanno garantiti gli alimenti, chi s’imbatta per strada in un corpo esanime deve prestare soccorso. I migranti non lasciamo che anneghino, certe vaccinazioni è bene siano obbligatorie, le violenze sessuali contro un bambino richiedono pene speciali. Agli scolaretti con disabilità necessitano congrue ore di sostegno, con capaci insegnanti. Se uno commette stalking andrà incontro a un divieto di avvicinamento. La pedopornografia è da combattere in tutte le forme. I mariti che picchiano le mogli vanno messi fuori casa e, quando abbiano espiato le loro colpe, occorre impedire loro di fare ancora i despoti. I cani abbandonati debbono essere portati nel canile municipale, quanto prima, quelli bastonati vanno tolti subito al loro padrone.
Biografia
Lista articoli
- Le prime proposte di legge per l’assistenza socio-sanitaria ad anziani non autosufficienti- La ricerca del network internazionale “LCD reponses to COVID-19”- Nelle Marche Grusol chiede un cambio di prospettiva nei servizi 22 Aprile 2022 (Hits 2757)
- Garantire alle persone anziane e fragili diritto di accesso ai servizi, qualità dell’assistenza, competenze dei gestori, valutazione continua dei risultati 22 Aprile 2022 (Hits 1958)
- Fabio Ragaini-Dopo la pandemia cambiare prospettiva sul funzionamento dei servizi, la valutazione del bisogno, gli attori in campo 19 Aprile 2022 (Hits 1757)
- Elisabetta Notarnicola - “LTC responses to Covid-19”: analisi e confronti tra le soluzioni adottate nei diversi paesi. Il confronto sulle misure emanate in Italia 19 Aprile 2022 (Hits 2842)
- Un aggiornamento dedicato agli Operatori Socio Sanitari per oggi e per il futuro- Ridefinire ruolo, profilo professionale e formazione- Metodi e tecniche di counseling nella formazione degli OSS 30 Marzo 2022 (Hits 2526)
- Tecniche di counseling per comunicare meglio con utenti e caregiver 30 Marzo 2022 (Hits 3057)
- Ripensare ruolo e profilo professionale dell'OSS per i servizi del futuro 30 Marzo 2022 (Hits 2142)
- Federica Taddia- Tecniche di counseling per l'operatore socio-sanitario per confortare, sostenere, andare in aiuto dell'anziano, del famigliare e del collega 24 Marzo 2022 (Hits 1951)
- Predisposti Piani e norme per politiche sociali, non autosufficienza e assistenza per Governo e Parlamento- Violenza di genere sulle donne anziane- Buone pratiche di accoglienza al CD- Morire con dignità 24 Febbraio 2022 (Hits 1207)
- Politiche sociali, non autosufficienza e assistenza. Chi garantirà integrazione delle cure e tutela dei diritti degli anziani? 22 Febbraio 2022 (Hits 2753)
- La qualità dei servizi per gli anziani negli investimenti del PNRR- Fattori umani e pandemia- Buona assistenza nell’accoglienza- ASPHI, innovazione e tecnologie, esperienze e obiettivi- Ikigai e il senso della vita- Buoni film italiani con la TV smart 25 Gennaio 2022 (Hits 1435)
- Serve un confronto nazionale sulla qualità dell’assistenza agli anziani per accompagnare gli investimenti del PNRR 24 Gennaio 2022 (Hits 2862)
- La povertà digitale degli anziani- Nuovi bisogni e diritti per i “fragili” da tutelare- Il senso del limite - La vita nelle strutture residenziali con il COVID- Il tempo che scorre- Intervista semiseria a Babbo Natale 22 Dicembre 2021 (Hits 1462)
- La povertà digitale colpisce e isola gli anziani negando autonomia individuale e inclusione sociale 22 Dicembre 2021 (Hits 1462)
- Paolo Cendon- Crescono bisogni e nuovi diritti delle persone fragili da censire e tutelare 21 Dicembre 2021 (Hits 2289)
- Profilo professionale degli OSS e organizzazione del lavoro. L’anima politica del lavoro sociale. La formazione degli operatori sociali. L’esperienza di una RAA durante la pandemia. I diritti umani. Le difficili relazioni tra genitori e figli 22 Novembre 2021 (Hits 1329)
- La cura degli anziani non autosufficienti richiede un profilo nazionale degli OSS, formazione e un'organizzazione del lavoro flessibile 22 Novembre 2021 (Hits 1520)
- Roberto Camarlinghi 22 Novembre 2021 (Hits 1567)
- Roberto Camarlinghi-Il lavoro sociale è politico perché tratta una materia pubblica: i diritti delle persone 21 Novembre 2021 (Hits 2014)
- “Women’s brain project” per una medicina di genere e di precisione. Qualità assistenziale dopo la pandemia. Donne malate per forza. Storia di un ingresso in RSA. La musicoterapia. La formazione degli operatori. Come combattere l’ageismo. Festa dei nonni 23 Ottobre 2021 (Hits 0)
- Cosa ci ha insegnato la pandemia? da dove partire per migliorare la qualità degli interventi assistenziali nelle residenze e al domicilio? 23 Ottobre 2021 (Hits 1579)
- A.Santuccione e M.T. Ferretti - Women's Brain Project: capire come sesso e genere influenzino decorso delle patologie, diagnostica, farmaci e lo sviluppo di nuove tecnologie 18 Ottobre 2021 (Hits 2120)
- Giornata sull’Alzheimer. Serve un’azione a livello globale per sconfiggere demenze e pregiudizi che le accompagnano, per promuovere ricerca e innovazione. Storie di persone con demenza 18 Settembre 2021 (Hits 0)
- Combattere la demenza con programmi intersettoriali, superando pregiudizi, ritardi culturali e scientifici 17 Settembre 2021 (Hits 1767)
- Paola Barbarino- Solo un impegno a livello globale può sconfiggere la demenza e combattere stigma e discriminazione 16 Settembre 2021 (Hits 1656)
- "Una bambina senza testa": un percorso difficile per la diagnosi e la cura della demenza, ancor più se sei donna 06 Settembre 2021 (Hits 3059)
- Oltre il PNRR cercando qualità e partecipazione. Riflessioni e foto da Casa Morando. Il piacere del silenzio. Uno sguardo all'estero parlando di ageismo e di COVID in una casa in India per la cura delle persone con demenza 23 Luglio 2021 (Hits 1427)
- Come garantire qualità, flessibilità e personalizzazione nei servizi alle persone nell'era delle tecnologie? 21 Luglio 2021 (Hits 1776)
- Remo Siza - Il PNRR si ferma alle soglie del sociale, parlando ai tecnici e non coinvolgendo cittadini e associazioni 21 Luglio 2021 (Hits 2024)
- Ancora il PNRR al centro del dibattito, RSA da ripensare, diritti delle persone, la malasanità, le trasformazioni nella Residenza Morando, nuovo libro con Teresa Battaglia 24 Giugno 2021 (Hits 1)
- PNRR: un'idea di welfare per gli anziani che guarda al passato e si chiude al futuro 24 Giugno 2021 (Hits 1955)
- Luca Degani- Le RSA vanno ripensate con una programmazione nazionale per la non autosufficienza aggiornata ai bisogni della popolazione odierna sempre più vecchia 21 Giugno 2021 (Hits 2831)
- La commissaria Teresa Battaglia rivive il suo passato e si prepara a convivere con l'Alzheimer 21 Giugno 2021 (Hits 6174)
- Primi commenti sul PNRR, RSA e investimenti pubblici ridotti, come si muove il mondo per gli anziani, riprendere le cure dopo il Covid, libri, spettacoli, mostre con protagonisti persone fragili, un anziano racconta la sua vita in RSA 24 Maggio 2021 (Hits 1540)
- PNRR: un welfare poco coraggioso e troppo condizionato penalizza anziani e persone fragili 23 Maggio 2021 (Hits 2112)
- La cura ai tempi del COVID vista dai più fragili 17 Maggio 2021 (Hits 4793)
- Roberto Di Giulio- Risorse pubbliche insufficienti hanno imposto minimi dimensionali nelle RSA e ridotto la qualità del servizio 09 Maggio 2021 (Hits 1658)
- Integrazione e prevenzione, accessibilità e qualità dei servizi, comunicazione e informazione, demenza e coscienza di malattia, i danni della burocrazia medica, la solitudine nell’anno di COVID 21 Aprile 2021 (Hits 1516)
- Prevenzione, accessibilità, qualità delle cure per ritardare la non autosufficienza e fornire risposte adeguate 20 Aprile 2021 (Hits 1702)
- Giorgio Banchieri- ASIQuAS: l’integrazione è dimensione interdisciplinare, inter professionale, inter setting, inter livello e tra ospedalità e territorio 20 Aprile 2021 (Hits 2421)
- Le politiche per gli anziani dopo la pandemia, disabili e vecchi nelle strutture assistenziali, pregiudizi, disservizi e scarsi aiuti per le persone colpite da demenze, specie se giovani 26 Marzo 2021 (Hits 2899)
- Rughe: il mondo delle Case di riposo in un fumetto in cui s'intrecciano tristezza, compassione e un amaro umorismo 25 Marzo 2021 (Hits 2198)
- "Perso e ritrovato": "fermo immagine" su 24 storie di famigliari e persone con demenza che ricostruiscono nuovi rapporti 25 Marzo 2021 (Hits 2421)
- Prevenzione, rispetto dei diritti individuali, flessibilità nei servizi per un nuovo patto di inclusione sociale e assistenza per gli anziani 25 Marzo 2021 (Hits 1733)
- Andrea Fabbo-Nel nuovo welfare per gli anziani: prevenzione, invecchiamento attivo, contrasto alle condizioni che provocano disabilità 25 Marzo 2021 (Hits 2037)
- Medicina digitale, formazione all'uso della rete per gli anziani, le visite mediche affrettate, le restrizioni COVID in una struttura, ricordi di una lezione di democrazia, la speranza di un 8 marzo migliore e libri di Paolo Cendon e Ilaria Tuti 22 Febbraio 2021 (Hits 1503)
- "Luce della notte": Ilaria Tuti racconta una storia in una terra di confine 22 Febbraio 2021 (Hits 2531)
- Ina e la sua tenera storia d'amore con il professore che difende i più fragili 21 Febbraio 2021 (Hits 2084)
- L'Italia "digitale" deve coinvolgere e formare gli anziani all'uso delle tecnologie 19 Febbraio 2021 (Hits 1867)
- Intelligenza artificiale e medicina digitale. Un libro -guida per potersi orientare 19 Febbraio 2021 (Hits 1881)
- Giampaolo Collecchia- La medicina moduli la tecnologia per la salvaguardia dei valori umani 17 Febbraio 2021 (Hits 1954)
- Autodeterminazione, aver cura dei vecchi, prevenzione. Intelligenza artificiale e fine vita. Vaccinazioni e risorse, Rsa e Fondi UE e la Giornata della memoria 22 Gennaio 2021 (Hits 2222)
- Accompagnare alle frontiere della vita: un percorso educativo per lo stadio finale della nostra esistenza 22 Gennaio 2021 (Hits 2650)
- Perché ascolto e tenerezza fanno parte della cura 22 Gennaio 2021 (Hits 2491)
- Nicola Martinelli - La diagnosi e la valutazione sociale supporta la persona, coglie le fragilità e le risorse famigliari, costruisce la rete d'aiuto dei servizi 11 Gennaio 2021 (Hits 3659)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 1787)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 1847)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 2403)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 1845)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 2025)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 3354)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 2323)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 2115)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 2568)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 1986)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 2225)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 4334)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 2456)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 2214)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 2005)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 2761)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 4211)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 12532)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 2410)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 3369)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 6089)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 2927)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 2319)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 3380)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 4103)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 2985)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 3890)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 2695)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 2787)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 2739)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 2598)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 3546)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 4594)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 3511)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 4910)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 3402)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 2608)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 2844)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 2675)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 3986)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 3483)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 3340)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 9030)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 3335)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 2605)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 2522)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 2616)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 3541)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 3097)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 3188)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 3292)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 4288)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 4367)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 3782)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 2999)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 3579)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 3662)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 3329)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 3825)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 2782)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 4985)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 3172)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 4652)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 3714)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 4184)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 5682)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 3619)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 3783)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 12318)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 3780)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 5220)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 4182)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 3684)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 4469)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 2766)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 9630)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 5115)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 15940)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 3905)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 3065)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 3450)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 4814)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 2929)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 4711)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 4239)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 3555)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 6857)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 5677)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 16352)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 4465)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 3455)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 3906)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 3794)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 3745)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 4227)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 3828)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 3362)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 6786)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 40732)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 4155)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 3954)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 6649)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 5569)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 3004)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 3223)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 3786)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 5679)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 3883)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 3443)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 5285)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 4553)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 4963)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 7338)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 4377)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 7302)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 3827)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 5458)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 4070)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 14627)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 4328)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 4871)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 3961)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 4182)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 6546)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 40685)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 4421)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 4698)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 3366)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 4557)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 4169)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 4936)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 4689)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 7300)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 7217)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 4987)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 3983)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 5445)
- Loretta Rocchetti- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 5335)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 4925)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 4091)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 4691)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 4547)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 5030)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 4517)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 3408)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 6434)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 5258)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 5538)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 4410)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 6474)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 5251)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 4351)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 4538)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 4773)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 5904)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 5128)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 7128)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 5949)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 7808)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 8991)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 7328)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 11262)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 10311)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 9944)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 11958)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 6477)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 10687)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 14634)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 15587)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 5884)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 14447)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 15524)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 5578)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 8899)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 14807)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 4970)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 5157)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 16276)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 11822)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 8170)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 14468)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 4591)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 16095)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 8181)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 14618)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 5238)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 5556)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 18401)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 16247)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 4948)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 7901)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 5294)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 17930)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 2744)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 16531)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 4944)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 4879)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 6183)
- Luciano Orsi- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 22168)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 10263)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 5287)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 18292)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 7638)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 4907)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 7011)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 9633)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 14190)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 15878)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 14022)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 11353)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 5594)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 10745)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 13473)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 10982)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 5234)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 10872)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 13420)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 6104)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 5959)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 5408)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 6431)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 11902)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 12552)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 13590)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 6063)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 10895)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 13862)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 11647)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 6531)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 11747)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 14497)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 6010)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 9728)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 9706)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 14585)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 5203)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 5196)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 6175)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 10971)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 13103)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 9434)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 6043)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 6817)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 16421)