Lidia Ravera- scrittrice, sceneggiatrice, autrice di opere, commedie musicali, canzoni e racconti, drammi radiofonic. Dal suo libro "Piangi pure " è stato tratto uno spettacolo teatrale" Nuda propietà" con Lella Costa e Paolo Calabresi, regia di Emanuela Giordano. Dirige "Terzo tempo" per l'editore Giunti, una collana di romanzi d'amore per le ultrasessantenni.
Dalla pubblicazione nel 2013, dopo decine di volumi di contenuto vario, di un suo primo libro “ Piangi pure” con protagonisti persone “in età”, ultrasessantenni (a cui sono seguiti “Gli scaduti”, “Terzo tempo” e recentemente “ L’amore che dura”), oggi cura una collana per la casa editrice Giunti che prende il titolo dal suo libro “Terzo tempo”, con già due titoli sugli scaffali.
C’è stato da parte sua un lavoro intenso di scrittura, considerando gli impegni politici e amministrativi che ha ricoperto in questi anni, ma forse anche un percorso di riflessione più nel profondo. Quanto si è messa in gioco?
Quanto si mettono in gioco tutti gli scrittori: totalmente. La letteratura non ammette mezze misure. O i tuoi romanzi pescano nel profondo del tuo percorso esistenziale, o sono inutili. A te, e quindi anche agli altri.
Ha avviato questa nuova avventura di “Terzo tempo”. Si legge che in altri paesi a forte invecchiamento, come il Giappone stia crescendo la letteratura con anziani protagonisti, ma anche con anziani autori e autrici, mirata proprio ad un pubblico in età avanzata.
Il suo “Terzo tempo” riguarda solo le protagoniste dei libri o anche gli autori? Saranno solo donne le autrici, come per i primi due volumi “Appena in tempo” di Emanuela Giordano e “Non essere ridicola” di Brunella Schisa? Ci sono vincoli editoriali? Quale scrittrice vorrebbe scoprire e pubblicare?
Le prime due autrici sono “in target”, cioè hanno 60 anni compiuti. Più avanti pubblicherò una coppia di sceneggiatrici cinquantenni, e forse anche una trentacinquenne particolarmente intelligente. Io ho scritto a 37 anni “Un lungo inverno fiorito”. La protagonista aveva 64 anni. Ci saranno anche uomini. Sì, certo. Stefano Coletta, direttore di Rai3 e Giovanni Mastrangelo. L’obbligo di appartenere al terzo tempo è tutto dei protagonisti della storia d’amore raccontata. Come nella antica collana Blue moon, in cui “lei” doveva avere massimo 23 anni.
In un suo articolo su “Tutto libri” (La Stampa) in apertura del Salone del Libro di Torino motiva questa sua scelta di narrare una fase specifica della vita per rompere uno stereotipo, per uscire dal cliché della donna “lattuga” buona solo quando è fresca, concetto che ritorna spesso nei suoi scritti. Perché pensa che le donne, ormai anziane, dovrebbero interessarsi a queste storie e non sognare con protagoniste giovani e affascinanti, per rivivere forse una giovinezza deludente, con esperienze sognate e mai vissute?
Perché la giovinezza è passata e non ritorna più: Che senso ha rimpiangerla! È molto meglio arredare le ultime stazioni del nostro percorso di vita, in modo che siano allegre e confortevoli. Finché c’è vita LA VITA c’è. Perché sia più facile per tutte, anche per le più fragili, bisogna lavorare sull’immaginario collettivo. Per arrivare alle donne meno strumentate per reggere l’urto della vecchiaia, ho scelto il romanzo popolare. Il popolare romanzo d’amore. Pink-grey.
Domanda che controbilancia la precedente. Nei libri suoi o di altri scrittori, con donne e uomini nella terza età la passione amorosa, i rapporti sessuali sono sempre velati, quasi in sordina, quasi a confermare una figura di donna che ha “utilità e pulsioni” solo quando è fertile, come un movimento oggi molto attivo sostiene. Le persone anziane, specie le donne, si avvicinano ad una nuova storia cercando reciproca comprensione e amore, o anche intesa fisica e sessuale?Vedi, quando si invecchia, si resta esattamente la persona che eri, con più passato e meno futuro.
Se eri una donna sensuale con un forte desiderio fisico lo sarai anche a 65 anni, se hai sempre dato più importanza ad altre componenti del desiderio continuerai a dare più peso ad altre cose
L’ultima domanda, a suggello della precedente, interroga la scrittrice Lidia Ravera e si inserisce nella sua storia: scriverebbe oggi un nuovo “Porci con le ali” con protagonisti degli anziani?
Ho scritto “L’amore che dura” che è il seguito ideale di Porci con le ali. Mi chiedo perché nessuno se ne è accorto

Biografia
Lista articoli
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 124)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 80)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 122)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 77)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 244)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 518)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 196)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 263)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 614)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 286)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 842)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 253)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 219)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 287)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 452)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 480)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 267)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 413)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 333)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 460)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 501)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 456)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 303)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 324)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 497)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 409)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 280)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 519)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 574)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 501)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 323)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 372)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 905)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 2409)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 739)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 414)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 488)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 513)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 426)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 835)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 500)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 411)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 867)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 952)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 3578)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 672)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 626)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 587)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 978)