Marco Bobbio- Medico, specialista in Cardiologia e Statistica Medica. È stato ricercatore negli Stati Uniti, cardiologo responsabile dei trapianti di cuore a Torino e infine primario di Cardiologia all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
A sette anni dall’uscita del suo libro “Il malato immaginato. I rischi di una medicina senza limiti” pubblica “Troppa medicina. Un uso eccessivo può nuocere alla salute”. Leggendoli in sequenza, nel primo sembra apparire l’immagine dell’uomo vitruviano di Leonardo nella sua perfezione e armonia con la natura (e l’arte) su cui la ricerca medica, l’industria farmaceutica, il distacco dei medici dai pazienti cercano di disegnare la mappa di tutti i possibili danni che possono infierire su quel corpo. Su quel malato immaginato e teorico, con una pressione alle spalle a diventare una realtà, si è, infatti, indotto un bisogno che richiede “troppa medicina”. Cosa significa “troppa medicina”?
Il malato immaginato è la persona sana che industrie, medici e servizi sanitari pensano debba trasformarsi in un consumatore ansioso di acquistare prodotti farmacologici, di sottoporsi a esami diagnostici e a interventi chirurgici per scongiurare un ipotetico rischio di malattia; quando si produce qualcosa bisogna incentivarne il consumo, utilizzando tutti i mezzi leciti (e talvolta illeciti).
Nel mondo della salute per sollecitare i consumi può essere semplice; basta instillare il dubbio (vedi l’immagine di una pagina pubblicitaria: Se hai la pelle, sei a rischio di melanoma) in modo che le persone più fragili corrano a prenotare visite ed esami e a compare farmaci e integratori. Così si assumono troppe medicine e si eseguono troppi accertamenti. Abbiamo a diposizione un ampio ventaglio di risorse che vengono usate malamente e in modo sproporzionato, creando più danni di quelli che si vorrebbe lenire. Un eccesso di cure provoca effetti indesiderati che vanno trattati con altre medicine e complesse interazioni tra combinazioni di molecole non prevedibili. Un eccesso di accertamenti diagnostici crea preoccupazioni, perché di rado un esame è completamente normale e spesso richiede altri esami (e altro tempo perso) per controllare se il primo riscontro era preoccupante oppure no. Infine si deve considerare gli enormi sprechi, visto che un terzo di quanto spende in un sistema sanitario occidentale non produce salute e sottrae risorse a chi non riceve sufficiente assistenza. E’ venuto il momento di affrontare con la necessaria determinazione i problemi e i rischi dovuti a troppa medicina (http://www.troppamedicina.it ).
C’è un filo conduttore nei suoi libri: la nozione di rischio, dato numerico e statistico che cambia per ogni paziente e deve confrontarsi, nella realtà con l’aspirazione alla “certezza” della diagnosi, della prescrizione di esami e farmaci. Che ruolo dovrebbero assolvere il medico, il paziente, il contesto sociale (stampa, comunicazione, servizi sociali e sanitari) perché tutto rientri nelle giuste dimensioni e considerazioni?
Alla domanda: lei pensa che la medicina sia una scienza esatta? Ha risposto affermativamente il 78% degli intervistati di vari paesi europei, ma solo il 20% dei medici e il 7% degli epidemiologi [ ]. Per evitare che si perpetui questa idea che presuppone la certezza della guarigione e nega la possibilità di errori diagnostici, bisogna che i giornalisti evitino di presentare i risultati preliminari di una ricerca sperimentale come la scoperta che rivoluzionerà le cure o di descrivere l’osservazione di un’associazione statistica tra un componente della dieta e una malattia come la nuova ricetta per evitare di ammalarsi; non di rado i dati vengono smentiti o ridimensionati da ricerche successive. I medici devono evitare di prospettare al paziente una sola soluzione come l’unica in grado di risolvere il suo problema e non devono diffondere l’idea che ci sia sempre una soluzione ottimale per ogni malattia. Le alternative terapeutiche sono parecchie e spesso equivalenti e l’esito di una cura non è sempre favorevole. Infine i pazienti devono convincersi che, nonostante le rassicurazioni che ricevono da più parti, ogni terapia presenta effetti indesiderati e un intervento chirurgico può non risolvere il problema e creare delle invalidità. E talvolta il decesso.
L’altro filo conduttore è la “centralità della persona, dell’individuo” prima delle statistiche, dei numeri ma anche di troppe certezze teoriche, forniti da screening, check up, prevenzione primarie, stili di vita troppo spesso imposti e impraticabili.
Forse però anche su questo obiettivo ci sono idee diverse. Per lei cosa significa, “cura centrata sulla persona”, specie se questa è anziana e come agisce nel rapporto tra medico e paziente?
Per spiegare questo concetto, racconto una storia descritta un anno fa dal dottor Andre Kumar di Stanford, dalle pagine della rivista americana JAMA Internal Medicine [ ]. Si presenta in PS un signore di 77 anni con un storia di malattia coronarica, lamentando dolori al torace sempre più frequenti. Gli esami del sangue dimostrano una sofferenza acuta del muscolo cardiaco. In queste condizioni, qualunque medico inquadrerebbe il problema come ‘angina instabile’, prescrivendo il ricovero in terapia intensiva e una serie di accertamenti diagnostici invasivi. Il paziente aveva già avuto in passato numerosi ricoveri e l’ultimo sei mesi prima per disturbi identici; era stato sottoposto a coronariografia senza che venissero osservate lesioni su cui poter intervenire. Era stato dimesso dopo alcuni giorni con un incremento della terapia, ma a domicilio i dolori al torace erano addirittura aumentati. Il paziente sembra di 10 anni più vecchio, moglie e figlia confermano che non è in grado di badare a se stesso, è spesso agitato e confuso e infine che il ricovero precedente l’aveva abbattuto e scombussolato per parecchio tempo. Il medico si chiede se davvero un ulteriore ricovero sia la soluzione più adatta per lui. Nell’imbarazzo di cosa decidere, chiede al paziente cosa vorrebbe fare e lui, senza esitazione, risponde “Dottore, voglio andare a casa” e dopo una piccola pausa “vorrei non avere più questi dolori al torace”. In quel momento un senso di sollievo riempie lo studiolo, annota il dottor Kumar che organizza per il giorno successivo un ricovero all’hospice. Qualcosa di incredibile è avvenuto, scrive il medico. Infatti, sei mesi dopo il paziente è tornato a casa più vigile e autonomo, senza dolori al torace nonostante la riduzione del numero delle medicine. Un miracolo? No, è successo che invece di concentrarsi sull’ipotetica malattia del cuore, come sarebbe avvenuto in ospedale, all’hospice il personale si è occupato di lui come persona sofferente e poco per volta il paziente si è sentito più sollevato e sereno. Questa storia ci mostra che talvolta facciamo star meglio i pazienti occupandoci di loro invece che curando le loro malattie.
Lei illustra ampiamente i bisogni indotti, la possibile diversa interpretazione degli esiti degli esami e della validità degli screening, le eccessive richieste di analisi, di interventi chirurgici e di terapie anche molto invasive e dannose, i conflitti d’interesse nella ricerca, nella produzione dei farmaci, nelle linee guida, nei protocolli assistenziali, ma anche nei comportamenti individuali nella professione medica. Conclude dicendo che l’unica soluzione che possa far fronte a questo caos governato dall’esterno, è l’instaurarsi di un rapporto di fiducia tra medico e paziente, ognuno con le sue competenze e i suoi valori, per responsabilità condivise e scelte personalizzate. È una sfida molto ardua per il medico e per la persona per quella che lei chiama “una medicina sostenibile a livello individuale”. L’attuale livello di dibattito sulle vaccinazioni con i provvedimenti collaterali è un esempio eclatante. Da dove iniziare?
Bisogna creare la consapevolezza che in quell’incontro unico e prezioso che si instaura ogni volta tra un medico e un paziente sta il nodo della cura. In quell’istante si mettono a nudo ansie e speranze, dolori e lenimenti. I medici vengono preparati a riconoscere i sintomi per diagnosticare le malattie, ma nessuno insegna loro a capire le persone che quelle malattie si portano addosso. E così si interpretano in modo ineccepibile secondo i canoni della medicina scientifica come angina instabile i dolori che traggono invece origine da un disagio per la propria condizione sempre più deprimente. Si tratta di un cambiamento di paradigma: insegnare nelle università che bisogna occuparsi di persone che hanno una malattia e non di malattie che affliggono delle persone. In secondo luogo, si dovrebbe ribadire che una delle principali cause del frequente ricorso alle denunce da parte di pazienti non dipende dall’incidente in sé, ma soprattutto dal fatto che chi è vittima di un incidente si sente abbandonato, non capito, e pensa di essere stato illuso che l’intervento sarebbe stato una soluzione senza rischi. Slow medicine (http://www.slowmedicine.it/index.php/it/) è un’associazione che unisce professionisti della sanità, cittadini e pazienti per proporre una medicina sobria, rispettosa e giusta. Il logo è rappresentato da due chioccioline (mutuate da quella di Slow Food) a rappresentare il medico e il paziente che si confrontano sui test e sui trattamenti più opportuni. Tra i vari progetti, Slow medicine ha avviato anche una rete degli ospedali slow, con l’intento di diffondere programmi che rendano più umano l’incontro tra una persona che sta male e chi lo deve aiutare a risolvere al meglio il suo problema. Il percorso è lungo e le resistenze fortissime, ma non vogliamo demordere dal sottolineare la centralità di una fruttuosa comunicazione tra medici e pazienti.
In genere è una domanda personale. Per lei riguarda il suo impegno come segretario di Slow Medicine un movimento, un progetto culturale per una medicina “sobria, rispettosa, giusta”. Sulla bacheca sociale di SM, periodicamente, si apre e subito si chiude un confronto, anche critico, tra gli iscritti a questo gruppo, sul ruolo che hanno i cittadini, i pazienti e le loro rappresentanze all’interno di questo movimento, prevalentemente di operatori della sanità e quali apporti danno o potrebbero dare. Qual è il suo parere sul tema?
Come ho detto Slow medicine è un’associazione di medici e pazienti che si configura come una rete di idee in movimento. Questo significa che la filosofia non è definita a priori né dettata da un guru, ma scaturisce dal contributo di tutti. E’ attivissimo un gruppo Facebook a cui sono iscritte oltre 5000 persone che affrontano più questioni pratiche di rapporti e conflitti tra medici e pazienti che di massimi sistemi. Il contributo di idee che ci vengono dal confronto quotidiano con infermieri, pazienti e cittadini ci aiuta a proseguire su questa strada e ad affinare i nostri progetti in funzione delle loro necessità.
Biografia
Lista articoli
- Nicola Martinelli 11 Gennaio 2021 (Hits 25)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 57)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 132)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 375)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 132)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 249)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 655)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 182)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 360)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 398)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 214)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 443)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 676)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 376)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 434)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 354)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 580)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 1044)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 3200)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 616)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 780)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 1279)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 790)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 650)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 819)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 1239)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 694)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 1159)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 984)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 800)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 699)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 899)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 1173)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 1515)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 1230)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 1717)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 1110)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 776)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 1019)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 827)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 1326)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 1163)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 1229)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 3256)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 1157)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 914)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 863)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 890)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 1268)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 1341)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 1110)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 1311)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 1835)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 1610)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 1793)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 1083)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 1132)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 1319)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 1482)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 1424)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 987)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 1973)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 1295)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 1684)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 1457)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 1555)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 1265)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 1130)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 1453)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 2972)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 1169)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 2297)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 1710)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 1444)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 1757)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 1157)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 1991)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 2512)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 7755)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 1888)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 1171)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 1385)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 1635)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 1195)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 2132)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 1478)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 1369)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 2917)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 2713)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 8755)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 1861)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 1477)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 1582)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 1926)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 1633)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 1947)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 1647)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 1463)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 3241)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 24941)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 1876)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 1844)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 3003)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 2431)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 1299)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 1415)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 1500)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 3184)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 1925)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 1693)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 2192)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 2746)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 2778)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 2757)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 2173)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 4037)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 2059)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 2660)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 2219)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 3406)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 2053)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 2560)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 2079)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 2267)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 3594)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 7619)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 2542)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 2433)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 1726)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 2511)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 2163)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 2590)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 2992)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 3713)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 3416)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 2617)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 2221)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 2777)
- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 2844)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 2588)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 2450)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 2831)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 2781)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 2776)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 2577)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 1154)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 3608)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 2928)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 2941)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 2605)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 3552)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 2833)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 2581)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 2653)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 2738)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 3415)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 3250)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 5021)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 3530)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 4695)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 5929)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 4375)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 8005)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 5433)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 6654)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 5748)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 4049)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 7094)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 10611)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 11001)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 3837)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 10231)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 11077)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 3567)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 5830)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 10757)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 3146)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 3325)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 11374)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 8355)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 5331)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 10605)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 2834)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 11448)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 5212)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 10665)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 3334)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 3247)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 13073)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 11955)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 3117)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 4977)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 3447)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 13111)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 750)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 12197)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 3219)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 2868)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 3504)
- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 15348)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 6672)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 3404)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 13285)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 4277)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 3025)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 4351)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 6364)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 10236)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 11378)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 10302)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 8249)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 3605)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 7210)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 9650)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 7490)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 3406)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 7367)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 9851)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 3481)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 3547)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 3469)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 3717)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 8276)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 9132)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 10157)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 3971)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 7354)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 9993)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 7974)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 4087)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 8202)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 10372)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 3239)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 6784)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 6416)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 10731)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 3155)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 3358)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 4137)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 7543)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 9019)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 6178)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 4181)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 3704)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 11707)
- Un paese di vecchi, ma non per i vecchi 24 Febbraio 2016 (Hits 12254)
- "Ti ho incontrata domani". Film sull'Alzheimer: emozioni, drammi e smarrimenti contro l'indifferenza 24 Febbraio 2016 (Hits 9825)
- Come scegliere il medico 19 Febbraio 2016 (Hits 3273)
- Come farsi ascoltare dal medico 19 Febbraio 2016 (Hits 4235)
- Tom Kitwood: spostare lo sguardo dal deficit alla persona 19 Febbraio 2016 (Hits 13774)
- Gentlecare, e cure gentili,diagnosi facili e discriminanti, offerta di servizi d'assistenza differenziati. E " I triangoli rossi" di Boris Pahor 24 Gennaio 2016 (Hits 6231)
- Martina Artusi 23 Gennaio 2016 (Hits 8393)
- La solitudine del pensionato "fai da te" 22 Gennaio 2016 (Hits 13043)
- Gentlecare- Triade protesica per il benessere dell'anziano con demenza: persone, attività, ambiente 21 Gennaio 2016 (Hits 14346)
- I lager dei"triangoli rossi" 04 Gennaio 2016 (Hits 3965)
- Laura Lionetti 04 Gennaio 2016 (Hits 9584)
- Un filo di parole, farmaci maledetti, Alzheimer e ricordi e tanti libri 22 Dicembre 2015 (Hits 7793)
- Le parole dell’anno: fiducia, cura, OSS 22 Dicembre 2015 (Hits 11513)
- Frank ritrova l’autonomia e vola a Los Angeles con Bibì 17 Dicembre 2015 (Hits 3091)
- Le tante madri 17 Dicembre 2015 (Hits 4062)
- Vivere con un'estranea in casa 13 Dicembre 2015 (Hits 4032)
- Fiducia e garanzia: binomio indissolubile 23 Novembre 2015 (Hits 11833)
- Per Parigi: inno al bistrot (con Marc Augé) 20 Novembre 2015 (Hits 3367)
- Paola Marani- Per l'Amministratore di sostegno reti di supporto,vigilanza e semplificazione burocratica 17 Novembre 2015 (Hits 8327)
- La fiducia e la cura 17 Novembre 2015 (Hits 3877)
- OSS e Amministratore di Sostegno, farmaci e assistenti famigliari. E poi Londra, Fondazione Morando e la scuola e l'imperatrice CIxi 23 Ottobre 2015 (Hits 5847)
- Serve un tavolo di confronto per gli OSS 23 Ottobre 2015 (Hits 10488)
- Una donna, una storia, un paese: l'imperatrice Cixi e la Cina 22 Ottobre 2015 (Hits 3878)
- C'é un posto per gli OSS nel welfare di comunità 20 Settembre 2015 (Hits 12716)
- Giornate dell’Alzheimer e del Dono, ma anche Oss e vecchiaia, farmaci dannosi, viaggio a Londra, Centri Sociali anziani e nuovi libri 17 Settembre 2015 (Hits 7157)
- Le fragili attese di ognuno di noi 17 Settembre 2015 (Hits 3270)
- Speriamo di non scadere (come le mode) 16 Settembre 2015 (Hits 3309)
- Cura d'agosto 21 Agosto 2015 (Hits 7718)
- Gli anziani e la cura diffusa 21 Agosto 2015 (Hits 12148)
- La vecchia Maud e la sua ricerca della verità 18 Agosto 2015 (Hits 3132)
- La Libraia di Marrakech e La Traduttrice di Beirut 18 Agosto 2015 (Hits 3651)
- Dalla filosofia della cura una pratica per il benessere proprio e degli altri 18 Agosto 2015 (Hits 7733)
- Pedagogia dell’invecchiamento e amministratore di sostegno, la calura e il volontariato in città, Alzheimer e professioni d'assistenza 22 Luglio 2015 (Hits 7023)
- Prendersi cura e competenze professionali: quale intreccio? 21 Luglio 2015 (Hits 11231)
- Rosita Deluigi- L'approccio pedagogico all'invecchiamento per superare le stagioni della vita 13 Luglio 2015 (Hits 9569)
- Abitare l'invecchiamento: un ripasso per tutti 08 Luglio 2015 (Hits 2522)
- Francesca Succu 08 Luglio 2015 (Hits 8877)
- L'Amministratore di sostegno in una società che invecchia 19 Giugno 2015 (Hits 10294)
- Rita Rossi- Amministratore di sostegno: un diritto a misura d'uomo 18 Giugno 2015 (Hits 10273)
- La salvaguardia dei diritti di anziani e caregiver tutelano la cura 22 Maggio 2015 (Hits 10940)
- Patrizia Taccani-La cultura della cura nasce dalla visibilità 22 Maggio 2015 (Hits 10925)
- Casa e anziani, un banco di prova 21 Aprile 2015 (Hits 15699)
- Un indice ragionato su solidarietà e felicità, Alzheimer e vecchiaia, parole e azioni 19 Marzo 2015 (Hits 8091)
- Solidarietà, diritto e dovere per il nostro futuro 19 Marzo 2015 (Hits 12756)
- Stefano Rodotà: solidarietà e virtù trasformative 19 Marzo 2015 (Hits 4853)
- Perché stupirsi? Anche i vecchi sono essere umani 20 Febbraio 2015 (Hits 11736)
- Dal welfare alla badante, dall'Alzheimer all'ipocrisia sociale e alla scuola per stranieri passando per i buoni propositi 21 Gennaio 2015 (Hits 8020)
- E' possibile un welfare "slow"? 21 Gennaio 2015 (Hits 12889)
- Un libro affettuoso su un vecchio, un'assistente domiciliare e un gatto 20 Gennaio 2015 (Hits 3932)
- Il tempo senza età perché la vecchiaia non esiste 03 Gennaio 2015 (Hits 6738)
- Un vecchio, gli uccelli, la musica 03 Gennaio 2015 (Hits 4177)
- Le scelte di una vita: n'é valsa la pena 03 Gennaio 2015 (Hits 3831)
- Libri sulla vecchiaia in tante declinazioni 03 Gennaio 2015 (Hits 9118)
- Bilancio di un anno, uso e abuso di farmaci, GENTLECARE e TETTO AMICO, e le "Voci dalla rete" 12 Dicembre 2014 (Hits 7421)