Silvia Faggian - psicologa psicoterapeuta. Referente dell’Università di Bradford per l’Italia del Dementia care Mapping- consulente presso Centro Servizi Anni Sereni di Scorzè (VE).Docente Università di Padova)
Questa intervista s’inserisce in un programma di approfondimento di Perlungavita.it sulla qualità delle cure e dei servizi per gli anziani, un contenitore molto ampio in queste termini, iniziato con la presentazione del pensiero di Tom Kitwood. Vorrei partire chiedendole una sua illustrazione di alcuni nodi basilari di questo approccio, seguendo la traccia degli acronomi: il modello Cura Centrata sulla Persona(CCP), il paradigma rafforzativo VIPS ( Valorizzazione, Individuo, Prospettiva - della persona- e ambiente Sociale) e lo strumento Dementia Care Mapping (DCM) . Come si raccordano, cosa significano, quale linea li unisce?
Il modello della Cura Centrata sulla Persona proposto da Tom Kitwood nasce da due constatazioni. La prima è che la cornice di riferimento strettamente medica non riesce a rendere conto delle innumerevoli sfaccettature che le demenze assumono nei diversi individui. Se infatti prendiamo due persone con la stessa diagnosi non avremo un identico decorso, perché l’espressione della malattia è estremamente variabile e specifica. La seconda evidenza è che, proprio in virtù di tale specificità, l’approccio e gli interventi per le persone con demenza devono essere mirati. Non esiste, purtroppo, un vademecum delle cose da dire e da fare con chi ha la demenza, che possa essere valido per tutti, e nemmeno sempre, con la stessa persona: ciò che funziona oggi può non essere più adeguato domani o addirittura tra due ore. Da qui deriva l’impossibilità di inquadrare l’espressione della demenza in uno schema troppo rigido e definito ed anche la necessità di avvalersi del maggior numero di strategie possibile. Il modello di Kitwood si pone esattamente in questa ottica attraverso i due principi fondamentali. Il primo è quello del modello arricchito, che descrive l’espressione della demenza in termini di una equazione:
D = N + SF + P + B + PS
Dove D indica la manifestazione della malattia, determinata da diversi fattori. Il danno neurologico ed i conseguenti sintomi (che non vengono negati, né sottovalutati), ma che non sono sufficienti a spiegare la D. Ad intervenire, infatti, vi è anche lo stato di salute fisica (SF), per cui, per fare un esempio banale, la presenza di dolore, in una persona che magari non riesce ad esprimerlo in modo comprensibile e che quindi non trova lenimento può dare luogo a reazioni aggressive, ad agitazione oppure anche ad una sorta di rassegnazione apatica. In una concezione classica questi sono i Disturbi Comportamentali della demenza, ma in una prospettiva più ampia essi sono la conseguenza di un dolore non diagnosticato e quindi non solo non sono ineluttabili, ma possono essere curati. Il quadro, poi, è arricchito dalle caratteristiche di personalità dell’individuo prima della malattia (P). Vi sono studi che evidenziano quanto la personalità sia correlata alla espressione della demenza, soprattutto a livello comportamentale. Per esempio alcune rigidità e difficoltà di adattamento, tipiche di talune tipologie psichiche, danno luogo a maggiori espressioni di disagio. Conoscere tali correlazioni consente di dare una risposta che tiene conto di cosa è nelle corde della persona, di cosa l’ha sempre fatta stare bene o di cosa ha sempre trovato intollerabile. Questo può rassicurare e tranquillizzare più di un farmaco. Anche la storia di vita dell’individuo tende a ripetersi dopo la diagnosi di demenza. Per esempio, la professione svolta viene rivissuta, magari un modo incoerente con il contesto, ma assolutamente reale. Entrare in questa sfera con il linguaggio ed i gesti corretti ci consente di stabilire una relazione basata sulla reciprocità e la fiducia. Infine la psicologia sociale (PS) è l’insieme delle relazioni e dei rapporti che la persona intraprende. E’, senza dubbio, il fattore che più degli altri può modificare il decorso della malattia dal punto di vista psicosociale. E’ evidente che essere circondati da gente che ti capisce e sostiene, consentendoti di fare cose significative e piacevoli, ti permette di esprimere le tue capacità, di avere un ruolo, di stare bene. Questo vale per ogni persona e non dobbiamo mai scordare che chi ha la demenza continua ad essere una persona. Su questo fondamentale principio si basa il secondo pilastro della Cura Centrata sulla Persona, sviluppato da Dawn Brooker. L’acronimo utilizzato non è casuale: VIPS (very Important Persons) ma ciascuna lettera si riferisce ai principi che devono muovere interventi ed approcci alle persone con demenza:
1. Valorizzare le persone con demenza e chi si prende cura di loro; promuovere il loro diritto di cittadinanza e i loro diritti più in generale indipendentemente dell’età o dal deterioramento cognitivo.
2. Trattare le persone come Individui; tener ben presente che tutte le persone con demenza hanno una storia e una personalità uniche, una data salute fisica e mentale, specifiche risorse economiche e sociali e tutto questo condiziona la loro risposta ai deficit neurologici.
3. Guardare il mondo dalla Prospettiva della persona con demenza; riconoscere che ogni esperienza personale ha una sua validità psicologica, che le persone con demenza agiscono da questa prospettiva e che l’empatia rispetto a questa prospettiva ha un proprio potenziale terapeutico.
4. Riconoscere che tutte le vite umane, incluse quelle delle persone con demenza, sono fondate nelle relazioni e che le persone con demenza necessitano di un ambiente Sociale arricchito che comprenda i loro deficit e offra opportunità di crescita personale.
Tom Kitwood, dopo aver elaborato la cornice teorica che fornisce la prospettiva per inquadrare l’esperienza della demenza e fornito i principi che governino gli interventi in favore delle persone con demenza, inventa uno strumento che misura la qualità di vita delle persone con demenza assumendo il loro punto di vista. In questo modo Kitwood crea la possibilità di monitorarne il benessere ed anche di valutare gli interventi in base all’effetto psicologico che producono su di essi. Il Dementia Care Mapping (DCM, Brooker & Surr, 2005) è questo nuovo strumento di osservazione, validato e standardizzato dal gruppo di studio sulle demenza dell’Università di Bradford. Tale strumento permette di rilevare in maniera oggettiva, la qualità di vita percepita, quindi il benessere o il disagio, delle persone con demenza superando quindi i limiti di espressione legati alla patologia dementigena.
Gli altri elementi in questo progetto di cura sono, tra gli altri, gli ambienti (caratteristiche dimensioni etc,), la formazione differenziata del personale, la flessibilità e personalizzazione di ogni programma e l’organizzazione, aspetto sempre carente se non assente in ogni elaborazione teorica della cura. Come queste aree sostengono il modello centrato sulla persona e le sue declinazioni?
Il modello della Cura Centrata sulla Persona ha il grande merito di aver ampliato la prospettiva con la quale si tenta di comprendere le persone con demenza, tenendo conto anche degli elementi psico sociali che determinano il suo modo di sentire ed approcciarsi al mondo anche dopo aver contratto la demenza. La sfida che lancia Kitwood è quella di stimolarci a continuare a vedere la persona dietro la malattia. E’ evidente che in tale prospettiva, continueranno ad interagire i fattori che influenzano il benessere di ogni individuo. Non si può, ad esempio, pensare che lo spazio nel quale vivono le persone non condizioni la loro vita: spazi luminosi vs ambienti bui e cupi; rumori forti vs ambiente silenzioso; stanze anguste con persone stipate in un angolo vs spazi ampi ed ariosi. Non solo, una scatola vuota dove non vi sono stimoli non crea possibilità ma lascia inoperosi per ore, con conseguente noia, agitazione, apatia o depressione. Un contesto che offre opportunità, con oggetti non pericoli e a portata di mano, mette gli individui nelle condizioni di tenersi impegnati a proprio piacimento ed in modo sicuro. Più l’impegno è adeguato e minori sono le probabilità di perdere capacità o di sperimentare lo stress. Questo vale per tutti, compreso chi ha la demenza. Nello stesso tempo, però, bisogna tenere conto che le persone con demenza hanno dei limiti cognitivi e quindi necessita di un livello di occupazione e stimolazione non eccessivo, perché altrimenti viene sopraffatto dalla confusione e quindi non produciamo alcun benessere. Si dovrebbe creare un ambiente sicuro con alcuni stimoli, che possibilmente si modifichino nel tempo e che offrano la possibilità di esercitare le proprie capacità. In questo modo anche lo spazio fisico può prevenire i cosiddetti disturbi del comportamento e diventare contenitore benefico. A farla da padrone, però, in questo modello, è a mio avviso lo staff. Personale attento, in grado di cogliere i segnali di disagio e che conosca le varie persone è senza dubbio il motore principale per la promozione della qualità assistenziale. Alcuni studi hanno dimostrato che laddove lo staff è formato alla prospettiva di Kitwood vi è una riduzione dell’uso di farmaci antipsicotici del 50% (Fossey et al. ,2006). In effetti se il personale sa cosa proporre alla persona, cosa ama fare o di cosa le piace parlare e la osserva in modo adeguato, saprà riconoscere le avvisaglie di un momento di agitazione e coinvolgerla in una qualche attività gradita che prevenga la crisi. Oppure, quando si verifichi lo stato di agitazione sa quale leva toccare per tranquillizzarla. In caso contrario, è evidente che l’unica arma non può che essere la terapia sedattiva. L’approccio alla persona con demenza deve essere necessariamente flessibile. Non soltanto perché ognuno è diverso dall’altro ma anche perché la stessa persona ha delle fluttuazioni dell’umore e delle capacità cognitive nel tempo. Quindi per esempio, il momento dell’igiene, sempre molto delicato proprio perché invade uno spazio molto intimo e personale, dovrebbe essere fatto nel momento opportuno per evitare che si trasformi in una lotta che lascerà stremati sia il personale che la persona con demenza. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non richiede una rivoluzione organizzativa ma solo qualche aggiustamento in corso d’opera dettato dal buon senso. Invertire l’ordine di un bagno o scambiare la giornata della doccia tra due utenti viene fatto tranquillamente in molte case di riposo, dove la cultura assistenziale riesce a mettere al primo posto la persona. Chi si approccia a questo modello per la prima volta pensa che sia irrealizzabile in un contesto organizzativo fatto di piani di lavoro e di tempi stretti. In realtà nella maggior parte dei casi si tratta solo di prestare attenzione a come si fanno le cose, piuttosto che al numero di cose da fare. Per esempio, se nel momento della vestizione si dedica la propria attenzione alla persona, mettendola a suo agio con una conversazione adeguata e con modalità dolci, si eviterà di agitarla e si favorirà la sua collaborazione, evitando di dover gestire poi una reazione di agitazione. Se quando si percorre un corridoio si osservano i residenti, si riuscirà a cogliere l’inizio di una lite, una posizione pericolosa, il lamento o la rabbia di qualcuno che poi potrà sfociare in una reazione a catena di ben più difficile gestione.
L’innovazione maggiore, a mio parere, nel “modello” CCP risiede nel cambio di paradigma nella individuazione e misurazione del risultato atteso. Non è tanto e solo la qualità e la correttezza della prestazione o della struttura, ma, in primo luogo, il miglioramento della “qualità di vita” dell’anziano, dato difficile da misurare ma non impossibile. Può approfondire questo traguardo sia come concetto teorico sia come elemento di valutazione?
La Validation il Gentlecare e la Cura Centrata sulla Persona fanno parte dei cosiddetti modelli ed interventi psico sociali rivolti alle persone con demenza. Essi quindi partono dal medesimo presupposto, ossia che l’esperienza della demenza dipenda non soltanto dal mero danno neurologico ma anche da altri fattori di tipo psico sociale in grado di migliorare o peggiorare il decorso della malattia per una certa persona. In tutti il focus è la persona e quindi l’approccio è flessibile e mirato perché assume una prospettiva più ampia che considera le peculiarità individuali. Il Metodo Validation è una tecnica di comunicazione con e per le persone molto anziane disorientate o affette da demenza, ideata intorno agli anni ’80 da Naomi Feil. E' un approccio relazionale che aiuta a ridurre lo stress, a mantenere la dignità e il benessere dell’anziano.
E' basata su un atteggiamento di tipo “convalidante”, che parte dal presupposto che ciò che l’anziano vive dentro di sé è la sua realtà e va accettata, condivisa e riconosciuta.
Validation utilizza l’empatia per aiutare il familiare/caregiver a sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda dell’anziano, il quale si sentirà preso in considerazione e capito. Si tratta, in pratica, si assumere e validare il punto di vista della persona con demenza, evitando di correggere gli errori o di contraddirla, ma mantenendo il filo della conversazione sulla scorta di quanto la persona suggerisce. Questo metodo può essere attuato in un dialogo individuale o anche nel contesto di gruppo. Il Gentlecare (la cui rappresentante europea è Elena Bortolomiol) è un metodo ideato da Moira Jones negli anni 90 in Canada. Esso considera che la persona con demenza va incontro a dei deficit che ne limitano la capacità di azione e l’autonomia. L’ambiente, così come concepito nel contesto del gentlecare, diventa protesico nel senso che fornisce supporti ai deficit e promuove l’autonomia il più a lungo possibile. Ambiente è da intendersi in senso lato, perché non indica solo il contesto fisico (spazi, luci, materiali, elementi architettonici) ma anche lo staff (o agente protesico) che segue un determinato programma in favore della persona con demenza ed i programmi protesici ossia le attività finalizzate a sostenere e compensare i limiti della persona con demenza. Credo che in un mondo perfetto si dovrebbe auspicare ad un luogo in cui questi tre modelli trovano integrazione e possano essere usati in modo specifico a seconda del caso. Un elemento distintivo, però che mi permetto di evidenziare è che mentre i primi due considerano i deficit delle persone con demenza e propongono strategie che compensino tali limitazioni, la Cura Centrata sulla Persona guarda l’individuo con le sue caratteristiche, tentando di tracciare un collegamento con la fase pre morbosa che non viene negata né dimentica, ma anzi viene utilizzata per comprendere chi abbiamo di fronte. I bisogni e gli interventi sono comuni a tutte le persone con o senza demenza, quello che cambia sono le strategie che ovviamente devono tenere conto dei sintomi. Si tratta, dunque, di prospettive diverse e più o meno ampie ma tutte finalizzate al benessere di un individuo con limiti ma anche con abilità residue.
L’innovazione maggiore, a mio parere, nel “modello” CCP risiede nel cambio di paradigma nella individuazione e misurazione del risultato atteso. Non è tanto e solo la qualità e la correttezza della prestazione o della struttura, ma, in primo luogo, il miglioramento della “qualità di vita” dell’anziano, dato difficile da misurare ma non impossibile. Può approfondire questo traguardo sia come concetto teorico sia come elemento di valutazione?
Mettere la persona al centro significa spostare il focus degli interventi da sterili protocolli alle persone. La prima conseguenza è che non si può prescindere dalle persone quando si intenda misurare l’efficacia degli interventi. Sarebbe come rilevare la gradevolezza di un progetto sulla base del numero di operatori coinvolti o di ore lavoro dedicate. In realtà diventa consequenziale il misurare l’efficacia dell’intervento in base alla qualità di vita prodotta visto che è questo l’obiettivo. Il Dementia Care Mapping consente di tradurre in numeri le varie espressioni di benessere e malessere codificate in modo standard e quindi obiettivo e ripetibile. La rilevazione si basa su di una serie di procedure e di indicatori definiti (vedi, Brooker & Surr, 2005; Pavan & Pradelli, 2009) che permettono sia di “mappare” il “Livello di benessere” delle persone osservate (Well Being Profile) sia di ottenere informazioni rispetto alla qualità assistenziale. Il DCM consente infatti di registrare i comportamenti emessi dallo staff a sostegno del benessere psicologico dei residenti (Person Enhancer) e le azioni invece che ne provocano disagio (Personal Detraction). Aspetto ancora più rilevante è la possibilità, attraverso lo strumento, di evidenziare e discutere con lo staff i fattori che promuovono benessere nei residenti, di cogliere i comportamenti che possono ancora mettere in atto in modo da meglio comprendere la persona e trovare, mappatore e staff insieme, nuove strategie per un’assistenza più mirata. In tal senso il DCM è un nuovo e promettente strumento per capire come le persone con demenza stanno all’interno del proprio nucleo e per valutare la bontà dell’assistenza profusa dal punto di vista psicologico.
Ho volutamente sorvolato il più possibile sul termine “demenza” spostando l’attenzione sull’ampia categoria degli anziani non autosufficienti ove è compresa anche la demenza, con tutta la sua rilevanza di numeri e di gravità. Da quando è diventato un “problema” un’attenzione specifica si è concentrata sui bisogni di questi anziani, studiando ambienti, nuclei, operatori, relazioni. Questo impianto teorico, attuativo e organizzativo non può essere adottato in ogni programma di cura, ragionando su risorse spazi e servizi, per gli anziani, per i disabili adulti, per chi ha disturbi mentali, per i terminali, costruendo personalizzazione e flessibilità in fase attuativa? Se così si facesse non aumenterebbero la platea di buoni interventi, non solo alcune eccellenze in un quadro dei servizi di cura molto carente ma anche molto datato?
La prospettiva adottata si focalizza sulle persone. I bisogni psicologici, la variabilità individuale, la fluttuazione nel tempo del disagio sono concetti universali che afferiscono allo stato di persona di qualsiasi età e grado di limitazione. E’ il modo in cui chiunque abbia avuto, per esempio, l’esperienza dell’ospedalizzazione vorrebbe essere trattato. La progettazione che consideri anche i bisogni psicologici non è fanta-sanità ma un modo più efficiente di organizzare le risorse. Come ho scritto sopra, tale approccio non è agli antipodi rispetto ai protocolli né richiede uno spreco di tempo. Anzi, si tratta di predisporre le risorse in modo più mirato ed attento e comporta come primo risultato, utenti più collaboranti e meno agitati. Questo non implica, forse, un risparmio di energia, oltre che un’organizzazione che produce qualità di vita anche per i lavoratori oltre che per gli utenti?
Bilbiografia.
Brooker, D., & Surr, C. (2005) Dementia Care Mapping: Principles and Practice. University of Bradford. Bradford.
Brooker, D. (2007). Person-Centred Dementia Care: Making Sevices Better. Jessica Kingsley Publishers, London.
Commission for Social Care Inspection (2008). See Me, Not Just the Dementia: Understanding People’s Experiences of Living in a Care Home. Summary.
Evans-Roberts, C.E.Y., & Turnbull, O.H. (2011). Remebering relationship: preserved emotion-based learning in Alzheimer’s disease. Experimental Aging Research. 37, 1-16.
Fossey., J., Ballard, C., Juszczak, E., James, I., Alder, N., Jacoby, R., & Howard, R. (2006). Effect of enhanced psychosocial care on antipsychotic use in nursing home residents with severe dementia: cluster randomized trial. British Medical Journal 332, 756–761.
Kitwood, T. (1997). Dementia Reconsidered: The Person Comes First. Open University Press.
Pavan, G., & Pradelli, S. (2009). La Guida DCM. Demenza, timori e centralità della persona. Assistenza Anziani.
Biografia
Lista articoli
- Le prime proposte di legge per l’assistenza socio-sanitaria ad anziani non autosufficienti- La ricerca del network internazionale “LCD reponses to COVID-19”- Nelle Marche Grusol chiede un cambio di prospettiva nei servizi 22 Aprile 2022 (Hits 2757)
- Garantire alle persone anziane e fragili diritto di accesso ai servizi, qualità dell’assistenza, competenze dei gestori, valutazione continua dei risultati 22 Aprile 2022 (Hits 1958)
- Fabio Ragaini-Dopo la pandemia cambiare prospettiva sul funzionamento dei servizi, la valutazione del bisogno, gli attori in campo 19 Aprile 2022 (Hits 1757)
- Elisabetta Notarnicola - “LTC responses to Covid-19”: analisi e confronti tra le soluzioni adottate nei diversi paesi. Il confronto sulle misure emanate in Italia 19 Aprile 2022 (Hits 2842)
- Un aggiornamento dedicato agli Operatori Socio Sanitari per oggi e per il futuro- Ridefinire ruolo, profilo professionale e formazione- Metodi e tecniche di counseling nella formazione degli OSS 30 Marzo 2022 (Hits 2526)
- Tecniche di counseling per comunicare meglio con utenti e caregiver 30 Marzo 2022 (Hits 3057)
- Ripensare ruolo e profilo professionale dell'OSS per i servizi del futuro 30 Marzo 2022 (Hits 2142)
- Federica Taddia- Tecniche di counseling per l'operatore socio-sanitario per confortare, sostenere, andare in aiuto dell'anziano, del famigliare e del collega 24 Marzo 2022 (Hits 1950)
- Predisposti Piani e norme per politiche sociali, non autosufficienza e assistenza per Governo e Parlamento- Violenza di genere sulle donne anziane- Buone pratiche di accoglienza al CD- Morire con dignità 24 Febbraio 2022 (Hits 1206)
- Politiche sociali, non autosufficienza e assistenza. Chi garantirà integrazione delle cure e tutela dei diritti degli anziani? 22 Febbraio 2022 (Hits 2753)
- La qualità dei servizi per gli anziani negli investimenti del PNRR- Fattori umani e pandemia- Buona assistenza nell’accoglienza- ASPHI, innovazione e tecnologie, esperienze e obiettivi- Ikigai e il senso della vita- Buoni film italiani con la TV smart 25 Gennaio 2022 (Hits 1435)
- Serve un confronto nazionale sulla qualità dell’assistenza agli anziani per accompagnare gli investimenti del PNRR 24 Gennaio 2022 (Hits 2861)
- La povertà digitale degli anziani- Nuovi bisogni e diritti per i “fragili” da tutelare- Il senso del limite - La vita nelle strutture residenziali con il COVID- Il tempo che scorre- Intervista semiseria a Babbo Natale 22 Dicembre 2021 (Hits 1462)
- La povertà digitale colpisce e isola gli anziani negando autonomia individuale e inclusione sociale 22 Dicembre 2021 (Hits 1461)
- Paolo Cendon- Crescono bisogni e nuovi diritti delle persone fragili da censire e tutelare 21 Dicembre 2021 (Hits 2288)
- Profilo professionale degli OSS e organizzazione del lavoro. L’anima politica del lavoro sociale. La formazione degli operatori sociali. L’esperienza di una RAA durante la pandemia. I diritti umani. Le difficili relazioni tra genitori e figli 22 Novembre 2021 (Hits 1329)
- La cura degli anziani non autosufficienti richiede un profilo nazionale degli OSS, formazione e un'organizzazione del lavoro flessibile 22 Novembre 2021 (Hits 1520)
- Roberto Camarlinghi 22 Novembre 2021 (Hits 1567)
- Roberto Camarlinghi-Il lavoro sociale è politico perché tratta una materia pubblica: i diritti delle persone 21 Novembre 2021 (Hits 2014)
- “Women’s brain project” per una medicina di genere e di precisione. Qualità assistenziale dopo la pandemia. Donne malate per forza. Storia di un ingresso in RSA. La musicoterapia. La formazione degli operatori. Come combattere l’ageismo. Festa dei nonni 23 Ottobre 2021 (Hits 0)
- Cosa ci ha insegnato la pandemia? da dove partire per migliorare la qualità degli interventi assistenziali nelle residenze e al domicilio? 23 Ottobre 2021 (Hits 1578)
- A.Santuccione e M.T. Ferretti - Women's Brain Project: capire come sesso e genere influenzino decorso delle patologie, diagnostica, farmaci e lo sviluppo di nuove tecnologie 18 Ottobre 2021 (Hits 2120)
- Giornata sull’Alzheimer. Serve un’azione a livello globale per sconfiggere demenze e pregiudizi che le accompagnano, per promuovere ricerca e innovazione. Storie di persone con demenza 18 Settembre 2021 (Hits 0)
- Combattere la demenza con programmi intersettoriali, superando pregiudizi, ritardi culturali e scientifici 17 Settembre 2021 (Hits 1767)
- Paola Barbarino- Solo un impegno a livello globale può sconfiggere la demenza e combattere stigma e discriminazione 16 Settembre 2021 (Hits 1656)
- "Una bambina senza testa": un percorso difficile per la diagnosi e la cura della demenza, ancor più se sei donna 06 Settembre 2021 (Hits 3059)
- Oltre il PNRR cercando qualità e partecipazione. Riflessioni e foto da Casa Morando. Il piacere del silenzio. Uno sguardo all'estero parlando di ageismo e di COVID in una casa in India per la cura delle persone con demenza 23 Luglio 2021 (Hits 1426)
- Come garantire qualità, flessibilità e personalizzazione nei servizi alle persone nell'era delle tecnologie? 21 Luglio 2021 (Hits 1776)
- Remo Siza - Il PNRR si ferma alle soglie del sociale, parlando ai tecnici e non coinvolgendo cittadini e associazioni 21 Luglio 2021 (Hits 2024)
- Ancora il PNRR al centro del dibattito, RSA da ripensare, diritti delle persone, la malasanità, le trasformazioni nella Residenza Morando, nuovo libro con Teresa Battaglia 24 Giugno 2021 (Hits 1)
- PNRR: un'idea di welfare per gli anziani che guarda al passato e si chiude al futuro 24 Giugno 2021 (Hits 1954)
- Luca Degani- Le RSA vanno ripensate con una programmazione nazionale per la non autosufficienza aggiornata ai bisogni della popolazione odierna sempre più vecchia 21 Giugno 2021 (Hits 2831)
- La commissaria Teresa Battaglia rivive il suo passato e si prepara a convivere con l'Alzheimer 21 Giugno 2021 (Hits 6174)
- Primi commenti sul PNRR, RSA e investimenti pubblici ridotti, come si muove il mondo per gli anziani, riprendere le cure dopo il Covid, libri, spettacoli, mostre con protagonisti persone fragili, un anziano racconta la sua vita in RSA 24 Maggio 2021 (Hits 1540)
- PNRR: un welfare poco coraggioso e troppo condizionato penalizza anziani e persone fragili 23 Maggio 2021 (Hits 2112)
- La cura ai tempi del COVID vista dai più fragili 17 Maggio 2021 (Hits 4793)
- Roberto Di Giulio- Risorse pubbliche insufficienti hanno imposto minimi dimensionali nelle RSA e ridotto la qualità del servizio 09 Maggio 2021 (Hits 1658)
- Integrazione e prevenzione, accessibilità e qualità dei servizi, comunicazione e informazione, demenza e coscienza di malattia, i danni della burocrazia medica, la solitudine nell’anno di COVID 21 Aprile 2021 (Hits 1515)
- Prevenzione, accessibilità, qualità delle cure per ritardare la non autosufficienza e fornire risposte adeguate 20 Aprile 2021 (Hits 1702)
- Giorgio Banchieri- ASIQuAS: l’integrazione è dimensione interdisciplinare, inter professionale, inter setting, inter livello e tra ospedalità e territorio 20 Aprile 2021 (Hits 2421)
- Le politiche per gli anziani dopo la pandemia, disabili e vecchi nelle strutture assistenziali, pregiudizi, disservizi e scarsi aiuti per le persone colpite da demenze, specie se giovani 26 Marzo 2021 (Hits 2899)
- Rughe: il mondo delle Case di riposo in un fumetto in cui s'intrecciano tristezza, compassione e un amaro umorismo 25 Marzo 2021 (Hits 2197)
- "Perso e ritrovato": "fermo immagine" su 24 storie di famigliari e persone con demenza che ricostruiscono nuovi rapporti 25 Marzo 2021 (Hits 2420)
- Prevenzione, rispetto dei diritti individuali, flessibilità nei servizi per un nuovo patto di inclusione sociale e assistenza per gli anziani 25 Marzo 2021 (Hits 1733)
- Andrea Fabbo-Nel nuovo welfare per gli anziani: prevenzione, invecchiamento attivo, contrasto alle condizioni che provocano disabilità 25 Marzo 2021 (Hits 2037)
- Medicina digitale, formazione all'uso della rete per gli anziani, le visite mediche affrettate, le restrizioni COVID in una struttura, ricordi di una lezione di democrazia, la speranza di un 8 marzo migliore e libri di Paolo Cendon e Ilaria Tuti 22 Febbraio 2021 (Hits 1502)
- "Luce della notte": Ilaria Tuti racconta una storia in una terra di confine 22 Febbraio 2021 (Hits 2531)
- Ina e la sua tenera storia d'amore con il professore che difende i più fragili 21 Febbraio 2021 (Hits 2083)
- L'Italia "digitale" deve coinvolgere e formare gli anziani all'uso delle tecnologie 19 Febbraio 2021 (Hits 1867)
- Intelligenza artificiale e medicina digitale. Un libro -guida per potersi orientare 19 Febbraio 2021 (Hits 1881)
- Giampaolo Collecchia- La medicina moduli la tecnologia per la salvaguardia dei valori umani 17 Febbraio 2021 (Hits 1954)
- Autodeterminazione, aver cura dei vecchi, prevenzione. Intelligenza artificiale e fine vita. Vaccinazioni e risorse, Rsa e Fondi UE e la Giornata della memoria 22 Gennaio 2021 (Hits 2222)
- Accompagnare alle frontiere della vita: un percorso educativo per lo stadio finale della nostra esistenza 22 Gennaio 2021 (Hits 2649)
- Perché ascolto e tenerezza fanno parte della cura 22 Gennaio 2021 (Hits 2491)
- Nicola Martinelli - La diagnosi e la valutazione sociale supporta la persona, coglie le fragilità e le risorse famigliari, costruisce la rete d'aiuto dei servizi 11 Gennaio 2021 (Hits 3659)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 1787)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 1846)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 2402)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 1844)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 2024)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 3354)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 2323)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 2115)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 2568)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 1986)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 2225)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 4334)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 2456)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 2214)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 2005)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 2761)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 4211)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 12532)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 2410)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 3369)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 6089)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 2927)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 2318)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 3380)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 4102)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 2985)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 3890)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 2695)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 2787)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 2739)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 2598)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 3546)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 4594)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 3511)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 4910)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 3401)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 2608)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 2844)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 2675)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 3985)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 3482)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 3339)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 9029)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 3334)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 2604)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 2522)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 2616)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 3541)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 3097)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 3188)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 3292)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 4288)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 4366)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 3782)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 2999)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 3578)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 3661)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 3329)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 3825)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 2782)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 4985)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 3172)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 4651)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 3714)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 4184)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 5682)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 3619)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 3782)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 12318)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 3780)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 5220)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 4182)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 3684)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 4468)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 2766)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 9630)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 5115)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 15940)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 3904)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 3065)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 3450)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 4814)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 2928)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 4711)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 4239)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 3554)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 6856)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 5677)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 16352)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 4464)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 3455)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 3906)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 3793)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 3745)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 4227)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 3827)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 3362)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 6785)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 40732)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 4155)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 3954)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 6649)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 5569)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 3004)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 3223)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 3785)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 5679)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 3882)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 3443)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 5285)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 4552)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 4963)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 7338)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 4377)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 7302)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 3827)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 5458)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 4070)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 14627)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 4328)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 4871)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 3961)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 4182)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 6546)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 40683)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 4420)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 4697)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 3366)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 4557)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 4169)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 4936)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 4689)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 7300)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 7217)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 4987)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 3983)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 5445)
- Loretta Rocchetti- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 5335)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 4925)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 4091)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 4690)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 4547)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 5030)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 4517)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 3408)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 6433)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 5258)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 5538)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 4410)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 6473)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 5251)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 4350)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 4537)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 4773)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 5904)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 5128)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 7128)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 5949)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 7808)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 8991)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 7328)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 11262)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 10311)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 9944)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 11958)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 6477)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 10686)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 14634)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 15586)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 5883)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 14446)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 15523)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 5577)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 8899)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 14807)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 4969)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 5157)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 16276)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 11821)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 8170)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 14468)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 4591)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 16095)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 8180)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 14617)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 5238)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 5556)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 18399)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 16247)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 4948)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 7901)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 5294)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 17929)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 2744)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 16531)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 4943)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 4879)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 6183)
- Luciano Orsi- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 22168)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 10262)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 5287)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 18292)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 7638)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 4907)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 7010)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 9633)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 14190)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 15878)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 14022)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 11353)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 5594)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 10744)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 13473)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 10982)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 5234)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 10871)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 13420)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 6104)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 5958)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 5407)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 6430)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 11901)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 12552)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 13589)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 6063)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 10894)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 13862)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 11646)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 6531)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 11744)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 14496)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 6010)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 9727)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 9705)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 14585)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 5203)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 5196)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 6175)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 10971)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 13103)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 9434)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 6043)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 6817)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 16421)