In questo numero riprendo, con alcuni approfondimenti, gli argomenti che, nella mia “ Guida alla vecchiaia del terzo millennio”, considero come facenti parte della identità e della domanda dei nuovi anziani.
Se nella “Guida” mi rivolgo alle persone, a coloro che affrontano una nuova fase della propria vita, su PLV vorrei coinvolgere gli operatori e i dirigenti dei servizi, gli studiosi del sociale, gli esperti dello sviluppo delle città. Pensare e poi programmare il welfare del terzo millennio richiede una svolta decisa nelle politiche sociali, nelle modalità di gestione, nell’uso delle risorse. Non sarà certo PLV a indicare la strada, ma provo a dare un contributo.Su PLV si parla di prevenzione, con la griglia della fragilità, che si sperimenta a Bologna, presentata da Gabriele Cavezza; si parla di un condomino solidale, (nella foto a lato) una esperienza ultradecennale a Imola, raccontata da Laura Barelli; del rapporto di fiducia tra le persone riletto da Mauro Doglio. Io mi soffermo su "nuove residenzialità" e abbozzo un percorso di discussione, ma vi presento anche il libro di Lidia Ravera “Piangi pure” che rientra in quel mio cesto di letture dove la visione degli anziani non è così stereotipata come alcuni cliché vorrebbero. Buona lettura