L’essenza e la realtà della cura, è la mia sintesi del libro “ La filosofia della cura” di Luigina Mortari (Raffaele Cortina editore).
Personalizzazione, umanizzazione, centralità, medicina narrativa, relazione, ascolto: sono i termini utilizzati (sprecati anche) quando si vuole indicare la qualità di una cura, verso pazienti o persone anziane e/o con malattie croniche o nel campo educativo. Sono sintesi che usiamo per definire la qualità.
Sono frutto della nostra idea, ma trovano una difficile traduzione nel fare concreto, perché non comprendono il coinvolgimento dell’altro (anziano, paziente), neppure un’analisi dell’azione e del pensiero o una esemplficazione. Qual è la qualità essenziale della cura e come si misura? Non esiste una qualità univoca, se non contestualizzata alla persona e all’ambiente.
Da requisiti e criteri di struttura e di processo abbiamo individuato indicatori importanti di misurazione, abbiamo somministrato questionari di soddisfazione, abbiamo”fotografato” dei comportamenti, ma a quale qualità ci ispiriamo?
Sono questi alcuni degli interrogativi che trovano nel testo della Mortari delle idee, delle analisi, delle dimensioni, dei caratteri, dei percorsi costruttivi.
E’ difficile render conto di un libro denso, essenziale, che integra speculazioni filosofiche e azioni quotidiane, i saperi di Platone e Martin Heidegger e quelli dei testimoni della cura: la pratica dell’infermiere o della madre o dell’educatore.
Scelgo, anche per rispetto e condivisione di uno degli assunti dell’autrice- lavoriamo per idee, non per concetti per un agire dinamico e sul singolo- di presentare la struttura dei contenuti del libro e gli stimoli e i suggerimenti maggiori che mi ha fornito, consapevole che il tutto è comunque una riduzione impropria e inesatta, forse una banalizzazione, del valore del libro, di cui mi assumo ogni responsabilità.
Luigina Mortari concentra la sua attenzione, nell’impostazione filosofica, sui filosofi dell’antica Grecia, in primis Platone, con la sua idea del bene, della cura, del corpo e dell’anima, poi Martin Heidegger (prima di lui Husserl) per la loro ricerca nell’ambito del pensiero ontologico e fenomenologico. Ovviamente poi i riferimenti sono molti altri, da Aristotele a Hanna Arendt, da Lavinas a Murdoch, da Nodding a Nussbaum a Zambrano, per citare solo quelli di cui ho almeno una conoscenza nominativa, dai miei distratti studi liceali della filosofia o da più recenti interessi professionali.
Da questa base filosofica trae le idee trainanti: la ricerca del bene per sé e per gli altri è insito nell’essere (esserci- ente) da cui la necessità della relazione con gli altri; la fenomenologia e la rilevazione dei “fenomeni" per descrivere la realtà, condizione per dare alla cura concretezza.
Poi vi è altra assunzione iniziale: la cura è una pratica, il cui sviluppo deve confrontarsi con la realtà per avvicinare l’essenza del concreto nelle sue dimensioni temporali, spaziali, motivazionali, relazionali.
I contenuti che si sviluppano sono esplicitati nei titoli e sottotitoli e frasi anche sintetizzate che mi hanno interessato e colpito. ( NdT.“virgolettati” titoli dei capitoli e sottotitoli dei paragrafi)
Capitolo 1- Ragioni ontologiche della cura
Diventiamo quello di cui abbiamo cura, alternanza tra essere e cura- Essenza e analitica della cura
“Esserci mancanti d’essere” “La cura che conserva la forza vitale”: “Aver cura"
“La cura che fa fiorire l’essere”: non è solo il necessario che si cerca, ma la qualità di vita.
“Cura come terapia”: essere malato vuol dire perdere soggettività perché dipendente dalla vita biologica e dagli altri, perché se “La sostanza della vita è il tempo” e il tempo fluisce nella vita, nella sofferenza cambia di qualità, diventa muto, impenetrabile, un continuo compatto”.
La cura è una necessità ontologica, una necessità vitale (continuare a essere), una necessità etica (esserci con senso) una necessità terapeutica (per riparare l’essere).
“La consistenza relazionale dell’essere- la relazionalità come dato ontologico primario”:
Siamo essere relazionali e bisognosi degli altri.
“ Essere soli insieme agli altri/ la solitudine dell’essere con”: tutti nasciamo da una relazione (figlio/a di una madre)
“ La bisognosità dell’altro”: il difficile del lavoro di esistere sta tutto nella responsabilità singolare del progetto dell’esistere e insieme la necessità dell’altro, anche per la propria libertà.
“ La condizionatezza dell’esserci-Vulnerabilità –Fragilità- Debolezza ontologica –Orizzonte paradigmatico”
La nostra materia è “porosa”: assorbe la realtà attorno e si modella in relazione all’altro, ciò ci rende anche vulnerabili.
Veniamo al mondo indipendente da noi e il fluire del tempo (vita) non sta sotto la nostra sovranità .
Aver cura del lavoro del pensiero, parlare di “concetto” è riduttivo, mentre “ idea” richiede un continuo riformulare, ripensare e sperimentare, confrontandosi con la realtà
Trarre dati da chi fa lavoro di cura, ricerca fenomenologica, esaminare esperienze che sono un bene per tutti.
Tenere il pensiero nella realtà, pensare fedele alla realtà non è banale ma semplice (con cui tutti possiamo misurarci).
Capitolo 2-“L’essenza di una buona cura- Questioni di metodo- cercare l’essenza generale”
L’essenza della cura- Quali sono le proprietà essenziali che la definiscono -“l’essenza del concreto”.
Filosofia dell’esperienza, un sapere rigorosamente concreto, regioni fenomeniche della cura (cura materna, cura educativa, cura sanitaria, tra individui, (individuare classi di fenomeni, e di questi cercare l’essenza dei singoli atti concreti).
Muoversi dialogico: definire l’essenza generale tenendo lo sguardo al concreto, esaminarne la molteplicità (atti cognitivi che producono) che analizzano l’esperienza con l’idea ( non concetto) dell’essenza generale, indagini critiche, teoretiche ed empiriche
Teoria generale della cura che cerca l’eidos: le qualità generali essenziali- non la definitività.
“L’essenza generale-formale della cura- Perimetro epistemologico”
La cura riguarda l’esperienza: quale forma dell’esperienza, intima o relazionale, noetica, affettiva o pratica; dove accade, con quale durata temporale, da cosa è attivato, qual è il suo oggetto, verso dove si muove.
Da questo percorso scaturisce “La qualità essenziale”.
La cura è una pratica: una persona che agisce con gesti e/o parole nei confronti di un’altra persona.
Distinzioni della cura “asimmetrica”: “lo spazio dell’accadere”, “la durata temporale”, “ la matrice generativa”(interesse per l’altro sentirsi in- connessione”- sollecitudine, premura, devozione-non dedizione”
Tendere verso l’altro con sollecitudine e premura senza perdere equilibrio.
“L’oggetto dell’azione”: si ha cura quando ci si occupa di qualcosa d’essenziale, s’identificano e si risponde ai bisogni.
Attenzione ricettiva e responsiva.
“L’intenzione che guida”: c’è una tensione originaria che guida il movimento dell’esistenza, dell’essere umano che è mancante di bene, alla ricerca di ciò che fa bene al vivere, anche degli altri, non come altruismo, ma perché fa bene a sé e agli altri.
“ la densità etica del lavoro di cura- la questione prima”: come, cosa fare, perché all’altro arrivi del bene, in che cosa consiste il bene’- l’idea del bene costituisce il sapere più importante- il bene è radicato nell’esperienza e non si ha mai la certezza d’averlo raggiunto. La questione del bene occupa un posto essenziale nella cura, occorre far ritornare il bene nel dibattito filosofico.
Giungere a un’idea ( non risposta, non concetto), perché c’è un continuum: esistenza> cura> bene, ma è giusto mettere un “Provvisorio punto fermo”
Etica > passione: per camminare nell’esserci serve energia e passione, per mutare e iniziare processi di trasformazione.
Parlare di bene, com’è inteso dai testimoni di cura, evitando ogni dogmatica convinzione sulla realtà dell’idea di bene.
Capitolo 3- “Il nocciolo etico della cura”
La cura come pratica, che significa agire ha quindi molti modi di essere per concretizzarsi. La fenomenologia insegna che per capire un fenomeno occorre cogliere i modi del suo apparire, quindi una filosofia fenomenologica coglie i modi di esserci propri della cura.
La cura è etica perché tesa alla ricerca del bene e la filosofia fenomenologica evidenzia che ci sono specifiche posture dell’esserci in cui si condensa l’essenza etica della cura: “ sentirsi responsabile, condividere con l’altro l’essenziale, avere una considerazione reverenziale dell’altro, avere coraggio”.
“ Sentirsi responsabile dell’altro- l’essenza della responsabilità”: essere responsabile (da respondere) significa rispondere ad una chiamata di un altro in condizione di bisogno
La responsabilità ha gradualità diverse verso chi non è assolutamente autonomo- il neonato o il malato grave. C’è una responsabilità diretta e indiretta, una responsabilità sostenibile, una responsabilità dell’altro.
La realtà si rivela a uno sguardo che è impregnato del sapere del valore della cura e la cura è etica quando vede la qualità del reale.
“Alla radice del senso di responsabilità”: cogliere la qualità dell’esserci dell’altro.
Un paziente non è solo un corpo malato a cui serve la somministrazione della terapia, ma una persona la cui sofferenza è vissuta anche nella mente.
Una buona cura è una cura giusta che risponde al bisogno dell’altro, secondo la misura necessaria.
La condizione alla responsabilità quando si vede l’altro in stato di bisognosità, Occorre “Sentirsi toccato dall’altro” con una sensibilità che può essere empatia o compassione.
Il sentimento morale che risveglia il senso di responsabilità, non è un sentimento del cuore, ma un sentimento generato da una ragione sensibile, emozionata, un ragionamento del cuore che pensa la qualità del reale e la situazione dell’altro. Il sentire ha una struttura cognitiva e lavorando su questa si modifica la sfera del sentire ragione sensibile, fecondante materna
“Obbedire alla realtà-trovarsi obbligati oppure il senso di responsabilità ha a che fare anche con la nostra coscienza?
Dalle pratiche esperenziali, dalle risposte dei testimoni delle cure c’è un pensiero semplice molto semplice, perché sa dove sta l’essenza delle cose. “ si fa perché si deve” un modo differente di dar voce ai pensieri, e restare incollati alla realtà, “sentire la realtà” e vederla.
L’etica della cura: stare nella realtà cognitivamente impegnato, ma intensamente riflessivo perché l’agire è accompagnato da un continuo lavoro del pensiero che alimenta la ricerca dei modi di essere per riprendere nella maniera giusta.
“Agire con generosità” - l’azione donativa”: generosità e compassione sono inseparabili (Simone Weil) e la qualità donativa della cura senza “sentimentaleria” è un dono che chiede all’altro di rispondere positivamente.
Giusta misura della disponibilità. Fare ciò che è necessario fare.
“Senza pretese” perché il dono è diverso da gratuità. Una comunità non vive senza dono. Donare nella filosofia della cura risponde ad una necessità vitale.
“Una straordinaria ordinarietà”: dedicare tempo significa donare ciò che nella vita è essenziale.
Dedicare tempo: il piacere del fare, non c’è una logica sacrificale, ma sapere l’essenziale dove ne va del senso dell’essere. Saper il valore vitale della cura.
“La necessità vitale del dono” perché sentire il “dono” dell’atto di cura fa sentire all’altro di avere valore e trovare la forza di esserci.
Attenzione, gesti, parole sono “doni” negli atti della cura.
“Avvicinare l’altro con reverenza-Il senso del rispetto”: essere ospitali della soggettività dell’altro. Nella mancanza di rispetto c’è una violenza concreta -quella che ferisce il suo corpo- c’è una violenza intangibile nelle parole e nei gesti che non danno spazio all’altro. Cercare di ascoltarlo, di capirlo, di dedicargli tempo ed energie per farlo stare meglio, ma non annullare la propria identità dando una disponibilità misurata.
Politica dell’esperienza dei vari contesti di vita. Autonomia dell’altro Integrare non sostituire
Rispetto non solo spirituale ma del corpo: la carezza.
“ Nel pensiero”: cogliere la singolarità dell’altro e non smarrirsi in un pensiero generale- singolarità contro generalizzazioni.
Per agire con competenza è necessario disporre di teorie ma ogni sapere ha bisogno di una visione più ampia ma l’efficienza basata solo sul un sapere generale implica una perdita di rapporto con la singolarità dell’altro. Assumere la singolarità dentro la generalità è esercizio di potere.
Pensare al singolare, attenzione sensibile è al cuore della filosofia della cura.
“ La radice del rispetto”: il valore dell’altro e la sua inviolabilità.
“Avere coraggio”: l’individualismo interpreta la vita “centrato sul sé”, appiattisce le nostre vite e le rende meno sensibili agli altri, c’impedisce di sentire la qualità del vissuto dell’altro, non si avverte il suo appello.
Capitolo 4- “Il farsi concreto dell’essenza della cura”: la cura è una pratica mossa dall’intenzione di procurare beneficio all’altro.
Il principio di benevolenza è matrice della cura.
E’ compito di un’indagine fenomenologica leggere i modi di essere o indicatori comportamentali della cura secondo le caratteristiche che la definiscono.
Modi di essere: ricettività e responsività sono le due categorie essenziali della coscienza di chi agisce con cura.
“Prestare attenzione –tenere lo sguardo sul reale”: attenzione è un gesto cognitivo primario indispensabile per acquisire conoscenza, è un gesto etico e anche i frammenti di attenzione hanno effetto cumulativo. Concentrarsi è diverso da guardare, richiese attenzione (postura morale) della mente e del cuore.
Monitorarne gli effetti è parte essenziale della pratica di cura, che richiede una complessità dinamica.
“Con fedeltà alle cose”: difficile conservare concentrazione a troppe realtà negative se non si sposta l’attenzione sull’idea di bene, in un dialogo tra sensibilità e intelligenza
“Ascoltare”: è maniera di essere essenziale, l’ascoltare che cura non è pietoso, ma sa accogliere il senso con una mente aperta e riflessiva; nell’ascoltare c’è passività, ricettività, tensione.
“Esserci con la parola”: una buona cura pretende sincerità e franchezza, sarà il modo di dire le cose che cambia, con una parola che cura con un discorso ospitale libero da asservità.
“Comprendere” comprensione: cogliere le necessità dell’altro, aiutare a comprendere se stesso, e a progettare, con una conoscenza che obbedisce alla realtà.
“Sentire con l’altro”: sentire il sentire dell’altro, non coglie un “sentimento” generico indicatore della qualità che attribuiamo alle cose.
“Sentire empatia”: cogliere l’esperienza vissuta dall’altro rendere “porosi” i filtri concettuali, ma mantenendo una separatezza e pensando con il cuore.
“Provare compassione” sentire l’ingiustizia della sofferenza dell’altro, la pietas può essere coltivata, cultura della cura.
“Co- sentire con misura”- pensare riflessivo, “Sentire con premura” Dare fiducia e accettarsi, “Esserci in una distante prossimità”. Sostituirsi all’altro non è dedizione, ma
rischio di colonizzare, ma anche di ridurre lo spazio di chi cura.
“ Con delicatezza e con fermezza”: le parole dette pongono un problema di quantità e qualità, evitare parole imprecise, ricercate, cariche di emozioni, aride.
Delicatezza espressione di tenerezza, fermezza se c’è il paziente che abusa della disponibilità
Si può parlare di cura quando l’altro manifesta bisogni che non può soddisfare da sé, in caso contrario quello che ci viene richiesto non è cura, ma servizio.
“La fatica della cura”: il lavoro di cura è faticoso, chiede energie cognitive, emotive e anche fisiche e organizzative, la cura è un’azione e come tale non sempre è controllabile per intero.
Vigilare su quello che si fa, perché chi cura un soggetto fragile e vulnerabile assume su di se la responsabilità dell’agire.
“La ragione necessaria della cura”: la realtà vive di azioni di cura e la cura vive nella realtà.
La passione per il bene motiva la cura, ma del bene non abbiamo una definizione anzi siamo sempre alla ricerca di una maggiore qualità, ma occorre l’azzardo e il coraggio.
Non diffidenza verso il bene, anche con i pericoli del volontarismo e di certa presunzione.
Stare vicino alla realtà implica che si accettino anche pensieri semplici ( l’approccio fenomenologico)
In conclusione
Da quando ho iniziato ad occuparmi di gestione di servizi socioassistenziali, in particolari di quelli residenziali per anziani non autosufficienti, il mio progetto professionale si è concentrato su due obiettivi: la qualità dell’intervento e la valutazione dei risultati. Gli approfondimenti con le equipe di lavoro e con esperti vertevano in particolare sulla definizione della qualità dell’assistenza in ogni contesto e sulla ricerca degli indicatori idonei a misurare risultati conformi. La specificità professionale richiedeva un ulteriore passaggio: la traduzione di quegli obiettivi in misure organizzative, in spazi ambientali, in relazioni di rete.
Oggi ci troviamo ancora a parlare di queste necessità, dando forse per scontato certe acquisizioni e nella difficoltà di trovare sempre pratiche di cura in grado di rispondere alle esigenze del singolo e della comunità in sintonia con le aspettative odierne, diverse da quelle di 30 anni fa.
Leggere il libro di Luigina Mortari ha fornito una boccata d’ossigeno. Non ho le conoscenze filosofiche per valorizzare o contestare gli assunti teorici e i “maestri” richiamati, ma ho abbastanza conoscenze del mondo della cura per apprezzarne l’innovazione che porta alla ricerca sulla qualità della vita come frutto dei rapporti tra chi cura e chi è curato.
Provo a riassumerne gli aspetti più interessanti:
1) coniugare una riflessione teorica e filosofica ad una ricerca sulle testimonianze di chi cura;
2) dare al lavoro di cura, in qualsiasi ruolo e mansione, una dignità valoriale e una ragion d’essere legato ai cardini più profondi dell’ente, nel significato qui dato all’esserci, all’esistenza dell’umano;
3) dare senso, contenuti e significato a quelle parole generiche e ormai slogan che si usano ora come umanizzare, personalizzare, centralità ed altro;
4) questi contenuti e questi significati hanno concretezza e legame con la realtà da poter essere monitorati, tradotti in indicatori, da misurarsi sia in relazione a chi cura sia a chi è curato;
5) trovo appropriate molte delle dimensioni esaminate anche se alcune non mi sono molto chiare ( tipo il dono);
6) le due categorie essenziali, concretezza e realtà, in tutte le loro espressioni, esprimono un’idea che sempre ho sostenuto: nella cura delle persone i saperi generali (procedure, evidenze, protocolli) rientrano nelle conoscenze acquisite, ma non nella pratica quotidiana che richiede una conoscenza dinamica;
7) il metodo adottato (studio dei fenomeni/ manifestazioni) consente di estendere ulteriormente le ricerche, proprio basandosi su realtà e concretezza.
E’ vero che ci piace ciò che ci conferma nelle nostre idee, perché le nostre idee sono comunque sempre carenti.
Traggo soddisfazione e arricchimento da queste letture, ma anche coscienza responsabile del lavoro da fare.
Ho sempre sostenuto che nei servizi per anziani o altre categorie di persone non autosufficienti (residenziali, domiciliari, sociali) necessitano studi mirati per costruire una “qualità essenziale” della cura con i caratteri individuati -tempo, spazio, luogo, finalità, oggetto, intenzione- perché niente hanno a che fare con i servizi ospedalieri o poliambulatoriali.
Due ultime disgressioni.
Tra le frasi sopracitate contenute nel libro, una mi richiama il movimento di Slow Medicine: una buona cura è una cura giusta che risponde al bisogno dell’altro, secondo la misura necessaria.
I concetti della cura e della relazione come necessità individuale li ho ritrovati in una brano propostomi da un amico, tratto da “Il barone rampante” di Italo Calvino: “Capì questo: che le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente s’ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone (mentre vivendo per proprio conto capita più spesso il contrario, di vedere l’altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener sempre la mano alla guardia della spada)”.
Se volete acquistare direttamente cliccate sulla copertina


Biografia
Lista articoli
- Le prime proposte di legge per l’assistenza socio-sanitaria ad anziani non autosufficienti- La ricerca del network internazionale “LCD reponses to COVID-19”- Nelle Marche Grusol chiede un cambio di prospettiva nei servizi 22 Aprile 2022 (Hits 1410)
- Garantire alle persone anziane e fragili diritto di accesso ai servizi, qualità dell’assistenza, competenze dei gestori, valutazione continua dei risultati 22 Aprile 2022 (Hits 1204)
- Fabio Ragaini-Dopo la pandemia cambiare prospettiva sul funzionamento dei servizi, la valutazione del bisogno, gli attori in campo 19 Aprile 2022 (Hits 1030)
- Elisabetta Notarnicola - “LTC responses to Covid-19”: analisi e confronti tra le soluzioni adottate nei diversi paesi. Il confronto sulle misure emanate in Italia 19 Aprile 2022 (Hits 1176)
- Un aggiornamento dedicato agli Operatori Socio Sanitari per oggi e per il futuro- Ridefinire ruolo, profilo professionale e formazione- Metodi e tecniche di counseling nella formazione degli OSS 30 Marzo 2022 (Hits 1541)
- Tecniche di counseling per comunicare meglio con utenti e caregiver 30 Marzo 2022 (Hits 1432)
- Ripensare ruolo e profilo professionale dell'OSS per i servizi del futuro 30 Marzo 2022 (Hits 1086)
- Federica Taddia- Tecniche di counseling per l'operatore socio-sanitario per confortare, sostenere, andare in aiuto dell'anziano, del famigliare e del collega 24 Marzo 2022 (Hits 1045)
- Predisposti Piani e norme per politiche sociali, non autosufficienza e assistenza per Governo e Parlamento- Violenza di genere sulle donne anziane- Buone pratiche di accoglienza al CD- Morire con dignità 24 Febbraio 2022 (Hits 678)
- Politiche sociali, non autosufficienza e assistenza. Chi garantirà integrazione delle cure e tutela dei diritti degli anziani? 22 Febbraio 2022 (Hits 1371)
- La qualità dei servizi per gli anziani negli investimenti del PNRR- Fattori umani e pandemia- Buona assistenza nell’accoglienza- ASPHI, innovazione e tecnologie, esperienze e obiettivi- Ikigai e il senso della vita- Buoni film italiani con la TV smart 25 Gennaio 2022 (Hits 892)
- Serve un confronto nazionale sulla qualità dell’assistenza agli anziani per accompagnare gli investimenti del PNRR 24 Gennaio 2022 (Hits 1521)
- La povertà digitale degli anziani- Nuovi bisogni e diritti per i “fragili” da tutelare- Il senso del limite - La vita nelle strutture residenziali con il COVID- Il tempo che scorre- Intervista semiseria a Babbo Natale 22 Dicembre 2021 (Hits 945)
- La povertà digitale colpisce e isola gli anziani negando autonomia individuale e inclusione sociale 22 Dicembre 2021 (Hits 960)
- Paolo Cendon- Crescono bisogni e nuovi diritti delle persone fragili da censire e tutelare 21 Dicembre 2021 (Hits 1450)
- Profilo professionale degli OSS e organizzazione del lavoro. L’anima politica del lavoro sociale. La formazione degli operatori sociali. L’esperienza di una RAA durante la pandemia. I diritti umani. Le difficili relazioni tra genitori e figli 22 Novembre 2021 (Hits 847)
- La cura degli anziani non autosufficienti richiede un profilo nazionale degli OSS, formazione e un'organizzazione del lavoro flessibile 22 Novembre 2021 (Hits 983)
- Roberto Camarlinghi 22 Novembre 2021 (Hits 962)
- Roberto Camarlinghi-Il lavoro sociale è politico perché tratta una materia pubblica: i diritti delle persone 21 Novembre 2021 (Hits 1322)
- “Women’s brain project” per una medicina di genere e di precisione. Qualità assistenziale dopo la pandemia. Donne malate per forza. Storia di un ingresso in RSA. La musicoterapia. La formazione degli operatori. Come combattere l’ageismo. Festa dei nonni 23 Ottobre 2021 (Hits 0)
- Cosa ci ha insegnato la pandemia? da dove partire per migliorare la qualità degli interventi assistenziali nelle residenze e al domicilio? 23 Ottobre 2021 (Hits 1086)
- A.Santuccione e M.T. Ferretti - Women's Brain Project: capire come sesso e genere influenzino decorso delle patologie, diagnostica, farmaci e lo sviluppo di nuove tecnologie 18 Ottobre 2021 (Hits 1530)
- Giornata sull’Alzheimer. Serve un’azione a livello globale per sconfiggere demenze e pregiudizi che le accompagnano, per promuovere ricerca e innovazione. Storie di persone con demenza 18 Settembre 2021 (Hits 0)
- Combattere la demenza con programmi intersettoriali, superando pregiudizi, ritardi culturali e scientifici 17 Settembre 2021 (Hits 1188)
- Paola Barbarino- Solo un impegno a livello globale può sconfiggere la demenza e combattere stigma e discriminazione 16 Settembre 2021 (Hits 1120)
- "Una bambina senza testa": un percorso difficile per la diagnosi e la cura della demenza, ancor più se sei donna 06 Settembre 2021 (Hits 1949)
- Oltre il PNRR cercando qualità e partecipazione. Riflessioni e foto da Casa Morando. Il piacere del silenzio. Uno sguardo all'estero parlando di ageismo e di COVID in una casa in India per la cura delle persone con demenza 23 Luglio 2021 (Hits 972)
- Come garantire qualità, flessibilità e personalizzazione nei servizi alle persone nell'era delle tecnologie? 21 Luglio 2021 (Hits 1253)
- Remo Siza - Il PNRR si ferma alle soglie del sociale, parlando ai tecnici e non coinvolgendo cittadini e associazioni 21 Luglio 2021 (Hits 1486)
- Ancora il PNRR al centro del dibattito, RSA da ripensare, diritti delle persone, la malasanità, le trasformazioni nella Residenza Morando, nuovo libro con Teresa Battaglia 24 Giugno 2021 (Hits 0)
- PNRR: un'idea di welfare per gli anziani che guarda al passato e si chiude al futuro 24 Giugno 2021 (Hits 1432)
- Luca Degani- Le RSA vanno ripensate con una programmazione nazionale per la non autosufficienza aggiornata ai bisogni della popolazione odierna sempre più vecchia 21 Giugno 2021 (Hits 2174)
- La commissaria Teresa Battaglia rivive il suo passato e si prepara a convivere con l'Alzheimer 21 Giugno 2021 (Hits 3323)
- Primi commenti sul PNRR, RSA e investimenti pubblici ridotti, come si muove il mondo per gli anziani, riprendere le cure dopo il Covid, libri, spettacoli, mostre con protagonisti persone fragili, un anziano racconta la sua vita in RSA 24 Maggio 2021 (Hits 1027)
- PNRR: un welfare poco coraggioso e troppo condizionato penalizza anziani e persone fragili 23 Maggio 2021 (Hits 1571)
- La cura ai tempi del COVID vista dai più fragili 17 Maggio 2021 (Hits 3389)
- Roberto Di Giulio- Risorse pubbliche insufficienti hanno imposto minimi dimensionali nelle RSA e ridotto la qualità del servizio 09 Maggio 2021 (Hits 1160)
- Integrazione e prevenzione, accessibilità e qualità dei servizi, comunicazione e informazione, demenza e coscienza di malattia, i danni della burocrazia medica, la solitudine nell’anno di COVID 21 Aprile 2021 (Hits 1006)
- Prevenzione, accessibilità, qualità delle cure per ritardare la non autosufficienza e fornire risposte adeguate 20 Aprile 2021 (Hits 1171)
- Giorgio Banchieri- ASIQuAS: l’integrazione è dimensione interdisciplinare, inter professionale, inter setting, inter livello e tra ospedalità e territorio 20 Aprile 2021 (Hits 1534)
- Le politiche per gli anziani dopo la pandemia, disabili e vecchi nelle strutture assistenziali, pregiudizi, disservizi e scarsi aiuti per le persone colpite da demenze, specie se giovani 26 Marzo 2021 (Hits 2112)
- Rughe: il mondo delle Case di riposo in un fumetto in cui s'intrecciano tristezza, compassione e un amaro umorismo 25 Marzo 2021 (Hits 1630)
- "Perso e ritrovato": "fermo immagine" su 24 storie di famigliari e persone con demenza che ricostruiscono nuovi rapporti 25 Marzo 2021 (Hits 1817)
- Prevenzione, rispetto dei diritti individuali, flessibilità nei servizi per un nuovo patto di inclusione sociale e assistenza per gli anziani 25 Marzo 2021 (Hits 1220)
- Andrea Fabbo-Nel nuovo welfare per gli anziani: prevenzione, invecchiamento attivo, contrasto alle condizioni che provocano disabilità 25 Marzo 2021 (Hits 1492)
- Medicina digitale, formazione all'uso della rete per gli anziani, le visite mediche affrettate, le restrizioni COVID in una struttura, ricordi di una lezione di democrazia, la speranza di un 8 marzo migliore e libri di Paolo Cendon e Ilaria Tuti 22 Febbraio 2021 (Hits 1026)
- "Luce della notte": Ilaria Tuti racconta una storia in una terra di confine 22 Febbraio 2021 (Hits 1870)
- Ina e la sua tenera storia d'amore con il professore che difende i più fragili 21 Febbraio 2021 (Hits 1543)
- L'Italia "digitale" deve coinvolgere e formare gli anziani all'uso delle tecnologie 19 Febbraio 2021 (Hits 1336)
- Intelligenza artificiale e medicina digitale. Un libro -guida per potersi orientare 19 Febbraio 2021 (Hits 1353)
- Giampaolo Collecchia- La medicina moduli la tecnologia per la salvaguardia dei valori umani 17 Febbraio 2021 (Hits 1444)
- Autodeterminazione, aver cura dei vecchi, prevenzione. Intelligenza artificiale e fine vita. Vaccinazioni e risorse, Rsa e Fondi UE e la Giornata della memoria 22 Gennaio 2021 (Hits 1591)
- Accompagnare alle frontiere della vita: un percorso educativo per lo stadio finale della nostra esistenza 22 Gennaio 2021 (Hits 1988)
- Perché ascolto e tenerezza fanno parte della cura 22 Gennaio 2021 (Hits 1840)
- Nicola Martinelli - La diagnosi e la valutazione sociale supporta la persona, coglie le fragilità e le risorse famigliari, costruisce la rete d'aiuto dei servizi 11 Gennaio 2021 (Hits 2602)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 1313)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 1357)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 1812)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 1333)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 1512)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 2725)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 1707)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 1609)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 1837)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 1441)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 1712)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 3459)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 1900)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 1678)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 1504)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 2048)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 3434)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 10397)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 1903)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 2625)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 4754)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 2299)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 1799)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 2611)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 3417)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 2350)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 3278)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 2179)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 2212)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 2174)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 2108)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 2937)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 3788)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 2949)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 4081)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 2820)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 2084)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 2348)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 2132)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 3152)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 2896)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 2699)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 7417)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 2756)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 2114)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 2018)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 2100)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 2948)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 2621)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 2606)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 2735)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 3731)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 3698)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 3243)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 2476)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 2839)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 3060)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 2810)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 3164)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 2253)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 4180)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 2640)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 3743)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 2980)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 3552)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 4691)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 2763)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 3168)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 11394)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 2986)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 4486)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 3514)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 2612)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 3607)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 2291)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 7234)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 4440)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 14143)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 3378)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 2524)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 2904)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 3499)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 2442)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 4028)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 3271)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 3030)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 5615)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 4961)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 14679)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 3768)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 2838)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 3263)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 3259)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 3073)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 3585)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 3245)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 2806)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 5995)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 37381)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 3069)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 3330)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 5822)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 4865)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 2487)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 2744)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 2934)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 5135)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 3286)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 2948)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 4323)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 4044)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 4394)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 6046)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 3768)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 6526)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 3333)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 4785)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 3536)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 11356)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 3806)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 4223)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 3465)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 3667)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 5924)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 28649)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 3876)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 4101)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 2887)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 4014)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 3665)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 4346)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 4226)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 6150)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 5997)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 4356)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 3489)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 4793)
- Loretta Rocchetti- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 4774)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 4333)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 3620)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 4180)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 4050)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 4453)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 4031)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 2812)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 5657)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 4680)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 4850)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 3897)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 5372)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 4615)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 3871)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 3990)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 4224)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 5245)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 4619)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 6578)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 5342)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 6998)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 8164)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 6622)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 10389)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 9160)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 9145)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 10492)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 5869)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 9849)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 13645)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 14491)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 5283)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 13242)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 14458)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 5016)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 8140)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 13861)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 4485)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 4665)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 15000)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 10956)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 7430)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 13518)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 4031)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 15030)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 7459)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 13639)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 4698)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 4993)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 17090)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 15238)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 4475)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 7207)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 4741)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 16866)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 2170)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 15527)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 4472)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 4342)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 5349)
- Luciano Orsi- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 20603)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 9339)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 4763)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 17221)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 6759)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 4382)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 6279)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 8844)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 13265)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 14768)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 13128)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 10616)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 5034)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 9910)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 12565)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 10068)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 4745)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 10049)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 12489)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 5422)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 5325)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 4901)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 5677)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 11053)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 11729)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 12697)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 5508)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 10079)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 12966)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 10817)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 5853)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 10920)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 13540)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 5310)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 9009)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 8906)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 13633)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 4568)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 4708)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 5653)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 10131)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 12214)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 8680)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 5485)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 5885)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 15278)