I FILI? Sono un gruppo di persone, di diversa formazione e cultura, che condividono un pensiero.

Quale pensiero?
Che siano indispensabili:
· una maggiore attenzione per la relazione con il malato e il suo contesto di vita;
• un dialogo schietto e costruttivo tra tutti i cittadini: pazienti, operatori sanitari, organizzatori e decisori.
Il mondo è complesso ed è costituito da un intreccio di regole etiche e deontologiche, culture e religioni diverse, vincoli giuridici civili e penali, principi di bio diritto che traducono istanze fondamentali dell’uomo, tendenze e limiti imposti dalla tecnica e dalla scienza.
Il centro di gravità dell’etica medica si sta spostando dalle mani del medico all’autonomia della persona e la titolarità delle decisioni emigra dai professionisti, ai cittadini e alle autorità pubbliche.
L’accento sui principi etici passa così dal bene del paziente ( alla base del paternalismo medico durato oltre 2000 anni ) all’autodeterminazione del cittadino e all’equità nell’ allocazione delle risorse.
Il tutto in pochi anni di storia. Come sostiene Sandro Spinsanti ( Janus, settembre 2012 “Caro malato, non vale la pena curarti”) tenere insieme i tre principi non è certo facile.
Oggi assistiamo, da un lato, ad una domanda sanitaria in crescita per diversi motivi tra cui la diffusione dell’innovazione tecnologica, l’invecchiamento demografico, il marketing, la precarizzazione della vita che genera morbilità supplementare, mentre, dall’altro, la crescita economica è stagnante (“Oltre l’efficacia clinica e l’efficienza economica”di Gianfranco Domenighetti ).
La dicotomia intrinseca alla natura umana tra il punto di vista personale che sottolinea il benessere individuale ed è alla base della razionalità del medico e il punto di vista impersonale che rappresenta le esigenze collettive d’imparzialità e di uguaglianza universali ed è alla base della razionalità dell’economista, diventa così sempre più evidente, nonostante sia indispensabile, per il futuro, l’esatto contrario.
Mai come in questo periodo la medicina ha esibito la sua potenza tecnologica e mai come ora ha attraversato una così profonda crisi di credibilità da parte dell’opinione pubblica ( Andrea Drusini, Antrocom, vol. 1 n.2 - 2005).
Perché questo ?Cosa chiedono i cittadini?
Chiedono a gran voce, una medicina basata sul dialogo col paziente, sul rispetto della sua persona e la sua storia, un rapporto orizzontale e non dall’alto, una medicina meno condizionata dalle pressioni del mercato e dall’industria.
Chiedono una felice sinergia tra le scienze naturali e le scienze umane, per una medicina che sappia curare e prendersi cura, assicurare cure efficaci dal punto di vista biologico, ma anche rispettose di tutta la molteplicità dei bisogni umani.
I fili intendono creare un ponte tra il mondo della vita e il mondo della medicina per aiutare le persone a fare le scelte giuste per la loro salute.
Lo fanno organizzando corsi, incontri, convegni, studi, consulenze e progetti rivolti a tutti i cittadini, singoli ed in associazione e con l’apporto di tutti, avvalendosi delle autorevoli competenze del comitato scientifico e dei soci onorari
Il filo rosso della prevenzione: centrata sul rapporto tra il punto di vista del medico (assenza o presenza di malattia) e quello del paziente ( salute o malessere).
Il filo giallo dell’educazione: affinché le persone acquisiscano consapevolezza e si prendano quel tanto di potere (empowerment) che permetta loro di scegliere.
Il filo blu dell’orientamento: per districarsi nel complesso contesto odierno dove gli stessi professionisti della cura sono spesso in difficoltà.
Il filo invisibile della complessità:la sfida della medicina del terzo millennio è rivolta alle cura dei malati cronici, alle sindromi complesse , alla non autosufficienza, alle malattie rare. La complessità ( cum - plexus, ossia intrecciato insieme) rivela la necessità di prendere in carico il malato nella sua globalità e di creare percorsi diagnostici e reti assistenziali capaci di affrontare le reti delle molteplici manifestazioni cliniche interconnesse con i molteplici fattori determinanti, individuali e ambientali, alla base della malattia e dell'invecchiamento. Perché complessità significa pensare per reti, connessioni e processi dove il riduzionismo tende a vedere solo elementi isolati ed osservatori distaccati.
I fili, snodati e intrecciati con rispetto, equilibrio e onestà, utilizzando i contributi di tutte le persone, potranno ricamare le reti del tessuto sociale con un dialogo attento, basato sull’ascolto di chi soffre e sulla convinzione che si possa ottenere una condizione di benessere anche in presenza di malattia, per confezionare, attraverso la conoscenza, un abito a misura di malato.
Solo con queste premesse è possibile dare un volto umano alla medicina e rimuovere dall’intreccio della vita i fili invisibili della sfiducia e della rassegnazione colorandoli di consapevolezza e speranza.
Biografia
Lista articoli
- Fattori umani e pandemia 19 Gennaio 2022 (Hits 1560)
- Quel senso del limite che non esiste più 21 Dicembre 2021 (Hits 2498)
- In questo agriturismo ci si sta da Dio! 19 Ottobre 2021 (Hits 1625)
- Dedicato ad una persona amata 14 Settembre 2021 (Hits 1697)
- Si stava meglio quando si stava peggio? 21 Giugno 2021 (Hits 2288)
- Ri-Pensare al domani 17 Maggio 2021 (Hits 1968)
- Ivan Illich si rivolta nella tomba 19 Aprile 2021 (Hits 2762)
- Mai più separati 25 Marzo 2021 (Hits 2277)
- Maratona interrotta per Covid- cosa succederà? 17 Febbraio 2021 (Hits 1924)
- Chi bene inizia è a metà dell’opera 20 Gennaio 2021 (Hits 2419)
- Aspettando Bianca 16 Dicembre 2020 (Hits 2144)
- È sempre colpa del Coronavirus? 20 Novembre 2020 (Hits 2444)
- La ruota non gira 19 Ottobre 2020 (Hits 2416)
- Storie di pandemia 21 Settembre 2020 (Hits 2376)
- Pensieri strampalati sulla Cura 20 Luglio 2020 (Hits 2484)
- L'intervista in Casa Morando 20 Giugno 2020 (Hits 2445)
- C'è modo e modi di voltare pagina 19 Maggio 2020 (Hits 3187)
- Coronavirus, insegnaci la solidarietà! 15 Aprile 2020 (Hits 3039)
- Riflessioni sull’incertezza della vita 18 Marzo 2020 (Hits 3350)
- Maratona sospesa al km 9 – si riprende a correre 24 Febbraio 2020 (Hits 2852)
- Tinetta e i suoi cinque figli 19 Gennaio 2020 (Hits 2816)
- Lo specchietto per le allodole 18 Dicembre 2019 (Hits 2632)
- Prevenire è meglio che curare 17 Novembre 2019 (Hits 7449)
- Libertà sotto stretta sorveglianza 18 Ottobre 2019 (Hits 2835)
- Essere nonni oggi 18 Settembre 2019 (Hits 3241)
- Racconti di vita 20 Luglio 2019 (Hits 3245)
- Dare vita agli anni 21 Giugno 2019 (Hits 4202)
- Errare è umano 17 Aprile 2019 (Hits 3333)
- Ora tocca a noi! 17 Marzo 2019 (Hits 3370)
- L’ amore in Casa di riposo 19 Febbraio 2019 (Hits 3813)
- I fattori umani del medico 17 Gennaio 2019 (Hits 2808)
- C'era una volta 19 Dicembre 2018 (Hits 3366)
- Pensieri strampalati sulle parole e sulle azioni 20 Novembre 2018 (Hits 3432)
- I ponti non devono crollare 15 Ottobre 2018 (Hits 3427)
- Germana, la parrucchiera che non si arrende 17 Luglio 2018 (Hits 4380)
- Come si nasce...si muore 17 Maggio 2018 (Hits 5889)
- Il vecchietto dove lo metto? 17 Aprile 2018 (Hits 4868)
- Addio alla casa di riposo? 17 Marzo 2018 (Hits 4991)
- Le storie antiche non si dimenticano 14 Febbraio 2018 (Hits 4200)
- Pranzo di Natale e Aspirina 05 Gennaio 2018 (Hits 4299)
- Luciana, l’operaia di una catena di montaggio 16 Dicembre 2017 (Hits 4046)
- Diario di un congresso tra una torta della nonna e un colibrì 18 Novembre 2017 (Hits 4489)
- Avere i piedi freddi fa venire il raffreddore 20 Ottobre 2017 (Hits 9033)
- Questo posto è casa mia 17 Luglio 2017 (Hits 8264)
- La gerarchia delle parole 20 Giugno 2017 (Hits 5711)
- Maratona Km 9 - sospesa per alluvione 24 Maggio 2017 (Hits 5112)
- Le parole hanno un senso 20 Aprile 2017 (Hits 5551)
- La storia che lascia l'amaro in bocca 20 Marzo 2017 (Hits 5696)
- Paese che vai, usanza che trovi: se Trabucchi avesse ragione? 21 Febbraio 2017 (Hits 5263)
- Ricognizione dei pazienti con demenza: tra stupore e speranza 19 Gennaio 2017 (Hits 5780)
- Gina 19 Dicembre 2016 (Hits 5042)
- La dignità è una cosa pulita 18 Novembre 2016 (Hits 5197)
- La vita in una borsetta 15 Ottobre 2016 (Hits 5824)
- Se mancano troppi pezzi … che succede? 12 Settembre 2016 (Hits 4615)
- Il malaffare del sentito dire e la sanità 20 Luglio 2016 (Hits 6784)
- Pensieri tristi di fine primavera 20 Giugno 2016 (Hits 5964)
- Ma cosa dici, mamma!? 23 Maggio 2016 (Hits 4765)
- La zia Germana 23 Aprile 2016 (Hits 5216)
- La felicità è una cosa strana 20 Marzo 2016 (Hits 5405)
- Tra dentro e fuori, riordino e pulizia 19 Febbraio 2016 (Hits 5589)
- Due pesi, due misure 18 Gennaio 2016 (Hits 5685)
- Angela racconta di sé e guarisce dalla demenza 13 Dicembre 2015 (Hits 9972)
- Riflessioni sul senso delle parole e sul sostegno dell’amministratore 23 Novembre 2015 (Hits 5038)
- Maratona Km 7,5 –primo spugnaggio 22 Ottobre 2015 (Hits 5553)
- La vecchiaia non è una malattia 16 Settembre 2015 (Hits 7367)
- Ondata di calore: si salvi chi può! 13 Luglio 2015 (Hits 4841)
- Pulcini, gatti e pensieri 15 Giugno 2015 (Hits 5175)
- Agnese e la fiducia 22 Maggio 2015 (Hits 4948)
- Sport, longevità e piacere 08 Aprile 2015 (Hits 7179)
- Parole senza anima 16 Marzo 2015 (Hits 7719)
- Le linee parallele non si incontrano mai 18 Febbraio 2015 (Hits 7498)
- Se la società è ipocrita 20 Gennaio 2015 (Hits 7139)
- L'attimo fuggente 10 Dicembre 2014 (Hits 7447)
- Rischiare di cadere o rischiare di non camminare? 04 Novembre 2014 (Hits 7113)
- Fortuna 06 Ottobre 2014 (Hits 7428)
- Una notte di guardia: cose che non si dimenticano 05 Settembre 2014 (Hits 8616)
- Scegliere come morire 05 Settembre 2014 (Hits 11361)
- I fattori umani: questi sconosciuti 14 Luglio 2014 (Hits 7880)
- Conversazioni rivoluzionarie 16 Giugno 2014 (Hits 6386)
- A che gioco giochiamo 24 Maggio 2014 (Hits 8562)
- Gli occhi per piangere 07 Maggio 2014 (Hits 6836)
- La tesi di Eugenia 14 Aprile 2014 (Hits 7432)
- Gladys 28 Marzo 2014 (Hits 6843)
- Osare si può ( e si deve) 16 Marzo 2014 (Hits 7333)
- Ho visto"Quartet" in Casa Morando 26 Febbraio 2014 (Hits 7093)
- Incomincio a capire 05 Febbraio 2014 (Hits 6981)
- Il racconto di Maria-ma anche il congresso di Slow medicine 14 Dicembre 2013 (Hits 13798)
- Un caso di morte naturale 25 Novembre 2013 (Hits 9200)
- Le complicanze dell'invecchiamento 25 Novembre 2013 (Hits 7873)
- Curare la cura 11 Novembre 2013 (Hits 8068)
- Lo chiamerò Ubaldo 25 Settembre 2013 (Hits 8875)
- Maratona Km 5 -primo ristoro 25 Settembre 2013 (Hits 9708)
- Cosa sono e cosa fanno I fili 17 Maggio 2013 (Hits 9367)
- La struttura come luogo di vita per ciascun individuo 02 Luglio 2012 (Hits 11832)